-
Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
-
Brasile, Norris in pole davanti ad Antonelli
-
L'Abruzzo ricorda Vessicchio, 'non esistono eredi'
-
Tunisia, Saied incarica un ingegnere per crisi ambientale Gabès
-
Djokovic vince torneo di Atene, niente pass Finals per Musetti
-
Favino, fondi cinema? Cercato dialogo ma è un monologo
-
Lo Zecchino d'Oro ricorda Vessicchio, 'amico di cuore e musica'
-
Scarpetta, 'in Vas il pericolo di un'altra realtà online'
-
Concerto 'Rossini e Chopin' a Pesaro col pianista Marangoni
-
Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
-
Finals: Cahill-Vagnozzi, orgogliosi della stagione di Jannik
-
Da strage in miniera a rinascita, la storia del borgo di Tatti
-
Festival dell'arpa di Rio de Janeiro in Italia con due concerti
-
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
-
Littizzetto, 'Vessicchio musica bella, non ci voglio credere'
-
Finals: Cahill, se Jannik mi vuole per prossimo anno ci sarò
-
'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
-
Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
-
I Berliner e Brahms, in cd nuovo capitolo con Petrenko
-
Carlo Conti, 'Vessicchio era un'istituzione'
-
Dagli Steps Ahead ai Weather Report, Peter Erskine a Roma
-
Fazio, 'sconvolto, Vessicchio un amico e un grande musicista'
-
MotoGp: Alex Marquez vince la Sprint a Portimao
-
Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
-
Sondaggio, si risparmia per paura, si spende per piacere
-
Lando Norris vince la Sprint in Brasile, secondo Antonelli
-
Il Settimo Presidente, doc su Pertini al Festival dei Popoli
-
Predator: Badlands, quando ti identifichi con un mostro cattivo
-
In vendita la casa natale dei fratelli Taviani nel Pisano
-
Finals: Bolelli-Vavassori, vanno giocate con regole normali
-
Opera Roma, Mariotti e Michieletto al debutto con Wagner
-
Branduardi ricoverato per accertamenti clinici, lieve malore
-
Atalanta: Juric "siamo in ritardo, bisogna vincere"
-
Finals: Bolelli-Vavassori, Torino era tra obiettivi principali
-
Atalanta: Juric, Lookman è un ragazzo particolare
-
Finals: Bolelli 'futuro? Mi sento ancora al 100% giocatore'
-
Tax gap sale a 98-102 miliardi. Economia sommersa 9,1% Pil
-
Le famiglie spendono 384 euro per l'acqua, +40% in 10 anni
-
Paolo Fresu e Yuja Wang nel tempio della sinfonica di Cagliari
-
Lazio: Sarri 'Inter più forte, serve coltello tra i denti'
-
Rinviato a Roma il concerto di Branduardi, problemi di salute
-
Siccità in Iran, il governo razionerà l'acqua a Teheran
-
Francia,indagine su complotto legato a terrorista attentati 2015
-
MotoGp: Bezzecchi "contento per la pole. Ora la Sprint"
-
Apre la nuova 'Stazione dell'arte' di Monte Sant'Angelo a Napoli
-
MotoGp: Bezzecchi conquista la pole a Portimao
-
MotoGp: Portimao, Aldeguer il più veloce nelle seconde libere
-
Il Sole 24 Ore: un francobollo celebra il quotidiano
-
Italiano muore in incidente aereo in Groenlandia
-
Usa, video mostra uomo svenire durante l'arresto,polemica su Ice
Concerto 'Rossini e Chopin' a Pesaro col pianista Marangoni
Il 15 novembre per l'anniversario della morte di Rossini
Sarà il pianista Alessandro Marangoni, specialista di Rossini di cui ha inciso l'integrale dei Pèschés de vieillesse, riscoprendone anche venti brani inediti, il protagonista il 15 novembre (ore 19) al Teatro Sperimentale di Pesaro del concerto 'Rossini e Chopin. Un dialogo romantico'. L'iniziativa, promossa dal Rossini Opera Festival, intende commemorare la morte del compositore pesarese mettendo a confronto due grandi artisti che 'pur partendo da strade diverse s'incontrano idealmente nel pianoforte'. Di Rossini sono in programma quattro brani dai Péchés de vieillesse: 'Prelude inoffensive', 'La pésarèse', 'Barcarole', 'Une caresse à ma femme' e infine l'inedito Andantino mosso del 1863, qui presentato in prima esecuzione assoluta. Una composizione che mostra un Rossini sorprendentemente moderno, capace di un umorismo tenero espresso con grande semplicità in un foglio d'album di poche battute proveniente da una collezione privata dedicato a Madame Bouland, mezzosoprano e pianista. Di Chopin, invece, saranno proposti la Ballata n. 1 op. 23 in Sol minore, il Notturno in do diesis minore, lo Scherzo n. 2 op. 31 in Si bemolle minore - Re bemolle maggiore, l'Andante spianato in Sol maggiore e la Grande polonaise brillante in Mi bemolle maggiore. "Un concerto - ha affermato Marangoni - dove la scrittura diventa il luogo di un dialogo romantico tra due universi apparentemente lontani. Da un lato l'ironia raffinata e la leggerezza teatrale di Rossini, che nei suoi Péchés de vieillesse trasforma il virtuosismo in gioco e confessione; dall'altro l'intensità lirica e l'intimità poetica di Chopin, che fa del pianoforte una voce capace di cantare le sfumature più segrete dell'animo umano. Entrambi, sebbene mossi da spiriti diversi, esplorano le infinite potenzialità dello strumento, facendone un laboratorio di emozioni, colori e libertà espressiva. In questo incontro ideale, il sorriso di Rossini e la malinconia di Chopin si rispecchiano, restituendo l'immagine di un Romanticismo plurale, che unisce teatro e poesia, eleganza e profondità, leggerezza e passione". Nella settimana del concerto, sono fissati altri due appuntamenti di spicco per il Rossini Opera Festival. Mercoledì 12 all'Istituto Italiano di Cultura di Tokyo, gli ex allievi dell'Accademia Rossiniana Marta Pluda (mezzosoprano) e Giuseppe De Luca (baritono), accompagnati al pianoforte da Naoki Hayashi, terranno un concerto nell'ambito della rassegna Italian vibes. Sound of youth in Tokyo in collaborazione con ItaliaFestival. Il giorno successivo, giovedì 13 novembre alla Greek National Opera di Atene si terranno le premiazioni degli International Opera Awards, gli Oscar della lirica internazionale, cui il festival concorre come migliore manifestazione. Il Rof è inoltre finalista al primo Premio "Ezio Bosso" per la divulgazione musicale con la sua piattaforma didattica digitale Rof Up! già vincitrice del Premio "Gianluca Spina" 2025 per l'Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali, assegnato dall'Osservatorio Innovazione Digitale per la Cultura della School of Management del Politecnico di Milano.
L.Mason--AMWN