-
Calcio: Atalanta, ufficiale l'esonero di Ivan Juric
-
Trump ordina ai controllori volo di tornare al lavoro ora
-
Trump minaccia causa da un miliardo alla Bbc se non rettifica
-
Studio, interrompere relazione sparendo fa più male del rifiuto
-
Dargen D'Amico, parte podcast Tolomeo-Le impronte che lasciamo
-
Auto esplode vicino al Forte di Delhi, otto morti
-
Lavoratori Fenice, 'traditi valori di dialogo e trasparenza'
-
Da Stone fino a Scorsese e Bellucci e come set la Mole
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,77 dollari
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,45%, Nasdaq +1,80%
-
Napoli: Conte incontrerà De Laurentiis dopo lo choc di Bologna
-
Sclerosi multipla, nuovo farmaco riduce ricadute
-
Landini, 'Giorgetti? ad essere massacrati sono i lavoratori'
-
Al Mic tavolo su cinema con Giuli e Borgonzoni
-
Calcio: Gattuso, Stage a febbraio? Ci spero ma è difficile
-
A Santa Cecilia Les Musiciens du Louvre con Händel
-
Forse è il nuovo singolo di Tommaso Paradiso, dal 14 novembre
-
Pennetta, ora siamo il Paese più invidiato per il tennis
-
La cometa interstellare 3I/Atlas come una superstar
-
Calcio: azzurri; Gattuso, non siamo qui per fare una scampagnata
-
Banca Credito popolare risanata, finito commissariamento
-
Gozzi (Federacciai), 'la sopravvivenza si giochi a Bruxelles'
-
Trump scrive una lettera alla Bbc e minaccia querela
-
Media, 'forte pressione Usa su Israele per miliziani bloccati'
-
Starmer difende modello Bbc 'in un'era di disinformazione'
-
Gabriele Mainetti a Matera, la città ispira, qui girerei un film
-
Creatività aperta a tutti filo rosso di Fondazione Its per 2026
-
Finals: Musetti entusiasma Torino, ovazione all'Inalpi Arena
-
Incursioni dell'IA nella commedia, Della Sciucca firma 'Circus'
-
Festival del Film di Marrakech, sullo schermo 81 film e 31 paesi
-
Borsa: Milano allunga a +2,14% con le banche, in testa Mps
-
Concessa la libertà vigilata a Sarkozy, oggi lascerà il carcere
-
Parisi, l'Europa investa di più sulla ricerca
-
Doppio, esordio vincente per Salisbury/Skupski
-
Subsonica annunciano il loro ritorno con Radio Mogadiscio
-
Giulio Base, 'al Tff 2025 la mia stella è Jacqueline Bisset'
-
A Milano un convegno sul futuro economico dell'Italia
-
Borsa: l'Europa avanza tonica con lo shutdown verso la fine
-
Calcio: Elkann 'Spalletti deve portare Juventus a vincere'
-
Kuznietsov, violati i miei diritti di essere umano
-
Ue, 'serve capire cosa c'è nella deroga Usa a Budapest'
-
Calcio: Roma; lesione anche per Dovbyk, fermo almeno un mese
-
Salvini, allargare la rottamazione a chi ha accertamenti
-
I Foo Fighters a Milano il 5 luglio 2026 per gli I-Days
-
Soleroy debutta nelle radio italiane con Call It
-
Matematica, riconoscimento mondiale a ricercatrice di Parma
-
Elkann, impegno per i Giochi sostegno concreto all'Italia
-
Malagò 'Milano-Cortina modello nuovo, è Olimpiade dei territori'
-
Welfare, all'università arriva un dottorato per quello di genere
-
Fincantieri, nuova nave ultra-lusso per Regent Seven Seas
Festival del Film di Marrakech, sullo schermo 81 film e 31 paesi
14 opere prime in lizza per la Stella d'oro della 22ma edizione
Un viaggio cinematografico attraverso 82 film provenienti da 31 paesi: dal 28 novembre al 6 dicembre Marrakech riaccende i riflettori sulla settima musa per trasformarsi, come ogni anno e per la 22ma volta, nella capitale mondiale del cinema. Il Festival Internazionale del Film di Marrakech, rivelerà anche quest'anno nuovi talenti del grande scherme, diversità di voci, culture e modi di vivere e sentire del mondo d'oggi. Nella selezione ufficiale, figurano otto anteprime mondiale o internazionale, una carrellata di registi emergenti del cinema mondiale attraverso 14 opere prime e seconde in lizza per la Stella d'Oro, che verrà assegnata da una giuria presieduta dal regista Bong Joon-ho. Presentato in anteprima mondiale, 'Behind the Palm Trees' di Meryem Benm'Barek esplora, attraverso un teso thriller psicologico, le dinamiche di classe e di potere ereditate dal passato coloniale. Il fotografo australiano James J. Robinson presenterà l'anteprima internazionale di 'First Light', un dramma morale di grande impatto visivo in cui una suora filippina mette in discussione la propria fede di fronte alla corruzione. Tra politica e riflesso autobiografico di vicende cruciali per il proprio paese, si segnalano 'Before the Bright Day' di Shih-Han Tsao, che racconta le ansie di una generazione sotto la minaccia della guerra a Taiwan nel 1996, 'My Father's Shadow' di Akinola Davies Jr. che segue un padre e i suoi figli in Nigeria, durante la crisi elettorale del 1993; e 'Laundry' di Zamo Mkhwanazi per ripercorre i sogni di un giovane sudafricano sotto il regime dell'apartheid. Tre film ritraggono donne che resistono e reinventano il proprio destino: 'Sky Promise', la luminosa storia di solidarietà femminile di Erige Sehiri di fronte al razzismo in Tunisia; 'Broken Voices', il dramma di Ondřej Provazník su un abuso di potere; e 'Aisha Can't Fly Away', il thriller fantasy di Morad Mostafa che segue una donna sudanese in cerca di libertà al Cairo. Questa 22a edizione si apre con 'Dead Man's Wire', commedia dark di Gus Van Sant, su media e capitalismo. Una delle serate di gala celebra 'Hamnet', di Chloé Zhao, commovente storia d'amore attorno a una tragedia di famiglia. Tra le anteprima c'è attesa per 'El Sett', il film biografico di Marwan Hamed sulla diva Oum Kalthoum, interpretata da Mona Zaki. La chiusura del Festival Internazionale del Film di Marrakech è affidata a 'Palestina 36' di Annemarie Jacir, melodramma storico che racconta un momento cruciale per il popolo palestinese e vede la partecipazione di alcuni dei più grandi attori del mondo arabo. Sul tema sarà proiettato anche 'Once Upon a Time in Gaza' di Arab Nasser e Tarzan Nasser, premiato a Cannes. Dall'ultima Biennale di Venezia: 'A Fragile and Wonderful World' di Cyril Aris e 'The Voice of Hind Rajab' di Kaouther Ben Hania, nella sezione dedicata al cinema arabo. Infine, una selezione di film di Jodie Foster, Guillermo del Toro, Raouya e Hussein Fahmi - personaggi a cui il festival rende omaggio, nel corso delle serate, sarà proiettata sugli schermi del Festival in città, al Palais des Congrès, al Cinéma le Colisée e al Musée Yves Saint-Laurent.
B.Finley--AMWN