-
Van Cleef Arpels al metropolitan Teien Art Museum di Tokyo
-
Auto: la 63ª Alghero Scala Piccada alza il sipario
-
Borsa: Milano debole con crollo Stellantis, vola Campari, ok Tim
-
L'Argentina ricorda il compleanno di Maradona, è 'amore eterno'
-
A San Paolo Entro le Mura sfila RomaFashion White n.18
-
Roma: trauma distorsivo caviglia per Ferguson, out con il Milan
-
Calcio: Spalletti alla Juve, domani la presentazione
-
Spalletti ha firmato, è il nuovo tecnico della Juventus
-
Il gas conclude in forte calo (-2,5%) a 31 euro al Megawattora
-
Parisi,'non sovrapporre complessità della fisica a quella umana'
-
Onu, 'test nucleari non devono mai essere consentiti'
-
Dal 16 al 20 gennaio torna Vicenzaoro
-
Pugilato: la grande boxe torna all'Allianz Cloud di Milano
-
Liverpool crisi senza fine, fuori anche dalla Coppa di Lega
-
Omaggio di Napoli, cene solidali e arte per 65 anni di Maradona
-
Milan: Leao non si allena in gruppo, in dubbio per la Roma
-
Inter, metà allenamento in gruppo per Thuram
-
Mostra, film e gala per la Scala in America
-
Artico, scoperti batteri 'impossibili' che influiscono sul clima
-
Doping: 'La potenza dello sport, la scelta di dire no'
-
Sefcovic, 'da accordo Usa-Cina implicazioni per l'Ue'
-
Venezia Sounds, raccolti 158mila euro per la ricerca oncologica
-
Calcio: Haaland beve latte crudo, é polemica in Inghilterra
-
Ultimo saluto a James Senese sulle note di Chi tene 'o mare
-
Confindustria, Orsini incontra il commissario Ue Šefčovič
-
Israele, consegnati due corpi di ostaggi da Hamas
-
Aliassime ai quarti a Parigi, corsa su Musetti per le Atp Finals
-
Nissan prevede perdita annuale di 1,54 miliardi di euro
-
Michele Uva scelto da Time, è tra i 100 più influenti sul clima
-
Paunovic nominato commissario tecnico della Serbia
-
Ponte: sindaco Villa S.G., non sorpresi da Corte dei conti
-
Maurizio Sella lascia la presidenza di Banca Sella
-
Panetta, da tassa sulle banche no rischi di instabilità
-
Scoperto sulle Ande uno dei dinosauri più antichi al mondo
-
Brevetti italiani, primo censimento storico al femminile
-
Regione Liguria e Portofino invitano Taylor Swift nel borgo
-
Roma Jazz Festival, apertura con il batterista Makaya McCraven
-
Calcio: c'è ancora Brambilla a dirigere allenamento della Juve
-
Gucci lancia la linea da sci, Sinner protagonista della campagna
-
I Negramaro annunciano il tour estivo, poi una lunga pausa
-
Stellantis crolla in Borsa (-10%) dopo i conti
-
Laura Mattarella apre il Women economic forum a Palermo
-
Bce, la crescita Ue regge, ma le prospettive sono incerte
-
Il petrolio è in calo a New York a 60 dollari al barile
-
Ecco il Dracula di Besson, vampiro innamorato più che horror
-
Ad Alfonso Cuarón il Premio Fellini 2025
-
Un anticorpo 'vince' antibiotico-resistenza di un super-batterio
-
Lo spread tra Btp e Bund a 76 punti, corregge i minimi dal 2010
-
Il 2024 è stato l'anno più caldo mai registrato
-
I Marillion tornano in Italia, concerto a Pompei nel 2026
Ultimo saluto a James Senese sulle note di Chi tene 'o mare
Nel quartiere di Miano i funerali del musicista scomparso
(di Carmine Bonanni) Il feretro di James Senese lascia la parrocchia Santa Maria dell'Arco a Miano accompagnato dalle note di "Chi tene 'o mare". L'applauso è interminabile. "Sei la storia di questa città", grida qualcuno a gran voce, mentre la bara raggiunge il carro funebre. Napoli tributa l'ultimo saluto a uno dei suoi musicisti più iconici. Il vero "nero a metà" cantato dall'inseparabile Pino Daniele. Del supergruppo ci sono tutti quelli che possono esserci oggi. C'è Tullio De Piscopo, tra i primi ad arrivare, che lo definisce "immenso", c'è Tony Esposito che ricorda il suo costante "bisogno di affetto", un "eterno bambino che ha passato un'infanzia difficile". "Lui aveva due strade - aggiunge Tony Esposito - o la malavita o l'arte, ha scelto l'arte. Abbiamo vissuto con lui 40 anni, gli alberghi, i ristoranti, i pullman. Abbiamo tanti ricordi, le sue giacche belle, i suoi profumi. Ma soprattutto quel suono che difficilmente ritroviamo altrove". C'è anche Ernesto Vitolo. Con loro sono tanti quelli che non hanno voluto far mancare la loro testimonianza. Nino D'Angelo lo racconta come "un grande rappresentante delle persone che non hanno avuto tutti i diritti che devono avere nella vita". "Il suo suono era ribelle e carnale - aggiunge l'ex caschetto biondo -. James era uno dei più grandi musicisti del mondo, aveva un suo suono. L'unicità fa grande un artista. Enzo Avitabile ricorda le due strade artistiche che si sono intrecciate più volte. Ciccio Merolla lo definisce "maestro di musica, ma anche maestro di vita". "James - dice Enzo Gragnaniello - ha portato un suono, un modo di fare musica più internazionale". "Ho tanti ricordi di James - sono le parole di Eugenio Bennato - in particolare uno, quando ci esibimmo a Parigi insieme a Place de la Concorde: c'erano centomila persone. Grande James, grande voce, grande immagine, grande musica". La parrocchia è gremita. Sulla bara una bel ritratto del musicista scomparso e il suo immancabile sax. Tra i banchi della chiesa c'è la gente di Miano, il quartiere che il musicista non ha mai voluto lasciare. Tanti personaggi del mondo della musica e tanti attori oggi si ritrovano qui, da Lino Vairetti a Peppe Lanzetta, da Ciro Sciallo a Lucia Cassini, da Tony Cercola a Tommaso Bianco. Anche la politica e le istituzioni oggi parlano di Senese. Per Roberto Fico è "difficile immaginare Napoli senza James", per il sindaco Manfredi "ha anche rappresentato quella Napoli multiculturale che è la grande forza e la grande anima della nostra città".
A.Mahlangu--AMWN