-
Calcio: Juve; Elkann incontra la squadra post-Udinese
-
Calcio: Vlahovic, 'troppi esoneri alla Juve, colpa di tutti'
-
Calcio: Juve; Brambilla,'ho dato fiducia, vittoria meritata'
-
Exit poll Olanda, i liberali di Jetten davanti a Wilders
-
Parma: Cuesta "nel ko con Roma tanti aspetti positivi"
-
Calcio: Gasperini 'Roma ha morale alto ma possiamo migliorare'
-
Parigi: Sonego batte Musetti in rimonta
-
Salvini, decisione Corte Conti su Ponte è scelta politica
-
Nel sangue ci sono molecole-spia dell'invecchiamento
-
Il Comune di Vienna prevede conti in rosso nel 2026
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 60,48 dollari
-
Lagarde a Mattarella, 'faro per la fiducia in Europa'
-
Calcio: A22 "Uefa non può ignorare tribunali, chiederemo danni"
-
I ragazzi dell'Orchestra Sanitansamble di Napoli e Pappano
-
Parigi: Sinner batte Bergs e va agli ottavi
-
Milano-Cortina -100: Donaggio, lavoro per farmi trovare pronto
-
Lo spread Btp-Bund chiude a 75,9 punti
-
Il gas chiude in rialzo sul mercato di Amsterdam (+1,2%)
-
Il cervello impiega 200 millisecondi a scegliere cosa mangiare
-
Pugilato: inaugurata 'Mostra 110 FPI', tra cimeli ed emozioni
-
Fonti Gaza, 104 morti tra cui 46 bimbi nei raid di Israele
-
Bto a Firenze, 'il turismo è cosa seria, non una supercazzola'
-
Kaleon dei Borromeo in Borsa a Milano e Parigi per fine anno
-
Alluvione in Vietnam, almeno dieci vittime e cinque dispersi
-
Tè verde, broccoli, curcuma e soia come farmaci per la longevità
-
Vela: Lega Navale e Regione Lombardia insieme per laghi e fiumi
-
Torna il Medfilm Festival, 'Hope' il tema della 31/a edizione
-
Dalla Fondazione Crt più risorse, 150 milioni nel 2026
-
Auto: la 63/a Alghero Scala Piccada si presenta
-
Italian Film Festival Berlin ricorda Torre e canta Brunori Sas
-
Montecarlo Film Festival, Claudia Gerini presidente di giuria
-
Forze armate ucraine, 'Kupyansk non è circondata'
-
Allevi a Trieste per la prima esecuzione della sua Joie de vivre
-
Milano-Cortina: Malagò, 100 giorni ci servono per finire
-
Carlo Felice Genova, la Sinfonica apre all'insegna della Francia
-
Bologna omaggia Pier Paolo Pasolini a 50 anni dalla morte
-
Wta Finals al via, sabato aprono Errani e Paolini
-
Inps, da domani liste beneficiari Carta dedicata a te
-
Salvini, nessuna opera definanziata per pagare ponte Stretto
-
Intesa Sanpaolo ad Artissima Torino con mostre, talk e stand
-
Gigi D'Alessio con Khaled e Jovanotti nel singolo Diamanti e Oro
-
All'Euro Balkan Film Festival le ferite irrisolte del continente
-
Paralimpiadi Milano-Cortina:Mazzel e De Silvestro alfieri Italia
-
Tennis: Atp Parigi, Vacherot vince ancora la sfida tra cugini
-
Il fenomeno Bluey arriva al cinema
-
Due nemici invisibili per i soldati di Napoleone in Russia
-
Diana Krall in Italia nell'estate 2026 per due date
-
Steve Della Casa, la sinistra non ha mai amato l'Albertone
-
Dl Racing e Lacertosus insieme alle finali Mondiali Lamborghini
-
Calcio: veleno dopo sostituzione nel Clasico, Vinicius si scusa
Weekend a teatro tra Lavia, Popolizio e Foer
Aprea riprende il racconto di Sandro Bonvissuto
(di Daniela Giammusso) Da Gabriele Lavia che torna a Re Lear a Massimo Popolizio con Harold Pinter, fino a Drusilla Foer in musical per Frida Kahlo. Sono alcuni degli appuntamenti teatrali del prossimo weekend. MILANO - "Il destino mi ha riportato a Re Lear, anche se avevo deciso di non farlo. Evidentemente Giorgio Strehler ha sentito e mi ha teso questa trappola". A cinquantatré anni dallo storico debutto di quello spettacolo, in cui fu diretto dal Maestro della regia per eccellenza, Gabriele Lavia torna al capolavoro di William Shakespeare e lo riporta al Piccolo. Se nel 1972 interpretava Edgar, ora veste i panni del protagonista, l'anziano sovrano che sceglie di dividere il regno tra le sue tre figlie, in base all'amore che dichiarano di provare per lui. Una messa in scena che è anche uno dei titoli da non perdere della stagione. Nel cast, Giovanni Arezzo, Giuseppe Benvegna, Eleonora Bernazza, Beatrice Ceccherini, Federica Di Martino, Ian Gualdani, Luca Lazzareschi, Mauro Mandolini, Andrea Nicolini, Giuseppe Pestillo, Alessandro Pizzuto, Gianluca Scaccia, Silvia Siravo, Lorenzo Tomazzoni. Fino al 9 novembre. MILANO - Dedicato all'artista simbolo della "rivoluzione" femminile, debutta agli Arcimboldi Frida Opera Musical, il kolossal sulla vita di Frida Kahlo che intreccia arte, passione e rivoluzione, raccontando della sua vita intensa e dell'amore tumultuoso con Diego Rivera, della forza del suo corpo ferito e della lotta per l'identità e la libertà. Scritto da Andrea Ortis e Gianmario Pagano, diretto dallo stesso Ortis e con musiche e liriche di Vincenzo Incenzo, il musical ha per protagonisti Federica Butera nel ruolo della Kahlo, Andrea Ortis in quello di Rivera e Drusilla Foer nei panni di Catrina , la personificazione della morte della tradizione messicana. Dal 30 ottobre al 2 novembre. ROMA - Diventato ormai un piccolo cult, torna all'India Il giorno in cui mio padre mi ha insegnato ad andare in bicicletta, reading che Valerio Aprea ha tratto dal racconto di Sandro Bonvissuto. Al centro, un pomeriggio di un giorno d'estate, in cui un padre insegna al figlio ad andare in bicicletta. Mentre la voce narrante della vita interiore lo accompagna lungo il percorso, comincia ad abbandonare la casa della propria infanzia per gettarsi nel mondo degli adulti. Dal 29 ottobre al 9 novembre. NAPOLI - Un'editrice tra le più importanti d'Europa, una scrittrice e un regista, per un progetto che ruota intorno all'eroina per eccellenza. Teresa Cremisi e Chiara Valerio firmano La storia è questa. Il processo di Giovanna d'Arco, spettacolo diretto da Liv Ferracchiati, in prima nazionale al Mercadante. Sola in scena è Giovanna nel momento dell'accusa e in quello successivo della condanna. Vicino a lei un anonimo cronista che racconta la vicenda, quasi un'ombra che incarna la voce del popolo. Lo stesso che l'ha innalzata e ora l'abbandona, implacabile nel giudicarne la disfatta. Con Caterina Tieghi e Riccardo Goretti. Dal 29 ottobre al 9 novembre. VERONA - Dopo il debutto a Roma in chiusura della passata stagione, Massimo Popolizio da l'avvio alla tournée del suo Ritorno a casa, nuova messa in scena del capolavoro di Harold Pinter del 1964. Un vero e proprio Gruppo di famiglia in un interno, con il padre Max ex macellaio, frequentatore di ippodromi; suo fratello Sam, che guida un taxi non suo e vive a casa. E poi figli: Lenny, trentenne ex "pappa", che si vanta di avventure erotiche violente; Joey che vorrebbe essere pugile professionista; e Teddy, il maggiore, con sua moglie Ruth. Con Popolizio al Nuovo ci sono anche Christian La Rosa, Paolo Musio, Alberto Onofrietti, Eros Pascale, Giorgia Salari. Dal 4 al 9 novembre.
M.A.Colin--AMWN
