-
Wta Finals: Paolini ancora ko, Pegula vince in due set
-
Arrestato a Barcellona latitante italiano con 4 identità diverse
-
Lula, 'estremisti fabbricano menzogne contro l'ambiente'
-
Fincantieri-Monfalcone, Fedriga convocherà le parti
-
Rimpatria in Gb da Indonesia dopo 12 anni in braccio della morte
-
Ad Alba 'la Cucina delle radici', progetto Confcommercio e Fipe
-
Dall'Ue 684 milioni di euro per le sinergie nella ricerca
-
Borsa: l'Europa in rosso dopo Wall Street, Milano -0,5%
-
In Romagna feste di Capodanno coordinate con Cecchetto
-
Noyz Narcos, il 28 novembre esce il nuovo album Funny Games
-
Atene, Musetti batte Muller ed é in semifinale
-
Rugby: Quilter Nations; il XV azzurro per sfida all'Australia
-
La regina Camilla commemora caduti in vista del Remembrance Day
-
Il petrolio sale a New York a 59,78 dollari
-
Francesco Gabbani annuncia nuove date per l'estate 2026
-
Da un robot con il cervello di pesce un nuovo approccio all'IA
-
Al Carlo Felice Genova la Cavalleria Rusticana di Mascagni
-
L'ex astronauta Scott Kelly nel primo film romantico spaziale
-
Accinni ricorda Pino Mango, una persona gentile e geniale
-
Viale del Tramonto di Billy Wilder torna al cinema restaurato
-
Calcio: Juve; Vlahovic ok verso derby, si allena in gruppo
-
Elisa, il 14 novembre arriva il doppio cd San Siro live 2025
-
Balzo licenziamenti negli Usa, peggior ottobre dal 2003
-
Il ritorno di Adriana Campanile, dall'artigianato
-
Alberto Fortis apre rassegna 'Mangiamusica, note pop cibo rock'
-
Ricavi Brembo a 2,8 miliardi, pesano difficoltà settore auto
-
Nasce Giornata degli Abiti storici, 'archeologia Made in Italy'
-
Johnny Depp debutta come artista in Italia
-
Borsa: Milano al palo con l'Europa, Londra piatta dopo la BoE
-
Università di Bologna laurea ad honorem Ken Loach in filosofia
-
Finals:Sinner con Zverev, Shelton e se si qualifica Musetti
-
Finals: Gaudenzi, saranno grandissimo finale di stagione
-
Mettere alla prova Einstein con le foto dei buchi neri
-
Confindustria-Medef-Bdi: Ue è indietro, agire immediatamente
-
Ue, 'caso Shein in Francia preoccupante, indagini in corso'
-
Labriola, verso il closing per Sparkle all'inizio del 2026
-
Cgil, domani assemblea a Firenze, si valuta anche lo sciopero
-
Il Vangelo di Giuda inaugurerà il Terni film festival
-
Labriola (Tim), 'stiamo parlando con Nvidia, buone possibilità'
-
Batterie al litio per ogni clima, resistono a caldo e freddo
-
Premier libico Dbeibah su Almasri, 'nessuno è sopra la legge'
-
Fondazione Navalny,'cancellare concerto baritono russo a Verona'
-
Bankitalia, danno evasione, rottamazione non spinge recupero
-
Alla Scala con Mozart Carsen incoronato re dei reality
-
La luna di Giove Io emette più calore del previsto
-
Ocse, da crescita Pil aumento mondiale emissioni di Co2
-
Nissan torna all'utile operativo ma prevede perdita annuale
-
Nuovo intervento Consob su siti con cloni di Meloni e Giorgetti
-
Israele, 'confine Egitto zona militare per traffico armi'
-
Esce il 14 novembre "Vasco live 2025 - The Essentials"
Il ritorno di Adriana Campanile, dall'artigianato
Scarpe, cappotti e una capsule di borse nel nuovo negozio a Roma
(di Patrizia Vacalebri) "Dopo una pausa di riflessione durata qualche anno, ho voglia di ricominciare a fare scarpe e borse, di rimettermi in gioco. Ho ancora tanto da dare dal punto di vista creativo". La storia di Adriana V. Campanile comincia negli anni Ottanta. Sembra chiudersi qualche anno fa con la pandemia, dopo che il marchio aveva conquistato il mercato italiano con 18 monomarca, aperti nelle più grandi città italiane. Riprende in questi giorni, con un nuovo negozio a Roma, nel quartiere Parioli, dove mostra una nuova capsule di 20 borse, cappottini animalier e ovviamente le sue amate calzature. Per Adriana Campanile, le parole chiave che riassumono la sua visione della moda son quattro: "Ricerca, creatività, artigianato ed eticità. Senza rispettare questi concetti - avverte- non si va da nessuna parte". "Il concetto di eticità oggi è tornato ad essere un tema - spiega l'imprenditrice- laddove si è finalmente compreso che un prodotto di qualità può essere costoso, ma non necessariamente dev'essere caro". Per Adriana Campanile il rapporto qualità prezzo è fondamentale. I suoi prodotti non hanno mai costi troppo alti, pur essendo curati nei dettagli. "Con la capsule di borse - rivela- ho fatto una pazzia. Sono shopping in materiali spalmati, indistruttibili, con gli attacchi e il mio logo a forma di cuore come charm, bagnati in oro 24 carati. Ma il prezzo di ogni borsa è sostenibile". Per lei tutto comincia in un piccolo negozio in Viale Parioli che propone scarpe coloratissime con grandi fiocchi. Il successo arriva ed è esplosivo e condizionerà il modo stesso di concepire le scarpe non soltanto nei negozi a Roma, ma anche in quelli aperti in tutta Italia, a Milano, Firenze, Palermo. Ma cosa è successo qualche anno fa? Perché l'imprenditrice aveva deciso di mollare? "L'inquinamento del mercato - risponde - derivante dall'approdo sui mercati di scarpe realizzate in Asia, che vanno verso la direzione di una scarsa qualità, collegata a un prezzo sempre più basso, rendevano e rendono la vita difficile agli artigiani italiani che convertono verso il facon richiesto dai grandi marchi del lusso". Inoltre "Le cicliche crisi internazionali finanziarie - aggiunge - rendono sempre più difficile l'approccio creativo degli stilisti, se non inseriti in contesti e gruppi internazionali, che fanno incetta dei vari marchi più piccoli e in difficoltà". "La vendita online ed il Covid - prosegue - hanno reso tutto ancora più difficile, per chi ha sempre concepito la creatività, strettamente legata alla manualità e all'artigianalità. Questa è l'epoca della chiusura di molte attività che non trovano più gli spunti necessari per continuare in un mercato che sembra impazzito e che trova persone disposte a pagare cifre folli per prodotti che vengono acquistati dai grandi gruppi, a cifre molto basse con ricarichi esponenziali rispetto a quanto pagato". Per questi motivi, Adriana decide di chiudere i propri negozi, dedicandosi alla ricerca e alla creatività per conto terzi. Ai tempi di oggi, però, moltissime persone cominciano a rendersi conto di quanto sia importante la qualità e l'artigianalità del made in Italy. Ed è proprio questo cambiamento di mentalità dei consumatori che ha riacceso in Adriana la voglia di scommettere ancora su un futuro nel quale siano ancora importanti creatività, manualità, artigianalità e eticità. Per la vendita, oltre al nuovo negozio a Roma, è previsto anche lo shop online.
D.Sawyer--AMWN