-
Borsa: Milano chiude ai massimi dal 2001, Ftse Mib +1,24%
-
A Roma Peppe Servillo e le canzoni di Weill e Brecht
-
Manifestazione nazionale Uil a Roma il 29 novembre
-
Confindustria, folle la proposta Ue sul gas, bene Giorgetti
-
>ANSA-INTERVISTA/ 'L'accordo Xi-Trump porta fiducia e stabilità'
-
Al via Montecarlo Film Festival, premi anche a Genovese e Scotti
-
Di Franco (Lutech), 'creata piattaforma per le smart cities'
-
'Zaubernacht' di Kurt Weill a Napoli per la Scarlatti
-
Brunori Sas, nel 2026 al via in ottobre la tournée teatrale
-
Fuortes, 'record incassi al Maggio,il 2025 chiuderà a 5 milioni'
-
Gava, 50 milioni ai Comuni per le aree degradate dai rifiuti
-
Studio, Fondazioni bancarie consolidano investimenti Esg
-
L'Onu augura buon compleanno a DiCaprio, messaggero di Pace
-
Signoris e Amanda Sandrelli in corto contro violenza sulle donne
-
Piji, il nuovo singolo è un omaggio, 'Come Woody Allen'
-
Serie B: sei giocatori fermati per una giornata
-
Lavrov, 'con Rubio conversazione buona ed educata'
-
Borsa: Milano solida (+0,8%) con l'Europa dopo avvio Wall street
-
Evgeny Kissin non suonerà a Bologna, al suo posto Julius Asal
-
E' ufficiale, Palladino nuovo tecnico Atalanta
-
Michael Jackson da record, Thriller torna nella top 10
-
Assorimap,costi e import, fermi impianti riciclo plastica
-
Calcio: Juve; Comolli nominato nuovo amministratore delegato
-
PA invecchia, in 10 anni 1/3 dipendenti pubblici in pensione
-
Azzurri: Orsolini, 'andare al Mondiale è un dovere morale'
-
Cinque progetti no profit per l'innovazione nei percorsi di cura
-
Charli XCX pubblica House con John Cale (Velvet Underground)
-
Dg dimissionario della Bbc, 'lottiamo per il nostro giornalismo'
-
Borsa: l'Europa avanza con il lusso, Milano svetta con Mps
-
Schiaffo all'Ue, Londra non pagherà 6,75 mld per il fondo difesa
-
Federnuoto ed Esercito uniti per la sicurezza acquatica
-
Lewis Capaldi torna in Italia nel 2026 per una data unica
-
Santa Cecilia, Daniel Harding e il pianista Yunchan Lim
-
Del Fante, e-bike raggiunge i centri urbani senza inquinare
-
Tononi (Bpm), 'in manovra sacrificio banche, ma possono reggere'
-
Napoli omaggia Corsicato, al via con Libera al Metropolitan
-
Un ospedale del Barese sperimenta uso drone per la sanità
-
Edoardo Bennato a Bologna per 45 anni 'Sono solo canzonette'
-
Mosca, 'raid per rappresaglia alla provocazione ucraina'
-
Cartoons on the Bay, torna all'Aquila la Winter Edition
-
Giana (Aspi), piano da 30 miliardi, 15 per modernizzazione
-
Abs (Danieli) apre divisione Steel Nord in Svezia
-
Gli ormoni influenzano l'apprendimento, ricostruito il circuito
-
Times insiste,Cio pronto ad annunciare divieto atlete trasgender
-
'Europa Cinema al Femminile' a Napoli incontra protagoniste
-
Tennis: la tunisina Jabeur annuncia la sua prima gravidanza
-
Brad Pitt e la passione per le moto Harley, nasce collezione
-
Djokovic, 'vicenda doping è una nuvola che seguirà Sinner'
-
Guardian, 'all'origine della bufera Bbc resa dei conti interna'
-
Kiev, al buio stamattina gli abitanti di 3 regioni ucraine
Signoris e Amanda Sandrelli in corto contro violenza sulle donne
'Finché morte non ci separi' presentato da OffiCine-Ied
È ambientato in un paradiso sospeso tra ironia e malinconia, il corto Finché morte non ci separi che Officine Ied presenta in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre). Con la direzione artistica di Silvio Soldini e le interpretazioni di Carla Signoris, Amanda Sandrelli e Filippo Scicchitano affiancati da Francesca Blasutig e Davide Gaudiosi, il film breve diretto da Alice Gnech ed Edoardo Maione nasce da un percorso formativo che ha coinvolto gli studenti di OffiCine-Ied, affiancati da professionisti del settore e sostenuti da realtà aziendali e istituzionali. Sarà disponibile dal 22 novembre sui canali ufficiali di Io Donna e dal 25 novembre su www.officine.com e su Ied.it. La storia, si spiega nella sinossi ufficiale, affronta con sguardo inedito il tema della violenza psicologica e domestica raccontando la storia di Delia (Carla Signoris), che si gode la pace dell'aldilà leggendo e imparando l'inglese. A turbare il suo stato di placida quiete arriva Lidia (Amanda Sandrelli), che si dice sua anima gemella. Delia è confusa, anche per il mancato arrivo del marito Andrea. Va così all'ufficio Anime Smarrite dove l'Angelo incaricato (Filippo Scicchitano) le dà una notizia inaspettata: non solo Andrea è morto già da un po' di tempo, ma si trova all'Inferno. Per convincere Delia che non si tratta di un errore, l'Angelo le mostra l'estratto conto dell'anima del marito e poi, di fronte a una continua incredulità, le consente di rivedere alcune scene del suo passato di lei giovane (Francesca Blasutig) con lui. Ciò che emerge è una catena di quotidiane violenze reiterate negli anni vissuti insieme: manipolazioni sottili, parole taciute, tradimenti, gesti che l'hanno lentamente svuotata. Di fronte a tutto ciò, il castello che Delia aveva costruito mettendo a tacere la propria sofferenza e i propri dubbi, crolla e affiora forte in lei il desiderio di tornare indietro e poter cambiare la sua vita. Nonostante i tentativi di Lidia di convincerla a lasciar perdere e a dimenticarsi della vita sulla terra godendosi finalmente il Paradiso, Delia sceglie di rischiare accogliendo la possibilità che l'Angelo le offre: tornare nella sua vita precedente per provare a riscrivere la propria storia. "Un racconto simbolico, ma profondamente realistico - si spiega in una nota - che invita a dare un nome ai segnali di una relazione tossica e a rompere il silenzio". Il progetto è stato realizzato da OffiCine-Ied con il sostegno e alla collaborazione di Indiana Production, Fondazione Libellula. impegnata nel prevenire e contrastare la violenza di genere e ogni forma di discriminazione e Fondazione Una Nessuna Centomila, impegnata nella prevenzione e nel contrasto della violenza sulle donne, con la media partnership di Io Donna.
Y.Nakamura--AMWN