-
Champions: Napoli-Eintracht Francoforte 0-0
-
Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare
-
Scala: Milano 'anticensura' da Pasternak a Sostakovic
-
Sinner "orgoglioso e felice di essere nato in Italia
-
Champions: Juric, Marsiglia non è riscatto da Udine
-
Lula 'contrario a un'invasione terrestre Usa in Venezuela'
-
Champions: Kairat sfida l'Inter, 'sarà bel banco di prova'
-
Atletica: Furlani in finale con Duplantis per l'atleta dell'anno
-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
-
'Welfare Italia', la previdenza pesa per il 16% del Pil
-
Robert De Niro a Roma, C'era una volta in America per Alice
-
Calcio: giudice Serie A, un turno al tecnico del Torino Baroni
-
'Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli'
-
People incorona Jonathan Bailey l'uomo più sexy al mondo
-
"Un Ace per la ricerca", Sinner in campo per lotta al cancro
-
Gigliotti (UniSalute), Italia fatica a compensare disuguaglianze
-
Beccalli(Sacro Cuore), educazione leva contro disuguaglianze
-
Ey-Sanoma, l'Ia cambierà il 60% delle competenze dei docenti
-
Realizzeranno costumi per i film, i corsi a Napoli
-
Tartufi, il Piemonte ne progetta la tutela per il futuro
-
Tajani a Mosca, offese a Italia rafforzano sostegno a Kiev
-
Champions: Chivu, con il Kairat non è una partita semplice
-
Nel 2026 i Music Awards festeggiano le 20 edizioni
-
Rumore dentro, Pelù racconta in un film il disagio da acufeni
-
Camilla Falsini firma un'opera di arte pubblica per Carbonia
-
10ª Serie A su Dazn supera 7,6 mln spettatori,più seguita sempre
-
Eni incassa 2 miliardi da cessione 20% Plenitude a Fondi Ares
-
Incostituzionali gli obblighi imposti agli Ncc
-
Champions: De Zerbi, non credo all'Atalanta in crisi
-
Borsa: Milano dimezza il calo (-0,82%), corre Ferrari, giù Buzzi
-
Liane, i primi passi di un'influencer sempre allo specchio
-
Il 5 novembre arriva la Superluna più grande del 2025
-
Muore Dick Cheney, ex vicepresidente Usa con Bush
-
Urso, Italia sempre più affidabile per investitori esteri
-
Borsa: Europa negativa, future Usa deboli, Milano -1,2%
-
Red Bull Bc One world final 2025, a Tokyo il Mondiale breaking
'Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli'
Concerto in prima esecuzione. Quattro eventi dal 7 novembre
La 'Musica al tempo dei Borbone' è il tema di un ciclo di quattro concerti che prende il via a Napoli, venerdì prossimo, 7 novembre (ore 20), all' Auditorium Porta del Parco di Bagnoli, con la prima esecuzione di 'Haydn…a Napoli' proposta dalla Cappella Neapolitana diretta dal maestro Antonio Florio. 'Il progetto - sottolinea il direttore artistico Tommaso Rossi - è pensato per offrire al pubblico uno spaccato della grande cultura musicale d'ispirazione napoletana prodotta, in epoca borbonica, tra il 1734 ed il 1861. Iniziamo con 'Haydn…a Napoli', incentrato sui 'Notturni' che il grande compositore austriaco dedicò a Ferdinando IV di Borbone nel 1790, qui eseguiti in una sequenza che include anche alcune sinfonie del compositore Antonio Duni, nato a Matera nel 1700 e allievo di Nicola Fago al Conservatorio della Pietà dei Turchini di Napoli'. L'iniziativa, ideata dall'Associazione Alessandro Scarlatti e promossa dal Comune nell'ambito del progetto "Affabulazione" finanziato dalla Direzione Generale Spettacolo del MiC, include anche il laboratorio 'Musica alla Corte', realizzato da Tommaso Rossi e Chiara Mallozzi in collaborazione con il Liceo musicale Palizzi - Boccioni di Napoli. Il ciclo "borbonico" prosegue sabato 8 novembre con il Quartetto Eos che presenta il concerto intitolato 'Mozart all'ombra di Partenope', dedicato al soggiorno napoletano del genio salisburghese, con l'esecuzione del 'Quartetto n. 1 in sol maggiore K 80' e del 'Divertimento in re maggiore K136', brani che si alterneranno alle letture di Paolo Cresta tratte sia dall'epistolario 'napoletano' di Wolfgang e Leopold Mozart che dal 'Viaggio musicale in Italia' del musicologo inglese Charles Burney. Il percorso continua con 'Il Soffio di Partenope' (venerdì 14) dell'Ensemble Barocco di Napoli con un programma musicale incentrato sulle composizioni per strumenti a fiato di Aniello Santangelo, Domenico Sarro, Nicola Fiorenza e Ferdinando Lizio e si conclude (sabato 15) con 'Neapolitanata - Arie fuori e dentro il Palazzo', excursus dedicato al repertorio vocale in voga in epoca borbonica eseguito da un ensemble che unisce in scena il mezzosoprano Gabriella Colecchia ad un trio formato da Francesco Scelzo (chitarra), Federico Maddaluno (mandolino), Federico Odling (violoncello).
P.Silva--AMWN