-
Tajani accoglie a Ciampino 6 bambini arrivati da Gaza
-
Tennis: Cincinnati, Sinner batte Mannarino e va ai quarti
-
La Russia limita le chiamate su Whatsapp e Telegram
-
Proteste in Serbia, scontri e violenze a Belgrado e altre città
-
Supercoppa al Psg, batte Tottenham 6-5 dopo i rigori
-
Volenterosi, 'la strada per la pace Ucraina sia decisa con Kiev'
-
Zelensky,'Mosca non può mettere veto su Kiev in Ue e Nato'
-
Mosca, 'nostre richieste per pace in Ucraina invariate'
-
Una delegazione di Hamas al Cairo sonda accordo con Israele
-
Scandalo postumo su Al Fayed, denunce di abusi salite a 146
-
Il casino Caesars Palace potrebbe sbarcare a Times Square
-
Urso, 'la prima fase per l'ex Ilva è riattivare 3 altiforni'
-
Supercoppa: striscione Uefa 'Stop a uccisione bambini e civili'
-
Polizia Gb dovrà rivelare etnia e nazionalità degli incriminati
-
La Cina sanziona due banche lituane dopo stretta Ue contro Mosca
-
Ceferin 'Italia,Gravina gran lavoro ma infrastrutture terribili'
-
Iran, 'saremo al fianco del popolo libanese'
-
Juventus: Tudor, 'Vlahovic? Dispiace per i fischi'
-
Pechino, 'espulsa nave militare Usa da acque territoriali'
-
Berlino, Londra e Parigi pronte a reintrodurre sanzioni all'Iran
-
Calcio: Elkann, 'l'obiettivo della Juve è vincere'
-
Trump, se Putin non ferma la guerra gravi conseguenze
-
Nato, da Berlino 500 milioni per le armi Usa all'Ucraina
-
Bova deposita all'ufficio marchi la frase 'occhi spaccanti'
-
Onu, su Haiti risposta comunità internazionale insufficiente
-
Il gas a 32,6 euro ad Amsterdam
-
Borsa: Milano spinta da banche, in Europa cala tensione dazi
-
Parlamento tunisino celebra Festa nazionale della donna
-
++ Borsa: Milano chiude in rialzo, sopra i 42mila punti ++
-
MotoGP: Chantra non é pronto, salta i GP d'Austria e Ungheria
-
Leader, santi, dittatori al Lido da Sorrentino a Rapace
-
Lanciato il nuovo satellite europeo per il meteo e il clima
-
Energia dalla Co2 grazie al sole e alle batterie esauste
-
Venezia, lo spot ufficiale della Rai tra acqua, cinema e sogno
-
Prevedere gli effetti dell'editing del Dna grazie all'IA Pythia
-
Fondazione Eni, con incentivi elettrico 39mila autoveicoli
-
Agente Donnarumma, ora 'Gigio' aspira alla Premier League
-
Mediobanca, ops al voto soci solo perchè c'è passivity rule
-
Mfe-Mediaset a 40% di Prosieben, Ops aperta fino a settembre
-
Ex Ilva, commissario per uscire da monocoltura dell'acciaio
-
Kiev ordina l'evacuazione da decine di località del Donetsk
-
Il Mahabharata di Peter Brook torna in sala restaurato
-
Napoli: Conte 'mercato giusto, cifra troppo alta per Ndoye'
-
Iss, ecco come riconoscere le conserve a rischio botulino
-
Conte, lavoriamo bene inserendo i nuovi in Napoli già forte
-
Gravina, spiace per Donnarumma ma non c'è preoccupazione
-
MotoGP: Marquez "ho staccato un po', sono pronto a ripartire"
-
A Lombardia e Campania 30 miliardi, il 20% dei fondi Pnrr
-
Teatro, musica e circo nel segno di Pinocchio 'senza fili'
-
Gli 80 anni di Wim Wenders, un rocker del cinema
Il mistero di Riese svelato
Nel cuore della Polonia, tra le montagne di Slesia, si nasconde uno dei più grandi e misteriosi progetti della Germania nazista: il Progetto Riese. Questo complesso di bunker e tunnel sotterranei, voluto da Adolf Hitler, è stato costruito durante la Seconda Guerra Mondiale e, nonostante gli anni trascorsi, continua a suscitare curiosità e speculazioni.
Un progetto ambizioso
Il Progetto Riese, iniziato nel 1943, aveva l'obiettivo di creare un quartier generale sicuro per Hitler e i suoi collaboratori. Situato vicino a Waldenburg (oggi Wałbrzych), il sito era strategicamente posizionato per essere protetto dagli attacchi aerei alleati. Il nome "Riese", che in tedesco significa "gigante", rifletteva l'enormità del progetto, che prevedeva la costruzione di una rete di tunnel e bunker sotterranei su una superficie di oltre 194.000 metri quadrati.
Lavori forzati e tragedie umane
La costruzione del Progetto Riese fu affidata all'Organizzazione Todt, un gruppo paramilitare nazista specializzato in opere di ingegneria. Migliaia di prigionieri di guerra e lavoratori forzati, principalmente provenienti dai campi di concentramento come Gross-Rosen, furono impiegati nei lavori. Le condizioni disumane e la brutalità dei sorveglianti causarono la morte di almeno 5.000 persone, rendendo il sito non solo un luogo di mistero, ma anche di profonda tragedia umana.
Un labirinto sotterraneo
Il complesso di Riese è costituito da sette principali sistemi di tunnel, sparsi in diverse località delle montagne di Slesia. Alcuni di questi tunnel sono stati parzialmente esplorati e aperti al pubblico, come quelli di Osówka e Włodarz, che offrono ai visitatori un'esperienza unica nel cuore della storia. Tuttavia, gran parte del complesso rimane inesplorata, alimentando teorie e leggende su cosa possa essere nascosto al suo interno.
Teorie e leggende
Nel corso degli anni, il Progetto Riese è stato al centro di numerose teorie cospirative. Una delle più famose riguarda un presunto treno carico d'oro nazista, che si dice sia stato nascosto in uno dei tunnel alla fine della guerra. Nel 2015, due cercatori di tesori affermarono di aver localizzato il treno usando un radar a penetrazione del terreno, ma le successive indagini non hanno mai confermato tale scoperta. Altre teorie suggeriscono che il sito fosse destinato a ospitare laboratori segreti per la ricerca di armi avanzate o addirittura per esperimenti nucleari.
Esplorazioni moderne
Negli ultimi anni, il Progetto Riese ha attirato l'attenzione di storici, archeologi e avventurieri. Nel 2018, un team di ricercatori polacchi ha annunciato la scoperta di una nuova sezione di tunnel, precedentemente sconosciuta, che potrebbe contenere reperti storici di grande valore. Inoltre, le autorità locali hanno investito nella conservazione e nella valorizzazione turistica del sito, rendendolo accessibile a un pubblico sempre più ampio.
Un patrimonio storico
Oggi, il Progetto Riese è riconosciuto come un importante sito storico, che testimonia sia l'ambizione megalomane del regime nazista sia le sofferenze umane causate dalla guerra. Visitare questi tunnel significa immergersi in un capitolo oscuro della storia europea, ma anche riflettere sulla resilienza e sulla memoria collettiva.
In conclusione, il bunker nazista del Progetto Riese in Polonia rimane un enigma avvolto nel mistero, un luogo dove la storia si intreccia con la leggenda, e dove ogni nuova scoperta potrebbe svelare segreti a lungo nascosti.

Caldo e alluvioni: il legame

Vulc: Dietro le Quinte

Enigma occhi blu svelato

Iran: Assalto a Siti Nucleari

Come proteggere le invenzioni

Analisi del Sangue: Il Viaggio

La luce in AR: Fizeau rivive

Referendum 2025: Sì o No?

Fondi UE: Soldi, Scopi, Bandi

Monaco: Ricchezza Senza Tasse

AI e Coscienza: Realtà o Mito?
