-
Berlino, articolo di Welt falso, Italia partner importante
-
Atletica: Diamond L., Tortu nei 200 a Doha "parterre stimolante"
-
Meloni, 'insistere su accordo di pace con garanzie a Kiev'
-
Borsa: Milano sale con Iveco e Leonardo, in luce Tim
-
Calderone, bonus giovani e donne grande opportunità
-
Meloni, 'con i centri dei migranti andiamo avanti come promesso'
-
Il patrimonio patron United crollato negli ultimi 12 mesi
-
Diciannovenne morto a Bologna, due arresti
-
Legale Stasi, ci aspettiamo che indagine riscriva storia
-
A Ferrara The Wall & PinkFloyd Greatest Hits
-
Istat, a marzo export -1% su mese, +5,8% su anno
-
Lucio Battisti, eredi vincono anche in Cassazione contro Sony
-
Starmer, è evidente che Putin non vuole seriamente la pace
-
Von der Leyen, 'più pressione su Putin, nuove sanzioni'
-
Istat,
-
Spara alla moglie e si uccide, lei è gravissima
-
Primo paziente al mondo trattato con editing genetico su misura
-
Trump, vedremo che succede a Istanbul, io torno a casa
-
Borsa: l'Europa sale e dollaro debole, si guarda a mosse su dazi
-
Il Papa, io da Nord, Sud America e Europa oltre confini
-
Il Papa, chiudere le contese, da Ucraina a Terra Santa
-
Kiev insiste, priorità nei colloqui è tregua incondizionata
-
Istat ritocca l'inflazione di aprile, stabile all'1,9%
-
Parolin, si lavora per faccia a faccia Papa e Vance
-
'Kiev vede Usa-Gb-Francia-Germania prima di colloqui'
-
Trump, voglio incontrare Putin appena possibile
-
Bimbo di tre anni precipita da finestra, è gravissimo
-
Hamas, 'raid Idf su Gaza, 50 morti nella notte'
-
Kiev, raid russo a vigilia dei colloqui,un morto nel Kharkiv
-
Dai sensori ai quanti, la luce chiave per tecnologie del futuro
-
Borsa: Milano positiva, in calo le banche
-
Borsa: l'Asia chiude fiacca e guarda ai dazi e alla Fed
-
Borsa: Milano apre in rialzo dello 0,3%
-
Borsa: l'Europa apre positiva e guarda a colloqui Ucraina-Russia
-
Card. Parolin, esito vertice Istanbul è tragico
-
Governo convoca sindacati su ex Ilva il 21 maggio
-
Media, Rubio arrivato a Istanbul per negoziati Russia-Ucraina
-
Precipita sul Monte Bianco, morto scialpinista piemontese
-
Lo spread tra Btp e Bund apre stabile a 100 punti
-
Prezzo oro in calo, Spot scambiato a 3.229,54 dollari
-
Prezzo petrolio poco mosso, Wti scambiato a 61,63 dollari
-
Il prezzo del gas apre in rialzo a 35,47 euro
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1208 dollari
-
Illimity, congruo prezzo Opas Banca Ifis ma incertezze
-
A 14 mesi è positiva a cocaina, ritrovata bimba scomparsa
-
Donna morta nel Reggiano, fermato nella notte il compagno
-
Starmer, Putin deve pagare per il suo rifiuto della pace
-
Giappone: Pil gennaio-aprile -0,2%, annualizzato -0,7%
-
Rientrati a Roma dalla Libia circa 100 italiani
-
Rubio a Bbc, Usa preoccupati da situazione umanitaria a Gaza
Diamanti: Chimica e Durezza
I diamanti non sono solo simboli di lusso e bellezza, ma anche meraviglie della scienza, noti per essere il materiale più duro conosciuto. Questo articolo esplora in dettaglio la loro chimica, le proprietà fisiche che li distinguono e le applicazioni che ne derivano, offrendo un’immersione tecnica nel mondo di questa straordinaria sostanza.
La struttura chimica dei diamanti
I diamanti sono formati esclusivamente da atomi di carbonio, lo stesso elemento presente nella grafite. Ciò che li rende unici è la loro struttura cristallina: ogni atomo di carbonio è legato a quattro altri atomi tramite legami covalenti, disposti in una configurazione tetraedrica. Questa rete tridimensionale, chiamata reticolo cristallino cubico, è responsabile della loro eccezionale durezza. I legami covalenti, tra i più forti in natura, si estendono uniformemente in tutte le direzioni, creando una struttura incredibilmente resistente e stabile.
Formazione naturale e sintetica
I diamanti naturali nascono nelle profondità del mantello terrestre, tra 150 e 300 chilometri sotto la superficie, dove temperature di 1.300-1.400°C e pressioni di circa 70 tonnellate per centimetro quadrato trasformano il carbonio in questa forma cristallina. Eruzioni vulcaniche trasportano poi i diamanti verso la superficie, incastonati in rocce chiamate kimberliti.
In laboratorio, i diamanti sintetici vengono prodotti con due tecniche principali. La deposizione chimica da vapore (CVD) utilizza gas ricchi di carbonio per far crescere diamanti strato dopo strato a partire da un seme, in una camera a vuoto. La sintesi ad alta pressione e alta temperatura (HPHT) replica invece le condizioni del mantello terrestre, trasformando il carbonio in diamante. Questi diamanti artificiali condividono le stesse proprietà chimiche e fisiche di quelli naturali, ma sono più accessibili e sostenibili.
Proprietà fisiche e durezza
Sulla scala di Mohs, i diamanti raggiungono il grado 10, il massimo livello di durezza. Questa caratteristica deriva dalla forza dei legami covalenti e dalla loro disposizione simmetrica. Oltre alla durezza, i diamanti vantano un’altissima conducibilità termica, che li rende ottimi dissipatori di calore, e un elevato indice di rifrazione, alla base della loro brillantezza. Sono inoltre resistenti agli agenti chimici e mostrano una dilatazione termica minima, simile a quella di materiali come l’invar.
Applicazioni scientifiche e industriali
Le proprietà dei diamanti li rendono indispensabili in molti settori. Nell’industria, sono impiegati in utensili da taglio, levigatura e perforazione, ideali per lavorare materiali duri come metalli e rocce grazie alla loro resistenza all’usura. In ambito scientifico, trovano applicazione in strumenti ottici e presse ad altissima pressione, utili per studiare le condizioni interne dei pianeti.
Un utilizzo innovativo riguarda i semiconduttori: alcuni diamanti, naturalmente conduttivi o drogati con impurità, possono trasportare elettricità, aprendo prospettive nell’elettronica ad alta potenza e nei dispositivi quantistici, come i computer del futuro.
Sfide e sviluppi futuri
Nonostante i loro punti di forza, i diamanti hanno limiti. A temperature elevate, reagiscono con il ferro, rendendoli inadatti a lavorare materiali ferrosi, e sopra gli 800°C si ossidano. Per superare queste criticità, si studiano alternative come il nitruro di boro cubico, più stabile termicamente. Inoltre, nuovi materiali teorici, come il pentadiamante o gli aggregati di nanotubi di carbonio, promettono di superare la durezza del diamante, con possibili impieghi in ambiti estremi.
Conclusione
I diamanti sono un connubio di natura e tecnologia, con una chimica unica che ne fa un materiale insostituibile. Le innovazioni nella loro sintesi e applicazione continuano a espanderne il potenziale, confermando il loro ruolo centrale nella scienza e nell’industria moderna.

Crimini di Guerra dell'esercito del terrore Russo: Migliaia di Persone senza acqua potabile in Ucraina

We thank the Heroes of Ukraine!

Dittatura di Erdogan: Autobus dell'opposizione bersagliato di pietre

Hong Kong: operai equilibristi sulle impalcature di bambù

Россия - это государство без будущего!

Три тупые свиньи: Пригожин, Шойгу и Путин!

Il russo pervertito riceve un calcio nei denti come ladro di bandiere

Россия: Кто придет после преступника Путина?

У российского террористического государства мало боеприпасов

Скоро дроны ВСУ долетят даже до кабинета Путина!

Ucraina: ecco come finiscono i soldati del terrore russo!
