-
Kiev, 'colpite varie centrali, black-out in tutta Ucraina'
-
L'utile di Credit Agricole cresce, nei 9 mesi a 7,1 miliardi
-
Senato Usa approva risoluzione contro i dazi al Canada
-
Vertice Usa-Cina, Trump: 'Può darsi che firmeremo un accordo'
-
Torna il cinema internazionale al Festival Tribeca Lisbona
-
Borsa: Tokyo, apertura in ribasso (-0,39%)
-
Pioli, non penso al mio futuro ma alla classifica
-
Fiorentina ancora ko, a San Siro l'Inter vince 3-0
-
Calcio: Juve; Elkann incontra la squadra post-Udinese
-
Calcio: Vlahovic, 'troppi esoneri alla Juve, colpa di tutti'
-
Calcio: Juve; Brambilla,'ho dato fiducia, vittoria meritata'
-
Exit poll Olanda, i liberali di Jetten davanti a Wilders
-
Parma: Cuesta "nel ko con Roma tanti aspetti positivi"
-
Calcio: Gasperini 'Roma ha morale alto ma possiamo migliorare'
-
Parigi: Sonego batte Musetti in rimonta
-
Salvini, decisione Corte Conti su Ponte è scelta politica
-
Nel sangue ci sono molecole-spia dell'invecchiamento
-
Il Comune di Vienna prevede conti in rosso nel 2026
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 60,48 dollari
-
Lagarde a Mattarella, 'faro per la fiducia in Europa'
-
Calcio: A22 "Uefa non può ignorare tribunali, chiederemo danni"
-
I ragazzi dell'Orchestra Sanitansamble di Napoli e Pappano
-
Parigi: Sinner batte Bergs e va agli ottavi
-
Milano-Cortina -100: Donaggio, lavoro per farmi trovare pronto
-
Lo spread Btp-Bund chiude a 75,9 punti
-
Il gas chiude in rialzo sul mercato di Amsterdam (+1,2%)
-
Il cervello impiega 200 millisecondi a scegliere cosa mangiare
-
Pugilato: inaugurata 'Mostra 110 FPI', tra cimeli ed emozioni
-
Fonti Gaza, 104 morti tra cui 46 bimbi nei raid di Israele
-
Bto a Firenze, 'il turismo è cosa seria, non una supercazzola'
-
Kaleon dei Borromeo in Borsa a Milano e Parigi per fine anno
-
Alluvione in Vietnam, almeno dieci vittime e cinque dispersi
-
Tè verde, broccoli, curcuma e soia come farmaci per la longevità
-
Vela: Lega Navale e Regione Lombardia insieme per laghi e fiumi
-
Torna il Medfilm Festival, 'Hope' il tema della 31/a edizione
-
Dalla Fondazione Crt più risorse, 150 milioni nel 2026
-
Auto: la 63/a Alghero Scala Piccada si presenta
-
Italian Film Festival Berlin ricorda Torre e canta Brunori Sas
-
Montecarlo Film Festival, Claudia Gerini presidente di giuria
-
Forze armate ucraine, 'Kupyansk non è circondata'
-
Allevi a Trieste per la prima esecuzione della sua Joie de vivre
-
Milano-Cortina: Malagò, 100 giorni ci servono per finire
-
Carlo Felice Genova, la Sinfonica apre all'insegna della Francia
-
Bologna omaggia Pier Paolo Pasolini a 50 anni dalla morte
-
Wta Finals al via, sabato aprono Errani e Paolini
-
Inps, da domani liste beneficiari Carta dedicata a te
-
Salvini, nessuna opera definanziata per pagare ponte Stretto
-
Intesa Sanpaolo ad Artissima Torino con mostre, talk e stand
-
Gigi D'Alessio con Khaled e Jovanotti nel singolo Diamanti e Oro
-
All'Euro Balkan Film Festival le ferite irrisolte del continente
Le (f)autrici del cinema e centocinquantenario di Elvira Notari
Dal 23 al 25 ottobre a Sassari XV edizione di FAScinA
Dal 23 al 25 ottobre l'Università di Sassari ospita la XV edizione di FAScinA, il Forum delle Studiose di Cinema e Audiovisivi. Coordinato da Lucia Cardone, che insegna Storia e Critica del Cinema presso l'Università degli Studi di Sassari, il forum è curato quest'anno da Luisa Cutzu e Coraline Refort (Università degli Studi di Sassari), ed è dedicato alle (f)autrici del cinema. Nell'ambito delle iniziative per il centocinquantenario dalla nascita di Elvira Notari, la serata inaugurale del 23 ottobre, al Teatro Civico di Sassari, è dedicata alla proiezione di È piccerella (1922), nella versione restaurata dalla Cineteca Nazionale con le musiche di Enrico Melozzi, introdotta da Maria Coletti (CSC - Cineteca Nazionale) e Anna Masecchia (Università degli Studi di Firenze). Nel ricco programma del forum (50 relazioni in due giorni), la presenza autoriale delle donne nel cinema è indagata con una prospettiva prismatica. Ai margini del cinema, le donne hanno tracciato nuove geografie del gesto, dello sguardo, del pensiero che soffia dentro l'immagine in movimento: dai pioneristici primi piani di Alice Guy agli spazi generativi di Germaine Dulac, dai gesti rituali di Maya Deren allo sguardo in cammino di Agnès Varda, fino alle identità in conflitto di Liliana Cavani, le lunghe inquadrature di Chantal Akerman, le traiettorie incandescenti delle registe contemporanee come Alice Rohrwacher, Adele Tulli, Irene Dionisio, Helena Třeštíková. In tutte abita la forza di una tessitura paziente dove l'autorialità ricuce la scissione tra pensiero e azione e si fa presenza rivoluzionaria per un soggetto nascosto dalla storia. Nel corso della due giorni verranno presentati i volumi Viandanze. Donne in viaggio e in movimento nel cinema e negli audiovisivi (ETS, 2025), curato da Giulia Lavarone e Farah Polato (Università di Padova), e Anna Magnani (Carocci, 2025) di Chiara Tognolotti (Università di Pisa). La keynote di apertura, dal titolo Smisurate. Strumenti e categorie di analisi del lavoro femminile, è a cura di Mariagrazia Fanchi, docente di Forme e Generi del Cinema e dell'Audiovisivo dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, direttrice dell'Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo e presidente della Lombardia Film Commission. FAScinA 2025 è un convegno del Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali dell'Università di Sassari ed è parte del Progetto di Rilevante di Interesse Nazionale WOmen Writing around the camera (WOW). Con il sostegno della Biblioteca Universitaria di Sassari, Comune di Sassari, Comitato Nazionale Elvira Notari, Cineteca Nazionale. Il programma completo su fascinaforum.org
Y.Kobayashi--AMWN