-
Kiev, 'colpite varie centrali, black-out in tutta Ucraina'
-
L'utile di Credit Agricole cresce, nei 9 mesi a 7,1 miliardi
-
Senato Usa approva risoluzione contro i dazi al Canada
-
Vertice Usa-Cina, Trump: 'Può darsi che firmeremo un accordo'
-
Torna il cinema internazionale al Festival Tribeca Lisbona
-
Borsa: Tokyo, apertura in ribasso (-0,39%)
-
Pioli, non penso al mio futuro ma alla classifica
-
Fiorentina ancora ko, a San Siro l'Inter vince 3-0
-
Calcio: Juve; Elkann incontra la squadra post-Udinese
-
Calcio: Vlahovic, 'troppi esoneri alla Juve, colpa di tutti'
-
Calcio: Juve; Brambilla,'ho dato fiducia, vittoria meritata'
-
Exit poll Olanda, i liberali di Jetten davanti a Wilders
-
Parma: Cuesta "nel ko con Roma tanti aspetti positivi"
-
Calcio: Gasperini 'Roma ha morale alto ma possiamo migliorare'
-
Parigi: Sonego batte Musetti in rimonta
-
Salvini, decisione Corte Conti su Ponte è scelta politica
-
Nel sangue ci sono molecole-spia dell'invecchiamento
-
Il Comune di Vienna prevede conti in rosso nel 2026
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 60,48 dollari
-
Lagarde a Mattarella, 'faro per la fiducia in Europa'
-
Calcio: A22 "Uefa non può ignorare tribunali, chiederemo danni"
-
I ragazzi dell'Orchestra Sanitansamble di Napoli e Pappano
-
Parigi: Sinner batte Bergs e va agli ottavi
-
Milano-Cortina -100: Donaggio, lavoro per farmi trovare pronto
-
Lo spread Btp-Bund chiude a 75,9 punti
-
Il gas chiude in rialzo sul mercato di Amsterdam (+1,2%)
-
Il cervello impiega 200 millisecondi a scegliere cosa mangiare
-
Pugilato: inaugurata 'Mostra 110 FPI', tra cimeli ed emozioni
-
Fonti Gaza, 104 morti tra cui 46 bimbi nei raid di Israele
-
Bto a Firenze, 'il turismo è cosa seria, non una supercazzola'
-
Kaleon dei Borromeo in Borsa a Milano e Parigi per fine anno
-
Alluvione in Vietnam, almeno dieci vittime e cinque dispersi
-
Tè verde, broccoli, curcuma e soia come farmaci per la longevità
-
Vela: Lega Navale e Regione Lombardia insieme per laghi e fiumi
-
Torna il Medfilm Festival, 'Hope' il tema della 31/a edizione
-
Dalla Fondazione Crt più risorse, 150 milioni nel 2026
-
Auto: la 63/a Alghero Scala Piccada si presenta
-
Italian Film Festival Berlin ricorda Torre e canta Brunori Sas
-
Montecarlo Film Festival, Claudia Gerini presidente di giuria
-
Forze armate ucraine, 'Kupyansk non è circondata'
-
Allevi a Trieste per la prima esecuzione della sua Joie de vivre
-
Milano-Cortina: Malagò, 100 giorni ci servono per finire
-
Carlo Felice Genova, la Sinfonica apre all'insegna della Francia
-
Bologna omaggia Pier Paolo Pasolini a 50 anni dalla morte
-
Wta Finals al via, sabato aprono Errani e Paolini
-
Inps, da domani liste beneficiari Carta dedicata a te
-
Salvini, nessuna opera definanziata per pagare ponte Stretto
-
Intesa Sanpaolo ad Artissima Torino con mostre, talk e stand
-
Gigi D'Alessio con Khaled e Jovanotti nel singolo Diamanti e Oro
-
All'Euro Balkan Film Festival le ferite irrisolte del continente
Gli dei umani di Wagner, incanta la Valchiria di Harding
Trionfa a Santa Cecilia apertura con il dramma in forma scenica
(di Luciano Fioramonti) Un ribollire musicale tumultuoso tra lunghi momenti in cui prende forma il dissidio tra gli obblighi del potere e il desiderio mosso dalle emozioni umane, un amore incestuoso tra fratelli contro le certezze della morale comune, un padre degli dei severo e intransigente che mostra tutta la sua debolezza nel desiderare per la figlia prediletta un uomo diverso da lui e "più libero di un dio''. Ha incantato il pubblico di Santa Cecilia La Valchiria di Richard Wagner in forma scenica voluta fortemente dal direttore musicale Daniel Handing per inaugurare, ieri sera, la stagione sinfonica. Lunghi applausi e molti 'bravo' hanno salutato l'esecuzione del capolavoro maestoso e intimo del compositore tedesco, prima giornata del Ring che assieme al Prologo nelle aperture dei prossimi anni verrà proposto integralmente come a Roma non accadeva dal 1961. Ha dunque superato con successo la prova la sala grande dell'Auditorium Parco della Musica, trasformata per la prima volta in teatro per l'allestimento voluto dal regista francese Vincent Huguet con la scenografia di Pierre Yovanovitch, un grande palazzo bianco ad evocare il ghiaccio delle saghe nordiche e i marmi della Roma imperiale, suggestioni rafforzate anche dai bei costumi di Edoardo Rossi in collaborazione con la storica sartoria Tirelli Trappetti. Per Harding, al suo primo confronto con la tetralogia wagneriana, l'ovazione finale è stata meritata ampiamente. Sempre misurato nel gesto, il maestro inglese ha condotto in modo impeccabile l'orchestra alla ricerca di un suono che rendesse giustamente il tormento dei personaggi e la forza dei sentimenti. Per il cast vocale, impegnato sul palcoscenico per quattro ore, il pubblico non si è risparmiato, in particolare per il potente e 'molto umano' Wotan di Michael Volle, uno specialista del ruolo, e le due soprano Vida Miknevičiūtė appassionata Sieglinde, e Miina-Liisa Värelä nella Brunnhilde ribelle alla volontà del padre. Bravi anche Stephen Milling (Hunding), Okka von der Damerau (Fricka) e Jamez McCorkle (Siegmud). Nell'ambientazione astratta del palazzo imperiale in cui gli dei occupano la parte alta scendendo poco a poco nel confronto con la condizione umana ha giocato un ruolo notevole anche il light designer Christophe Forey, con i lampi della tempesta iniziale, la stilizzazione al neon dell'albero nel quale è conficcata la spada che Siegmund riuscirà ad estrarre, i tagli di luce laterali a enfatizzare le ombre dei personaggi nei duetti, e la trovata di raccontare la celebre cavalcata delle Valchirie con un gioco di ombre cinesi. Le otto amazzoni in nero hanno occupato con grande verve la scena che apre il terzo atto lasciando spazio anche a una discesa dalle scale in stile musical. Vincent Huguet ha legato i miti nordici del mondo wagneriano alla Roma antica imperiale e alle similitudini del dramma con la tragedia greca e con le figure mitologiche della Città Eterna, a partire dai gemelli Sieglinde e Siegmund, i 'figli del lupo' al centro della vicenda. Il libretto scritto dallo stesso Wagner descrive l'ascesa e la caduta dell'impero di Wotan ma è anche il racconto della rinuncia all'immortalità, di Siegmund per amore della sorella Sieglinde, e di Brunnhilde punita dal padre a diventare una donna comune per aver cercato di salvare Siegmund. Die Walküre si replica il 25 ottobre alle 15 e il 27 ottobre alle 18.
Ch.Havering--AMWN
