-
Parigi: Sinner batte Bergs e va agli ottavi
-
Milano-Cortina -100: Donaggio, lavoro per farmi trovare pronto
-
Lo spread Btp-Bund chiude a 75,9 punti
-
Il gas chiude in rialzo sul mercato di Amsterdam (+1,2%)
-
Il cervello impiega 200 millisecondi a scegliere cosa mangiare
-
Pugilato: inaugurata 'Mostra 110 FPI', tra cimeli ed emozioni
-
Fonti Gaza, 104 morti tra cui 46 bimbi nei raid di Israele
-
Bto a Firenze, 'il turismo è cosa seria, non una supercazzola'
-
Kaleon dei Borromeo in Borsa a Milano e Parigi per fine anno
-
Alluvione in Vietnam, almeno dieci vittime e cinque dispersi
-
Tè verde, broccoli, curcuma e soia come farmaci per la longevità
-
Vela: Lega Navale e Regione Lombardia insieme per laghi e fiumi
-
Torna il Medfilm Festival, 'Hope' il tema della 31/a edizione
-
Dalla Fondazione Crt più risorse, 150 milioni nel 2026
-
Auto: la 63/a Alghero Scala Piccada si presenta
-
Italian Film Festival Berlin ricorda Torre e canta Brunori Sas
-
Montecarlo Film Festival, Claudia Gerini presidente di giuria
-
Forze armate ucraine, 'Kupyansk non è circondata'
-
Allevi a Trieste per la prima esecuzione della sua Joie de vivre
-
Milano-Cortina: Malagò, 100 giorni ci servono per finire
-
Carlo Felice Genova, la Sinfonica apre all'insegna della Francia
-
Bologna omaggia Pier Paolo Pasolini a 50 anni dalla morte
-
Wta Finals al via, sabato aprono Errani e Paolini
-
Inps, da domani liste beneficiari Carta dedicata a te
-
Salvini, nessuna opera definanziata per pagare ponte Stretto
-
Intesa Sanpaolo ad Artissima Torino con mostre, talk e stand
-
Gigi D'Alessio con Khaled e Jovanotti nel singolo Diamanti e Oro
-
All'Euro Balkan Film Festival le ferite irrisolte del continente
-
Paralimpiadi Milano-Cortina:Mazzel e De Silvestro alfieri Italia
-
Tennis: Atp Parigi, Vacherot vince ancora la sfida tra cugini
-
Il fenomeno Bluey arriva al cinema
-
Due nemici invisibili per i soldati di Napoleone in Russia
-
Diana Krall in Italia nell'estate 2026 per due date
-
Steve Della Casa, la sinistra non ha mai amato l'Albertone
-
Dl Racing e Lacertosus insieme alle finali Mondiali Lamborghini
-
Calcio: veleno dopo sostituzione nel Clasico, Vinicius si scusa
-
Associazione Travel Retail Italia, Gardini confermato presidente
-
Revolut, ragazzi italiani di 10-13 anni risparmiano già 301 euro
-
Al via l'Italian Horror Fantasy Fest a Roma
-
Anche l'Opera di Roma in diretta tv, sabato con Tosca
-
Fedez, il 31 ottobre esce il nuovo singolo Telepaticamente
-
Matera città del cinema, si lavora per il ritorno di Mel Gibson
-
Wall Street apre in rialzo in attesa della Fed, Dj +0,25%
-
La nipote di Trump debutta nel golf professionistico
-
Dai funghi profumati una trappola mortale contro le zanzare
-
A Torino 1.500 ristoranti per candidatura Unesco cucina italiana
-
Tumore seno, breast unit cruciali per terapie personalizzate
-
James Senese, domani i funerali nel 'suo' quartiere
-
Team Cip, "Dettwiler stabile, non è più in condizioni critiche"
-
Lo stilista Hed Mayner è lo special guest di Pitti Uomo 109
Fashion Graduate Italia numero 11 al via
Dal 28 al 30 ottobre luci puntate su 18 istituti e accademie
Dal 28 al 30 ottobre torna Fashion Graduate Italia, XI edizione della fashion week aperta alla città dedicata alla creatività dei talenti della moda di domani. La manifestazione è organizzata da Piattaforma Sistema Formativo Moda Ente del Terzo Settore, hub che riunisce istituti e accademie italiane formative post diploma nel settore, patrocinata da Regione Lombardia e dal Comune di Milano. Tema della nuova edizione Bridging Tribes, Building Dreams, invito a celebrare l'incontro tra identità, culture e visioni. Sono 18 le scuole, accademie e istituti di moda italiani partecipanti all'evento: Accademia Costume & Moda; Accademia IUAD; Accademia del Lusso; HARIM Accademia Euromediterranea; AFOL Moda; Domus Academy; Ferrari Fashion School; IAAD. Istituto d'Arte Applicata e Design; IED Istituto Europeo di Design; Istituto di Moda Burgo; Istituto Marangoni Milano; Istituto Modartech; Istituto Secoli; LABA Firenze; NABA, Nuova Accademia di Belle Arti; Next Fashion School; Moodart; Raffles Milano. Continua a crescere il format Talent To Talent, nato in collaborazione con il Comune di Milano nel quadro del programma City to City. Il progetto, nato con l'obiettivo di promuovere la creazione di un network internazionale con al centro il sistema formativo Italia, porta ogni anno le creazioni degli studenti delle più prestigiose università internazionali di moda e design, rafforzando così le relazioni di Milano con le sue città gemellate. Quest'anno è previsto un panel moderato da Gian Maria Spinella Fashion Head Hunter e Managing Director di Wearegold "Fashion Careers 2030: come cambiano le professioni della moda?, uno sguardo strategico sui cambiamenti in atto: nuovi ruoli, nuove competenze, nuovi modi di lavorare nel fashion system. "Costruire ponti tra mondi diversi - ha detto Matteo Secoli, presidente di PSFM ETS - è la sfida più ambiziosa della formazione contemporanea. Bridging Tribes, Building Dreams racconta proprio questo: la capacità delle nostre scuole e accademie di connettere culture, generazioni e competenze per dare forma a nuovi orizzonti". "Grazie al programma Talent to Talent, realizzato in collaborazione con il Comune di Milano, i migliori studenti di accademie, istituti e scuole di moda italiane si confrontano e sperimentano anche quest'anno un'occasione di crescita e sviluppo per il loro futuro. Milano - ha spiegato l'assessora al Lavoro e Sviluppo Economico, Alessia Cappello. "Fashion Graduate Italia è un appuntamento strategico per tutto il sistema moda - ha commentato Luca Sburlati, presidente di Confindustria Moda, che sostiene l'evento - perché mette in dialogo le nuove generazioni di giovani orientati al mondo del tessile e della moda con il mondo delle imprese". In occasione dell'evento, Lineapelle, in collaborazione con PSFM ETS, lancia il contest "Next Gen Leather Designers", iniziativa dedicata ai diplomandi delle scuole associate a Piattaforma ETS, finalizzata a promuovere l'utilizzo creativo e responsabile della pelle e dei materiali innovativi nel design di capi, accessori e calzature. "Questa collaborazione, che si protrae da tempo - ha dichiarato Fulvia Bacchi, ad di Lineapelle e direttore generale di Unic - si arricchisce ora di un nuovo progetto, il Next Gen Leather Designer, dedicato ai diplomandi delle scuole di moda rappresentante da Piattaforma. Un concorso dove si presenteranno utilizzi innovativi della pelle e dei materiali alternativi per il mondo moda, che troveranno poi a Lineapelle di settembre 2026 una vetrina di portata internazionale". "CNA Federmoda ritiene fondamentale l'integrazione tra mondo delle imprese e mondo della formazione - ha concluso Antonio Franceschini, responsabile nazionale CNA Federmoda - così come necessario lo sviluppo di percorsi interculturali tanto che da oltre 35 anni attraverso la piattaforma RMI - Ricerca Moda Innovazione sviluppa progettualità in quest'ambito".
O.Johnson--AMWN