-
Senato Usa approva risoluzione contro i dazi al Canada
-
Vertice Usa-Cina, Trump: 'Può darsi che firmeremo un accordo'
-
Torna il cinema internazionale al Festival Tribeca Lisbona
-
Borsa: Tokyo, apertura in ribasso (-0,39%)
-
Pioli, non penso al mio futuro ma alla classifica
-
Fiorentina ancora ko, a San Siro l'Inter vince 3-0
-
Calcio: Juve; Elkann incontra la squadra post-Udinese
-
Calcio: Vlahovic, 'troppi esoneri alla Juve, colpa di tutti'
-
Calcio: Juve; Brambilla,'ho dato fiducia, vittoria meritata'
-
Exit poll Olanda, i liberali di Jetten davanti a Wilders
-
Parma: Cuesta "nel ko con Roma tanti aspetti positivi"
-
Calcio: Gasperini 'Roma ha morale alto ma possiamo migliorare'
-
Parigi: Sonego batte Musetti in rimonta
-
Salvini, decisione Corte Conti su Ponte è scelta politica
-
Nel sangue ci sono molecole-spia dell'invecchiamento
-
Il Comune di Vienna prevede conti in rosso nel 2026
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 60,48 dollari
-
Lagarde a Mattarella, 'faro per la fiducia in Europa'
-
Calcio: A22 "Uefa non può ignorare tribunali, chiederemo danni"
-
I ragazzi dell'Orchestra Sanitansamble di Napoli e Pappano
-
Parigi: Sinner batte Bergs e va agli ottavi
-
Milano-Cortina -100: Donaggio, lavoro per farmi trovare pronto
-
Lo spread Btp-Bund chiude a 75,9 punti
-
Il gas chiude in rialzo sul mercato di Amsterdam (+1,2%)
-
Il cervello impiega 200 millisecondi a scegliere cosa mangiare
-
Pugilato: inaugurata 'Mostra 110 FPI', tra cimeli ed emozioni
-
Fonti Gaza, 104 morti tra cui 46 bimbi nei raid di Israele
-
Bto a Firenze, 'il turismo è cosa seria, non una supercazzola'
-
Kaleon dei Borromeo in Borsa a Milano e Parigi per fine anno
-
Alluvione in Vietnam, almeno dieci vittime e cinque dispersi
-
Tè verde, broccoli, curcuma e soia come farmaci per la longevità
-
Vela: Lega Navale e Regione Lombardia insieme per laghi e fiumi
-
Torna il Medfilm Festival, 'Hope' il tema della 31/a edizione
-
Dalla Fondazione Crt più risorse, 150 milioni nel 2026
-
Auto: la 63/a Alghero Scala Piccada si presenta
-
Italian Film Festival Berlin ricorda Torre e canta Brunori Sas
-
Montecarlo Film Festival, Claudia Gerini presidente di giuria
-
Forze armate ucraine, 'Kupyansk non è circondata'
-
Allevi a Trieste per la prima esecuzione della sua Joie de vivre
-
Milano-Cortina: Malagò, 100 giorni ci servono per finire
-
Carlo Felice Genova, la Sinfonica apre all'insegna della Francia
-
Bologna omaggia Pier Paolo Pasolini a 50 anni dalla morte
-
Wta Finals al via, sabato aprono Errani e Paolini
-
Inps, da domani liste beneficiari Carta dedicata a te
-
Salvini, nessuna opera definanziata per pagare ponte Stretto
-
Intesa Sanpaolo ad Artissima Torino con mostre, talk e stand
-
Gigi D'Alessio con Khaled e Jovanotti nel singolo Diamanti e Oro
-
All'Euro Balkan Film Festival le ferite irrisolte del continente
-
Paralimpiadi Milano-Cortina:Mazzel e De Silvestro alfieri Italia
-
Tennis: Atp Parigi, Vacherot vince ancora la sfida tra cugini
Florio dirige 'Il giardino di rose' di Alessandro Scarlatti
Venerdì a Napoli a 300 anni esatti dalla morte del compositore
Con l'esecuzione dell'oratorio "Il giardino di rose", capolavoro del 1707, la Cappella Neapolitana diretta da Antonio Florio, venerdì 24 ottobre (ore 20) a Napoli nella Chiesa dei Girolamini, rende omaggio ad Alessandro Scarlatti. Nello stesso giorno in cui, nel 1725, il compositore moriva, il maestro Florio riprende questa composizione, da tempo indicata come una delle migliori del grande palermitano, proponendola quale concerto conclusivo del progetto speciale "300 Alessandro Scarlatti", manifestazione ideata dalla storica Associazione Alessandro Scarlatti, presieduta da Oreste de Divitiis con la direzione artistica di Tommaso Rossi. Nel contesto delle seicentesche architetture, rese disponibili dalla collaborazione con la direzione del Complesso Monumentale dei Girolamini, "le antiche partiture - sottolinea Tommaso Rossi - riveleranno al pubblico la bellezza, nobile ed espressiva, di questo oratorio di Scarlatti, opera dalla ricca orchestrazione che per i suoi tratti di evidente modernità fu giudicata, già nel suo tempo, quale lavoro esemplare e modello di valore europeo". Sul podio Antonio Florio dirigerà la Cappella Neapolitana, da egli stesso fondata nel 1987, tra i più prestigiosi ensemble attivi nella riscoperta del repertorio musicale napoletano barocco. Ensemble che per l'occasione accoglie tra le sue fila le voci soliste, di Roberta Invernizzi e Giuseppina Perna (soprani), Candida Guida (contralto), Angelo Testori (tenore) e Giuseppe Naviglio (basso). Il concerto, dedicato al musicologo Renato Bossa recentemente scomparso, si collega al convegno "Alessandro Scarlatti e il suo tempo" organizzato dal CIDIM e curato da Luca Della Libera a Napoli, giovedì 23 e venerdì 24 ottobre nel Conservatorio di San Pietro a Maiella, con gli interventi di Louise Stein, Dinko Fabris, Palogiovanni Maione, Guido Olivieri, Nicolò Maccavino, Josè Maria Dominguez, Rosa Cafiero, Marco Bizzarini, tra gli altri. La programmazione di "300 Alessandro Scarlatti", sostenuta dal MiC, dal Comune, dalla Regione Campania in collaborazione con la Fondazione Banco di Napoli termina a novembre, tra l'11 e il 25, con l'allestimento a Palazzo Ricca di una mostra documentaria, curata da Chiara Eminente, dedicata al grande compositore.
L.Durand--AMWN
