-
Gasperini 'primato motivo orgoglio, giusto tifosi Roma sognino'
-
Mondiali: Kean salta Moldavia e Norvegia, al suo posto Cambiaghi
-
Oltre 1.600 voli cancellati oggi negli Usa per lo shutdown
-
Genoa: De Rossi 'abbiamo lottato con i denti, ripartiamo da qui'
-
F1: Brasile; vince McLaren Norris, 2/a Mercedes Antonelli
-
Finals: doppio, Bolelli/Vavassori show contro i n.1 al mondo
-
Paradiso, 'anche il ricordo della scuola con me sul palco'
-
Conte deluso 'non posso fare un trapianto di cuore alla squadra'
-
F1:Brasile; contatto con Antonelli, Ferrari Leclerc subito fuori
-
Esn arriva in Italia, integrazione sportiva debutta a Milano
-
Segretario Trasporti Usa, 'il traffico aereo si ridurrà a zero'
-
Kiev, in 100.000 senza luce e gas nel Kharkiv per raid russi
-
Sanchez, porterò a termine legislatura e mi ricandiderò nel '27
-
'Mezzogiorno', con lo chef Mazzei nuovo angolo d'Italia a Londra
-
Finals: Alcaraz 'primo incontro mai facile, sono contento'
-
Fieracavalli chiude con oltre 140mila visitatori
-
Serie A: il Bologna batte 2-0 il Napoli, Genoa-Fiorentina 2-2
-
Finals: Auger-Aliassime 'stimolante iniziare contro Sinner'
-
Juric 'Atalanta non all'altezza, responsabilità è del tecnico'
-
Francobollo per 160 anni del Sole 24 Ore, 'dedicato ai lettori'
-
All'esordio Alcaraz soffre ma supera De Minaur
-
Sassuolo: Grosso, livello si è alzato ma noi anche fortunati
-
Modenese morto in Algeria, società dell'hotel condannata
-
A Tommy Mauri la settima edizione di ProSceniUm
-
Gp Brasile: Verstappen cambia motore, partirà dalla pit lane
-
Cyndi Lauper, Outkast, White Stripes nella Rock Hall of Fame
-
Taekwondo: conclusi Assoluti, assegnati ultimi titoli a Messina
-
MotoGp: Bezzecchi "gara fantastica, vittoria davvero goduta"
-
Axios,5 miliardi di armi Usa per Kiev bloccate da shutdown
-
Wicked - Parte 2, tornano in sala le streghe di Oz
-
'With Hasan in Gaza' vince al Festival dei Popoli
-
MotoGp: Bezzecchi vince in Portogallo, caduta per Bagnaia
-
Serie A: Atalanta-Sassuolo 0-3
-
Finals: esordio vincente nel doppio per Granollers-Zeballos
-
Giorgetti, 'su manovra massacrati da chi può farlo'
-
Scala, Chailly 'Lady Macbeth Šostakovič opera straordinaria'
-
Moto: Morerira vince a Portimao, titolo Moto2 a un passo
-
Pichetto, 'confermo parte Dl Energia sulla rete al prossimo Cdm'
-
Angelina Jolie visita l'Ucraina, 'drone russo sopra di noi'
-
Kiev a Nordio,inaccettabile massima sicurezza per Kuznietsov
-
Monsieur Aznavour, Tahar Rahim volto di un'icona francese
-
MotoGp: Portogallo; Bezzecchi veloce nel warm up, Bagnaia 7/o
-
Nba: Fox trascina gli Spurs, Lakers fermati dagli Hawks
-
Hamas, 'restituiremo il corpo di Hadar Goldin alle 14'
-
Hamas, 'miliziani bloccati non si arrenderanno al nemico'
-
Tifone Fung-wong, quasi 1 milione evacuati nelle Filippine
-
Cina sospende divieto export verso Usa di tre metalli rari
-
Mosca, 'stretta su visti? Ue cammina sul filo del suicidio'
-
Cina, aumentano i prezzi al consumo dopo mesi di calo
-
Milan: la delusione di Allegri, "due punti persi"
Paradiso, 'anche il ricordo della scuola con me sul palco'
Dal San Giuseppe-De Merode di Roma la passione per la filosofia
"Qualche anno fa ho scritto una canzone che ha avuto un discreto successo, I nostri anni. Il testo nasce dalle emozioni della vita tra i banchi, le sere a casa passate a studiare, la disperazione prima di un'interrogazione. Il passato vive in me, non è solo un ricordo". Così Tommaso Paradiso, da settimane ai vertici delle classifiche radiofoniche con il singolo 'Lasciamene un po'' e in attesa dell'uscita del progetto 'Casa Paradiso' previsto per fine mese, in un messaggio agli studenti del San Giuseppe-Istituto De Merode in occasione del 175/o anniversario della scuola romana che ha frequentato alle medie ed al liceo. "Per me non esiste una separazione: ogni esperienza che viviamo ce la portiamo dietro per sempre. Sul palco c'è anche quel ragazzo del liceo". E ricordando il suo percorso scolastico ed il luogo dove è nata la sua passione per la filosofia poi studiata all'Università, il cantautore romano esorta i ragazzi a studiare: "Lo so, può sembrare banale, ma - semplificando molto - sapete cosa diceva Aristotele sulla felicità? Che la felicità è conoscenza. Studiare rende felici, perché più sai più hai strumenti per cambiare le cose, se non ti piacciono. Più conosci più riuscirai a scegliere la strada giusta. Ami il cinema o le commedie? Leggi Plauto. Vuoi scrivere un film drammatico? Leggi Euripide, Eschilo, Sofocle. Non dico che sia stato tutto già detto, ma non possiamo ignorare i Giganti. Sei appassionato di politica? Leggi Platone, così da non cadere nella demagogia". E sull'uso delle nuove tecnologie Paradiso mette in evidenza che "dobbiamo accettare che certe realtà esistono e che non si può tornare indietro. Ma non dimentichiamo mai che sono strumenti, non motori. Il motore siamo noi. Io sono fortunato, perché la parte creativa non la delegherò mai a nessuno, né a qualcosa che non sia me stesso. Uso ChatGPT? Sì, ma per altro, non certo per scrivere una canzone".
Y.Kobayashi--AMWN