-
Kiev, 'colpite varie centrali, black-out in tutta Ucraina'
-
L'utile di Credit Agricole cresce, nei 9 mesi a 7,1 miliardi
-
Senato Usa approva risoluzione contro i dazi al Canada
-
Vertice Usa-Cina, Trump: 'Può darsi che firmeremo un accordo'
-
Torna il cinema internazionale al Festival Tribeca Lisbona
-
Borsa: Tokyo, apertura in ribasso (-0,39%)
-
Pioli, non penso al mio futuro ma alla classifica
-
Fiorentina ancora ko, a San Siro l'Inter vince 3-0
-
Calcio: Juve; Elkann incontra la squadra post-Udinese
-
Calcio: Vlahovic, 'troppi esoneri alla Juve, colpa di tutti'
-
Calcio: Juve; Brambilla,'ho dato fiducia, vittoria meritata'
-
Exit poll Olanda, i liberali di Jetten davanti a Wilders
-
Parma: Cuesta "nel ko con Roma tanti aspetti positivi"
-
Calcio: Gasperini 'Roma ha morale alto ma possiamo migliorare'
-
Parigi: Sonego batte Musetti in rimonta
-
Salvini, decisione Corte Conti su Ponte è scelta politica
-
Nel sangue ci sono molecole-spia dell'invecchiamento
-
Il Comune di Vienna prevede conti in rosso nel 2026
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 60,48 dollari
-
Lagarde a Mattarella, 'faro per la fiducia in Europa'
-
Calcio: A22 "Uefa non può ignorare tribunali, chiederemo danni"
-
I ragazzi dell'Orchestra Sanitansamble di Napoli e Pappano
-
Parigi: Sinner batte Bergs e va agli ottavi
-
Milano-Cortina -100: Donaggio, lavoro per farmi trovare pronto
-
Lo spread Btp-Bund chiude a 75,9 punti
-
Il gas chiude in rialzo sul mercato di Amsterdam (+1,2%)
-
Il cervello impiega 200 millisecondi a scegliere cosa mangiare
-
Pugilato: inaugurata 'Mostra 110 FPI', tra cimeli ed emozioni
-
Fonti Gaza, 104 morti tra cui 46 bimbi nei raid di Israele
-
Bto a Firenze, 'il turismo è cosa seria, non una supercazzola'
-
Kaleon dei Borromeo in Borsa a Milano e Parigi per fine anno
-
Alluvione in Vietnam, almeno dieci vittime e cinque dispersi
-
Tè verde, broccoli, curcuma e soia come farmaci per la longevità
-
Vela: Lega Navale e Regione Lombardia insieme per laghi e fiumi
-
Torna il Medfilm Festival, 'Hope' il tema della 31/a edizione
-
Dalla Fondazione Crt più risorse, 150 milioni nel 2026
-
Auto: la 63/a Alghero Scala Piccada si presenta
-
Italian Film Festival Berlin ricorda Torre e canta Brunori Sas
-
Montecarlo Film Festival, Claudia Gerini presidente di giuria
-
Forze armate ucraine, 'Kupyansk non è circondata'
-
Allevi a Trieste per la prima esecuzione della sua Joie de vivre
-
Milano-Cortina: Malagò, 100 giorni ci servono per finire
-
Carlo Felice Genova, la Sinfonica apre all'insegna della Francia
-
Bologna omaggia Pier Paolo Pasolini a 50 anni dalla morte
-
Wta Finals al via, sabato aprono Errani e Paolini
-
Inps, da domani liste beneficiari Carta dedicata a te
-
Salvini, nessuna opera definanziata per pagare ponte Stretto
-
Intesa Sanpaolo ad Artissima Torino con mostre, talk e stand
-
Gigi D'Alessio con Khaled e Jovanotti nel singolo Diamanti e Oro
-
All'Euro Balkan Film Festival le ferite irrisolte del continente
"Rischio" il fil rouge del 23/mo Gender Bender Festival
A Bologna dal 30 ottobre all'8 novembre
Gender Bender, il festival internazionale che esplora corpo, genere e desiderio attraverso danza, cinema, performance e letteratura, torna a Bologna per la 26esima edizione dal 30 ottobre all'8 novembre prossimi. Prodotto dal Cassero Lgbtqia+ Center, il festival è stato presentato dal suo ex direttore artistico Daniele Del Pozzo, nella sua nuova veste di assessore alla cultura del Comune di Bologna, e dall'attuale, Mauro Meneghelli che per questa edizione ha scelto la parola chiave "rischio". Due anteprime precedono l'apertura ufficiale: Inhabitants di Luna Cenere (25-26 ottobre al Das), esito di un laboratorio con venti partecipanti non professionisti, e Blue di Derek Jarman (27 ottobre, cinema Modernissimo), film-testamento del regista britannico. La sezione Danza, cuore del festival, propone 12 spettacoli da Italia, Francia e Cipro. Tra le novità francesi: Whip di Georges Labbat, che trasforma la frusta in strumento catartico; Le petit B di Marion Muzac, esperienza sensoriale per bambini; e About Love and Death di Emmanuel Eggermont, elegia dedicata a Raimund Hoghe. Tornano di CollettivO CineticO, con un nuovo cast di adolescenti, e Monumentum Da di Cristina Kristal Rizzo e Diana Anselmo, dialogo tra danza e Lis. Tra gli altri lavori: Elena Antoniou con Landscape, Matteo Sedda con Fuck me blind, Michele Ifigenia Colturi con Amadriadi, e Fuga BWV 565 di Gaetano Palermo e Michele Petrosino. Artista associato dal 2025 al 2027 è Daniele Ninarello, che presenta Healing Togheter, rituale di mutuo sostegno e scrittura collettiva del movimento. La sezione Cinema presenta 11 film (5 prime nazionali), da Once upon a time in Gaza dei fratelli Nasser, alla riscoperta di voci femminili in L'eco dei fiori sommersi di Rosa Maietta. Tra le opere queer e d'autore: Doppelgangers di Nelly Ben Hayoun-Stépanian e Drunken noodless di Lucio Castro. Nella sezione dedicata agli Incontri, tutti a ingresso gratuito e con interprete Lis, spazio a fumetto e letteratura con Lee Lai, Zuzu, Dolki Min e Alcide Pierantozzi, alla giornata Queering the Museum e al focus Educare alle differenze. Il festival si chiude con Pulse. Festa per corpi in ascolto, evento collettivo di danza, musica e libertà espressiva.
P.Silva--AMWN