-
Media, 'forte pressione Usa su Israele per miliziani bloccati'
-
Starmer difende modello Bbc 'in un'era di disinformazione'
-
Gabriele Mainetti a Matera, la città ispira, qui girerei un film
-
Creatività aperta a tutti filo rosso di Fondazione Its per 2026
-
Finals: Musetti entusiasma Torino, ovazione all'Inalpi Arena
-
Incursioni dell'IA nella commedia, Della Sciucca firma 'Circus'
-
Festival del Film di Marrakech, sullo schermo 81 film e 31 paesi
-
Borsa: Milano allunga a +2,14% con le banche, in testa Mps
-
Concessa la libertà vigilata a Sarkozy, oggi lascerà il carcere
-
Parisi, l'Europa investa di più sulla ricerca
-
Doppio, esordio vincente per Salisbury/Skupski
-
Subsonica annunciano il loro ritorno con Radio Mogadiscio
-
Giulio Base, 'al Tff 2025 la mia stella è Jacqueline Bisset'
-
A Milano un convegno sul futuro economico dell'Italia
-
Borsa: l'Europa avanza tonica con lo shutdown verso la fine
-
Calcio: Elkann 'Spalletti deve portare Juventus a vincere'
-
Kuznietsov, violati i miei diritti di essere umano
-
Ue, 'serve capire cosa c'è nella deroga Usa a Budapest'
-
Calcio: Roma; lesione anche per Dovbyk, fermo almeno un mese
-
Salvini, allargare la rottamazione a chi ha accertamenti
-
I Foo Fighters a Milano il 5 luglio 2026 per gli I-Days
-
Soleroy debutta nelle radio italiane con Call It
-
Matematica, riconoscimento mondiale a ricercatrice di Parma
-
Elkann, impegno per i Giochi sostegno concreto all'Italia
-
Malagò 'Milano-Cortina modello nuovo, è Olimpiade dei territori'
-
Welfare, all'università arriva un dottorato per quello di genere
-
Fincantieri, nuova nave ultra-lusso per Regent Seven Seas
-
Be Green Film Festival, tre giorni di cinema e sostenibilità
-
Ventimiglia, i cittadini 'restaurano' l'antico pianoforte
-
Tff, a Antonio Banderas la dodicesima stella
-
Dracula svetta al box office e scalza Milani, Predator terzo
-
Arianna Fontana 'non vado a Milano-Cortina solo per partecipare'
-
Donadoni, Nazionale esprime un po' i limiti del nostro calcio
-
Cure palliative, servono a 300mila anziani ma solo 15% le riceve
-
Il supercalcolo italiano in ottima salute, cresce e si confronta
-
Società psichiatria Sip, Di Sciascio e Vita nuovi presidenti
-
Hamilton e "l'incubo" della prima stagione in Ferrari
-
Mogol racconta Battisti, live a Roma contro violenza di genere
-
Borsa: Milano allunga a +1,6% con le banche, lente sugli Usa
-
La Thailandia sospende accordo di pace con la Cambogia
-
Di Vaio "a Bologna c'é esaltazione, ma non siamo da scudetto"
-
Qe, crescono prezzi benzina, self a 1,718 euro
-
Addio a Lenny Wilkens, leggenda NBA e membro della Hall of Fame
-
Corte d'appello di Parigi decide oggi su scarcerazione Sarkozy
-
Nuovo gel 'bioispirato' rigenera lo smalto dei denti
-
IA e formazione, all'Università Campus Bio-Medico riparte Jump
-
Medici e infermieri per un giorno contro violenza sui sanitari
-
Borsa: l'Europa in avvio sale con shutdown verso la fine
-
Tumori, con fibre in dieta migliore resistenza al cancro
-
Terapia cellulare al posto di trapianto cornea contro cecità
Dracula svetta al box office e scalza Milani, Predator terzo
In coda alla top ten Panahi, Genovesi e Minnella
Dracula, l'amore perduto sale in vetta alla classifica dei film più visti del weekend e si scambia con La vita va così di Riccardo Milani la posizione nella hit degli incassi, lasciando invece in terza posizione Predator: Badlands, il nuovo capitolo della saga che sta spopolando in tutto il mondo. La versione filmica di Luc Besson del romanzo gotico sul principe di Valacchia ha infatti scalato dalla seconda alla prima posizione il posto in classifica, scalzando il film di Milani dal primo al secondo posto. Entrambi i film viaggiano tuttavia su un alto crinale di incassi: Dracula ha raccolto nel week end poco più di un milione di euro (1.052.569) e La vita va così poco meno di un milione (951.350,49) portando la prima delle due pellicole ad un totale incassato di 3 milioni 497mila euro in due settimane e il film sulla storia del pastore sardo Efisio Mulas a ben 5 milioni 288mila euro ma dopo tre settimane in sala. Quanto a Predator: Badlands, con Elle Fanning e Dimitrius Schuster-Koloamatangi, sesta edizione della serie inaugurata da Arnold Schwarzenegger, il film è uscito nelle sale italiane questo weekend ed ha incassato circa 746mila euro. Scende invece dal terzo al quarto posto Cinque Secondi, la pellicola di Paolo Virzì in cartellone da due settimane: il film ha incassato 621mila euro nel week end e 1 milione 650mila euro circa nell'intero periodo di proiezione. Mantiene la sua quinta posizione in classifica Bugonia, il film diretto da Yorgos Lanthimos con Emma Stone: da tre settimane in sala ha raccolto in totale oltre 1,6 milioni di euro di cui quasi 260mila euro nel week end. Io sono Rosa Ricci, spin-off cinematografico e prequel di Mare Fuori, scende in sesta posizione in classifica ma porta il totale degli incassi delle due settimane in sala a quota 1 milione 148mila euro, di cui 254mila nel fine settimana. Seguono in classifica tutte new entry: Un semplice incidente, il film dall'iraniano Jafar Panahi Palma d'oro all'ultimo festival di Cannes, arriva settimo con 271mila euro di incassi; Una famiglia sottosopra di Alessandro Genovesi con Luca Argentero e Valentina Lodovini raccoglie al box office 252mila euro; Fuori la verità, la black comedy di Davide Minnella con Claudio Amendola, Claudia Gerini, Claudia Pandolfi, Leo Gassman, Sara Drago, incassa nel week end 183mila euro e poco meno, 182mila euro, il fantasy diretto e scritto da Jiaozi, Ne Zha.
O.M.Souza--AMWN