-
Van Cleef Arpels al metropolitan Teien Art Museum di Tokyo
-
Auto: la 63ª Alghero Scala Piccada alza il sipario
-
Borsa: Milano debole con crollo Stellantis, vola Campari, ok Tim
-
L'Argentina ricorda il compleanno di Maradona, è 'amore eterno'
-
A San Paolo Entro le Mura sfila RomaFashion White n.18
-
Roma: trauma distorsivo caviglia per Ferguson, out con il Milan
-
Calcio: Spalletti alla Juve, domani la presentazione
-
Spalletti ha firmato, è il nuovo tecnico della Juventus
-
Il gas conclude in forte calo (-2,5%) a 31 euro al Megawattora
-
Parisi,'non sovrapporre complessità della fisica a quella umana'
-
Onu, 'test nucleari non devono mai essere consentiti'
-
Dal 16 al 20 gennaio torna Vicenzaoro
-
Pugilato: la grande boxe torna all'Allianz Cloud di Milano
-
Liverpool crisi senza fine, fuori anche dalla Coppa di Lega
-
Omaggio di Napoli, cene solidali e arte per 65 anni di Maradona
-
Milan: Leao non si allena in gruppo, in dubbio per la Roma
-
Inter, metà allenamento in gruppo per Thuram
-
Mostra, film e gala per la Scala in America
-
Artico, scoperti batteri 'impossibili' che influiscono sul clima
-
Doping: 'La potenza dello sport, la scelta di dire no'
-
Sefcovic, 'da accordo Usa-Cina implicazioni per l'Ue'
-
Venezia Sounds, raccolti 158mila euro per la ricerca oncologica
-
Calcio: Haaland beve latte crudo, é polemica in Inghilterra
-
Ultimo saluto a James Senese sulle note di Chi tene 'o mare
-
Confindustria, Orsini incontra il commissario Ue Šefčovič
-
Israele, consegnati due corpi di ostaggi da Hamas
-
Aliassime ai quarti a Parigi, corsa su Musetti per le Atp Finals
-
Nissan prevede perdita annuale di 1,54 miliardi di euro
-
Michele Uva scelto da Time, è tra i 100 più influenti sul clima
-
Paunovic nominato commissario tecnico della Serbia
-
Ponte: sindaco Villa S.G., non sorpresi da Corte dei conti
-
Maurizio Sella lascia la presidenza di Banca Sella
-
Panetta, da tassa sulle banche no rischi di instabilità
-
Scoperto sulle Ande uno dei dinosauri più antichi al mondo
-
Brevetti italiani, primo censimento storico al femminile
-
Regione Liguria e Portofino invitano Taylor Swift nel borgo
-
Roma Jazz Festival, apertura con il batterista Makaya McCraven
-
Calcio: c'è ancora Brambilla a dirigere allenamento della Juve
-
Gucci lancia la linea da sci, Sinner protagonista della campagna
-
I Negramaro annunciano il tour estivo, poi una lunga pausa
-
Stellantis crolla in Borsa (-10%) dopo i conti
-
Laura Mattarella apre il Women economic forum a Palermo
-
Bce, la crescita Ue regge, ma le prospettive sono incerte
-
Il petrolio è in calo a New York a 60 dollari al barile
-
Ecco il Dracula di Besson, vampiro innamorato più che horror
-
Ad Alfonso Cuarón il Premio Fellini 2025
-
Un anticorpo 'vince' antibiotico-resistenza di un super-batterio
-
Lo spread tra Btp e Bund a 76 punti, corregge i minimi dal 2010
-
Il 2024 è stato l'anno più caldo mai registrato
-
I Marillion tornano in Italia, concerto a Pompei nel 2026
Ecco il Dracula di Besson, vampiro innamorato più che horror
Il regista: "Nel mondo cinico di oggi volevo parlare d'amore"
Se non mordesse al collo, il conte Dracula di Luc Besson sarebbe perfetto: un eroe romantico difensore della cristianità, pieno di sentimento e amore per la sua bella, dandy quanto basta, non tanto macho e con tanto di castello gotico al cui servizio ci sono volenterosi gargoyles. La paura? No, quella c'entra poco, cosa che ha fatto arrabbiare certa critica che accusa il film di mancare della parte horror/gotica. "Rileggendo il romanzo di Bram Stoker avevo dimenticato che si tratta soprattutto di una storia d'amore e non di sangue e denti. Chi accetterebbe di aspettare quattrocento anni solo per dire addio alla sua amata? E poi degli horror ho troppo paura, mentre amo le storie d'amore", ha detto Besson alla Festa di Roma raccontando il suo 'Dracula. L'amore perduto', che rispetto a quello di Francis Ford Coppola del 1992 riprende la sola ambientazione storica, ma in un trionfo di digitale e Cgi (computer generated imagery) contro il tradizionale analogico del regista del Padrino. Questa la storia. Transilvania, XV secolo. Il principe Vladimir,(un efebico Caleb Landry Jones), dopo la perdita improvvisa della sua amata Elisabeta/Mina Murray (Zoë Bleu) , rinnega Dio, ereditando così una maledizione eterna: diventare un vampiro. E il dolore di un vampiro innamorato è eterno come la sua vita immortale. Per lui un'unica speranza: che la sua bella si reincarni per poterla amare ancora una volta. "Quando ho scoperto che Dracula aspetta quattrocento anni per rivedere la sua amata - ha detto Besson -, ho pensato: voglio fare un film su questa cosa, su questo aspetto romantico. Insomma, non è il personaggio Dracula, ma è la sua storia d'amore che mi hai interessato. La società oggi secondo me è molto cinica e per questo volevo portare sullo schermo una storia d'amore. Vent'anni fa avevo fatto la stessa cosa: di fronte a una società più borghese, ho deciso di scuoterla con un film come 'Leon'".
S.F.Warren--AMWN