-
Evgeny Kissin non suonerà a Bologna, al suo posto Julius Asal
-
E' ufficiale, Palladino nuovo tecnico Atalanta
-
Michael Jackson da record, Thriller torna nella top 10
-
Assorimap,costi e import, fermi impianti riciclo plastica
-
Calcio: Juve; Comolli nominato nuovo amministratore delegato
-
PA invecchia, in 10 anni 1/3 dipendenti pubblici in pensione
-
Azzurri: Orsolini, 'andare al Mondiale è un dovere morale'
-
Cinque progetti no profit per l'innovazione nei percorsi di cura
-
Charli XCX pubblica House con John Cale (Velvet Underground)
-
Dg dimissionario della Bbc, 'lottiamo per il nostro giornalismo'
-
Borsa: l'Europa avanza con il lusso, Milano svetta con Mps
-
Schiaffo all'Ue, Londra non pagherà 6,75 mld per il fondo difesa
-
Federnuoto ed Esercito uniti per la sicurezza acquatica
-
Lewis Capaldi torna in Italia nel 2026 per una data unica
-
Santa Cecilia, Daniel Harding e il pianista Yunchan Lim
-
Del Fante, e-bike raggiunge i centri urbani senza inquinare
-
Tononi (Bpm), 'in manovra sacrificio banche, ma possono reggere'
-
Napoli omaggia Corsicato, al via con Libera al Metropolitan
-
Un ospedale del Barese sperimenta uso drone per la sanità
-
Edoardo Bennato a Bologna per 45 anni 'Sono solo canzonette'
-
Mosca, 'raid per rappresaglia alla provocazione ucraina'
-
Cartoons on the Bay, torna all'Aquila la Winter Edition
-
Giana (Aspi), piano da 30 miliardi, 15 per modernizzazione
-
Abs (Danieli) apre divisione Steel Nord in Svezia
-
Gli ormoni influenzano l'apprendimento, ricostruito il circuito
-
Times insiste,Cio pronto ad annunciare divieto atlete trasgender
-
'Europa Cinema al Femminile' a Napoli incontra protagoniste
-
Tennis: la tunisina Jabeur annuncia la sua prima gravidanza
-
Brad Pitt e la passione per le moto Harley, nasce collezione
-
Djokovic, 'vicenda doping è una nuvola che seguirà Sinner'
-
Guardian, 'all'origine della bufera Bbc resa dei conti interna'
-
Kiev, al buio stamattina gli abitanti di 3 regioni ucraine
-
Lo scienziato Avram Miller nominato primo 'Iit Fellow'
-
Palladino a Zingonia, a colloquio con i vertici Atalanta
-
Fincantieri chiede deroga acustica per lavori, no da Monfalcone
-
Germania: indice Zew a sorpresa in calo a 38,5 punti
-
Maggi, pensione pubblica resta critica, serve supporto
-
Il cambiamento climatico colpisce anche aerei e aeroporti
-
Borsa: l'Europa sale con lo shutdown, bene il lusso e chip
-
De Pascale, 'il Sud paga due volte la mobilità sanitaria'
-
Scoperta in Australia 'Lucifero', nuova specie ape con le corna
-
Crif, default stabili nel primo semestre, crediti a imprese +13%
-
Apulia Film Commission rende omaggio a Pasolini con 'Teorema'
-
Acqua Sant'Anna, è scomparso Alberto Bertone, il fondatore
-
Nba: Lakers targati Doncic, Wembanyama trascina San Antonio
-
Oim, 552 morti nel Mediterraneo centrale da inizio anno
-
Nervi come fili di telefono dietro la vista a 360°dei camaleonti
-
Tre pianeti grandi come la Terra in orbita attorno a due stelle
-
Luna, pronto il modulo di servizio europeo per Artemis IV
-
Nuovi strumenti sull'Everest studiano sismi di origine glaciale
Napoli omaggia Corsicato, al via con Libera al Metropolitan
Domani la versione restaurata, restrospettiva fino al 9 dicembre
Per celebrare a Napoli uno dei suoi artisti più originali e visionari, Circuito Cinema e il Metropolitan, in collaborazione con la Film Commission Regione Campania, presentano una retrospettiva dedicata al regista Pappi Corsicato che da anni esplora anche il mondo della musica e dei documentari sull'arte contemporanea. Aprirà l'omaggio, domani alle ore 21 con una serata d'onore che riunità il cast, il film del suo debutto 'Libera' (presentato alla 20° edizione della Festa del Cinema di Roma) restaurato in 4k di Libera. L'opera nel 1993 rivelò in Italia ed Europa un talento visionario. Il restauro è stato realizzato da Cinecittà nei propri laboratori, con la collaborazione del MIC che ne detiene i diritti, con Lucky Red e con il contributo di Urban Vision sotto la supervisione dello stesso Corsicato e dei direttori della fotografia del film, Roberto Meddi e Raffaele Mertes. La nuova versione oltre a restituire appieno i colori esalta tutta la modernità della visione di Corsicato e un modo di fare cinema diverso, innovativo, creativo, che dopo oltre trent'anni appare ancora attualissimo. Nato da un cortometraggio girato nel 1991, Libera nella sua versione estesa in tre episodi - Aurora, Carmela, Libera, come le tre protagoniste narrate - veniva presentato al Festival di Berlino del 1993. Da subito accolto con sorpresa, un pieno di applausi e recensioni entusiaste, otteneva poi il Nastro d'argento e il Ciak d'oro per la Migliore opera prima. "Il percorso fortunato di Libera arriva fino a oggi - dichiara Corsicato - La speranza è che le nuove generazioni, quelle che allora non erano ancora nate, possano vederlo. Magari anche solo per farsi un'idea di un altro modo di fare cinema'. Gli altri appuntamenti con le opere di Corsicato al Metropolitan sono il 17 e 24 novembre e il primo e 9 dicembre.
S.F.Warren--AMWN