-
Calcio: Juve; Brambilla,'ho dato fiducia, vittoria meritata'
-
Exit poll Olanda, i liberali di Jetten davanti a Wilders
-
Parma: Cuesta "nel ko con Roma tanti aspetti positivi"
-
Calcio: Gasperini 'Roma ha morale alto ma possiamo migliorare'
-
Parigi: Sonego batte Musetti in rimonta
-
Salvini, decisione Corte Conti su Ponte è scelta politica
-
Nel sangue ci sono molecole-spia dell'invecchiamento
-
Il Comune di Vienna prevede conti in rosso nel 2026
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 60,48 dollari
-
Lagarde a Mattarella, 'faro per la fiducia in Europa'
-
Calcio: A22 "Uefa non può ignorare tribunali, chiederemo danni"
-
I ragazzi dell'Orchestra Sanitansamble di Napoli e Pappano
-
Parigi: Sinner batte Bergs e va agli ottavi
-
Milano-Cortina -100: Donaggio, lavoro per farmi trovare pronto
-
Lo spread Btp-Bund chiude a 75,9 punti
-
Il gas chiude in rialzo sul mercato di Amsterdam (+1,2%)
-
Il cervello impiega 200 millisecondi a scegliere cosa mangiare
-
Pugilato: inaugurata 'Mostra 110 FPI', tra cimeli ed emozioni
-
Fonti Gaza, 104 morti tra cui 46 bimbi nei raid di Israele
-
Bto a Firenze, 'il turismo è cosa seria, non una supercazzola'
-
Kaleon dei Borromeo in Borsa a Milano e Parigi per fine anno
-
Alluvione in Vietnam, almeno dieci vittime e cinque dispersi
-
Tè verde, broccoli, curcuma e soia come farmaci per la longevità
-
Vela: Lega Navale e Regione Lombardia insieme per laghi e fiumi
-
Torna il Medfilm Festival, 'Hope' il tema della 31/a edizione
-
Dalla Fondazione Crt più risorse, 150 milioni nel 2026
-
Auto: la 63/a Alghero Scala Piccada si presenta
-
Italian Film Festival Berlin ricorda Torre e canta Brunori Sas
-
Montecarlo Film Festival, Claudia Gerini presidente di giuria
-
Forze armate ucraine, 'Kupyansk non è circondata'
-
Allevi a Trieste per la prima esecuzione della sua Joie de vivre
-
Milano-Cortina: Malagò, 100 giorni ci servono per finire
-
Carlo Felice Genova, la Sinfonica apre all'insegna della Francia
-
Bologna omaggia Pier Paolo Pasolini a 50 anni dalla morte
-
Wta Finals al via, sabato aprono Errani e Paolini
-
Inps, da domani liste beneficiari Carta dedicata a te
-
Salvini, nessuna opera definanziata per pagare ponte Stretto
-
Intesa Sanpaolo ad Artissima Torino con mostre, talk e stand
-
Gigi D'Alessio con Khaled e Jovanotti nel singolo Diamanti e Oro
-
All'Euro Balkan Film Festival le ferite irrisolte del continente
-
Paralimpiadi Milano-Cortina:Mazzel e De Silvestro alfieri Italia
-
Tennis: Atp Parigi, Vacherot vince ancora la sfida tra cugini
-
Il fenomeno Bluey arriva al cinema
-
Due nemici invisibili per i soldati di Napoleone in Russia
-
Diana Krall in Italia nell'estate 2026 per due date
-
Steve Della Casa, la sinistra non ha mai amato l'Albertone
-
Dl Racing e Lacertosus insieme alle finali Mondiali Lamborghini
-
Calcio: veleno dopo sostituzione nel Clasico, Vinicius si scusa
-
Associazione Travel Retail Italia, Gardini confermato presidente
-
Revolut, ragazzi italiani di 10-13 anni risparmiano già 301 euro
Carlo Felice Genova, la Sinfonica apre all'insegna della Francia
Domani sera il primo concerto, dirige Lu Jia
Varata la stagione lirica, chiusa l'impegnativa parentesi del "Premio Paganini", domani sera (ore 20) prende il via al Carlo Felice anche la stagione sinfonica, undici appuntamenti fino a giugno con alcune bacchette di rilievo sul podio, come Donato Renzetti, Hartmut Haenchen, Christopher Franklin, Diego Fasolis, Federico Maria Sardelli e Lü Jia al quale sarà affidata la serata inaugurale. Solista sarà il violoncellista Ettore Pagano, uno dei giovani talenti italiani più celebrati degli ultimi anni, vincitore del Premio ICMA 2024 e del Premio Abbiati dell'Associazione Nazionale Critici Musicali, acclamato in tutto il mondo per la maturità espressiva e la forza comunicativa nonostante sia poco più che ventenne. Proprio nell'estate appena trascorsa, Pagano si è fatto apprezzare al Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo. Il programma della serata è interamente dedicato alla musica francese. In apertura il pubblico potrà ascoltare la "Petite Suite" di Claude Debussy, originariamente per pianoforte a quattro mani e successivamente orchestrata da Henri Büsser. Seguirà il Concerto n. 1 in la minore per violoncello e orchestra op. 33 di Camille Saint-Saëns, una delle pagine più interessanti della letteratura violoncellistica. Infine, chiuderà, un capolavoro del tardoromanticismo francese, la Sinfonia in re minore di César Franck. Nato in una famiglia di musicisti a Shanghai, Lü Jia ha iniziato a studiare pianoforte e violoncello in giovane età. In seguito ha studiato direzione d'orchestra al Conservatorio Centrale di Musica di Pechino, sotto la guida del direttore d'orchestra Zheng Xiaoying. All'età di ventiquattro anni, è entrato all'Università delle Arti di Berlino, dove ha proseguito i suoi studi con Hans-Martin Rabenstein e Robert Wolf. L'anno successivo, nel 1989, ha ricevuto sia il primo premio che il premio della giuria al Concorso Internazionale di Direzione d'Orchestra Antonio Pedrotti di Trento lanciando la sua carriera di direttore d'orchestra. È stato anche il primo direttore d'orchestra cinese a dirigere la Chicago Symphony. Già direttore musicale del Teatro Filarmonico di Verona e direttore principale del Teatro Verdi di Trieste, ha diretto produzioni anche alla Scala, alla Deutsche Oper di Berlino e alla Bayerische Staatsoper Opera. (ANSA).
P.Mathewson--AMWN