-
Van Cleef Arpels al metropolitan Teien Art Museum di Tokyo
-
Auto: la 63ª Alghero Scala Piccada alza il sipario
-
Borsa: Milano debole con crollo Stellantis, vola Campari, ok Tim
-
L'Argentina ricorda il compleanno di Maradona, è 'amore eterno'
-
A San Paolo Entro le Mura sfila RomaFashion White n.18
-
Roma: trauma distorsivo caviglia per Ferguson, out con il Milan
-
Calcio: Spalletti alla Juve, domani la presentazione
-
Spalletti ha firmato, è il nuovo tecnico della Juventus
-
Il gas conclude in forte calo (-2,5%) a 31 euro al Megawattora
-
Parisi,'non sovrapporre complessità della fisica a quella umana'
-
Onu, 'test nucleari non devono mai essere consentiti'
-
Dal 16 al 20 gennaio torna Vicenzaoro
-
Pugilato: la grande boxe torna all'Allianz Cloud di Milano
-
Liverpool crisi senza fine, fuori anche dalla Coppa di Lega
-
Omaggio di Napoli, cene solidali e arte per 65 anni di Maradona
-
Milan: Leao non si allena in gruppo, in dubbio per la Roma
-
Inter, metà allenamento in gruppo per Thuram
-
Mostra, film e gala per la Scala in America
-
Artico, scoperti batteri 'impossibili' che influiscono sul clima
-
Doping: 'La potenza dello sport, la scelta di dire no'
-
Sefcovic, 'da accordo Usa-Cina implicazioni per l'Ue'
-
Venezia Sounds, raccolti 158mila euro per la ricerca oncologica
-
Calcio: Haaland beve latte crudo, é polemica in Inghilterra
-
Ultimo saluto a James Senese sulle note di Chi tene 'o mare
-
Confindustria, Orsini incontra il commissario Ue Šefčovič
-
Israele, consegnati due corpi di ostaggi da Hamas
-
Aliassime ai quarti a Parigi, corsa su Musetti per le Atp Finals
-
Nissan prevede perdita annuale di 1,54 miliardi di euro
-
Michele Uva scelto da Time, è tra i 100 più influenti sul clima
-
Paunovic nominato commissario tecnico della Serbia
-
Ponte: sindaco Villa S.G., non sorpresi da Corte dei conti
-
Maurizio Sella lascia la presidenza di Banca Sella
-
Panetta, da tassa sulle banche no rischi di instabilità
-
Scoperto sulle Ande uno dei dinosauri più antichi al mondo
-
Brevetti italiani, primo censimento storico al femminile
-
Regione Liguria e Portofino invitano Taylor Swift nel borgo
-
Roma Jazz Festival, apertura con il batterista Makaya McCraven
-
Calcio: c'è ancora Brambilla a dirigere allenamento della Juve
-
Gucci lancia la linea da sci, Sinner protagonista della campagna
-
I Negramaro annunciano il tour estivo, poi una lunga pausa
-
Stellantis crolla in Borsa (-10%) dopo i conti
-
Laura Mattarella apre il Women economic forum a Palermo
-
Bce, la crescita Ue regge, ma le prospettive sono incerte
-
Il petrolio è in calo a New York a 60 dollari al barile
-
Ecco il Dracula di Besson, vampiro innamorato più che horror
-
Ad Alfonso Cuarón il Premio Fellini 2025
-
Un anticorpo 'vince' antibiotico-resistenza di un super-batterio
-
Lo spread tra Btp e Bund a 76 punti, corregge i minimi dal 2010
-
Il 2024 è stato l'anno più caldo mai registrato
-
I Marillion tornano in Italia, concerto a Pompei nel 2026
Venezia Sounds, raccolti 158mila euro per la ricerca oncologica
Al music party benefico Jovanotti e grandi della scena rock
Cifra record di 158.000 euro raccolta da 'Venezia Sounds', il music party benefico, a sostegno della ricerca oncologica, che si è svolto il 25 ottobre alle Tese delle Nappe all'Arsenale, con la partecipazione straordinaria in amicizia di Jovanotti. I fondi dell'evento sold out, promosso da Fondazione Giancarlo Ligabue e Medicine Rocks, con la collaborazione del Comune di Venezia e Vela spa, il patrocinio della Regione del Veneto e tanti sponsor, sostenitori e volontari, saranno destinati a Fondazione Humanitas per la Ricerca per finanziare gli studi sulle terapie oncologiche condotte da Irccs Istituto Clinico Humanitas, con il team guidato dal prof Antonio Sica, e da Vimm-Veneto Institute of Molecular Medicine con il team diretto dalla ricercatrice Cecilia Laterza. Sul palco di Venezia Sounds 2025, nella serata condotta da Marco Maccarini e Federico Russo, Jovanotti, scatenato tra "cumbia veneziane" e "Io penso positivo", ha ribadito l'importanza della ricerca medica e l'augurio che "scienza e ricerca restino territori liberi". Oltre 30 gli artisti. All'Arsenale si sono succeduti alcuni dei più amati protagonisti della musica indie italiana degli ultimi decenni: i Subsonica con il suo fondatore e cantante Samuel Romano, direttore artistico di questa edizione, i Planet Funk, Saturnino, i Casino Royale e The Originals, band nata quest'anno dall'unione di Africa Unite e The Bluebeaters, ma anche i giovanissimi Les Votives resi famosi da X Factor, il travolgente Dj set di Mace. Rispetto alla precedente edizione di 'Venezia Sounds' è stato più del doppio il ricavato da biglietti, consumazioni e donazioni devoluto alla ricerca oncologica, grazie a un evento nato dal visionario entusiasmo di Inti Ligabue, presidente della Fondazione Giancarlo Ligabue, che da nove anni promuove ricerca e divulgazione nei diversi campi della cultura e del sapere umano e di Edy Campo presidente dell'Associazione Medicine Rocks, nata nel 2019 all'indomani della scomparsa a soli 45 anni del manager musicale veneziano Tomaso Cavanna, che ancora ispira amici e ideali. Grande lo sforzo organizzativo in una città unica: 102 professionisti coinvolti tra segreteria organizzativa, produzione, tecnici, fonici, backliner, fotografi, videomaker, logistica, allestimenti, facchinaggio, 42 sponsor di cui 20 tecnici, 30 volontari e 22 studenti degli Istituti professionali veneziani che hanno contribuito alla serata, 30 partner locali tra mondo imprenditoriale e istituzioni, 8600 preparazioni di street food, 3000 litri di birra. "Siamo emozionati per lo straordinario risultato raggiunto da Venezia Sounds sia sul piano benefico, sia sul piano umano - ha commentato Inti Ligabue -. Venezia si è riscoperta città coesa, vitale, reattiva. La ricerca medica è fondamentale per il nostro futuro e fondamentale è il sostegno alle eccellenze e ai ricercatori che abbiamo in Italia". "Medicine Rocks è l'associazione nata in memoria di Tomaso Cavanna. Tomaso era energia pura: amava la musica, gli artisti e la gente e sapeva metterli insieme come nessun altro, in un istante accendeva la vita intorno a sé. Con Fondazione Giancarlo Ligabue abbiamo creato 'Venezia Sounds' e portato avanti ciò che lui amava di più" dice Edy Campo. "È iniziato un percorso, che sicuramente porteremo avanti con grande energia e grande amore" sottolinea Samuel Romano.
H.E.Young--AMWN