-
Serie A: Cagliari-Sassuolo 1-2
-
Verso vetri super-resistenti grazie a un nuovo cristallo di boro
-
William e Kate vincono causa su privacy violata da Paris Match
-
Al Jazeera, attacchi aerei israeliani nel sud di Gaza
-
Van Cleef Arpels al metropolitan Teien Art Museum di Tokyo
-
Auto: la 63ª Alghero Scala Piccada alza il sipario
-
Borsa: Milano debole con crollo Stellantis, vola Campari, ok Tim
-
L'Argentina ricorda il compleanno di Maradona, è 'amore eterno'
-
A San Paolo Entro le Mura sfila RomaFashion White n.18
-
Roma: trauma distorsivo caviglia per Ferguson, out con il Milan
-
Calcio: Spalletti alla Juve, domani la presentazione
-
Spalletti ha firmato, è il nuovo tecnico della Juventus
-
Il gas conclude in forte calo (-2,5%) a 31 euro al Megawattora
-
Parisi,'non sovrapporre complessità della fisica a quella umana'
-
Onu, 'test nucleari non devono mai essere consentiti'
-
Dal 16 al 20 gennaio torna Vicenzaoro
-
Pugilato: la grande boxe torna all'Allianz Cloud di Milano
-
Liverpool crisi senza fine, fuori anche dalla Coppa di Lega
-
Omaggio di Napoli, cene solidali e arte per 65 anni di Maradona
-
Milan: Leao non si allena in gruppo, in dubbio per la Roma
-
Inter, metà allenamento in gruppo per Thuram
-
Mostra, film e gala per la Scala in America
-
Artico, scoperti batteri 'impossibili' che influiscono sul clima
-
Doping: 'La potenza dello sport, la scelta di dire no'
-
Sefcovic, 'da accordo Usa-Cina implicazioni per l'Ue'
-
Venezia Sounds, raccolti 158mila euro per la ricerca oncologica
-
Calcio: Haaland beve latte crudo, é polemica in Inghilterra
-
Ultimo saluto a James Senese sulle note di Chi tene 'o mare
-
Confindustria, Orsini incontra il commissario Ue Šefčovič
-
Israele, consegnati due corpi di ostaggi da Hamas
-
Aliassime ai quarti a Parigi, corsa su Musetti per le Atp Finals
-
Nissan prevede perdita annuale di 1,54 miliardi di euro
-
Michele Uva scelto da Time, è tra i 100 più influenti sul clima
-
Paunovic nominato commissario tecnico della Serbia
-
Ponte: sindaco Villa S.G., non sorpresi da Corte dei conti
-
Maurizio Sella lascia la presidenza di Banca Sella
-
Panetta, da tassa sulle banche no rischi di instabilità
-
Scoperto sulle Ande uno dei dinosauri più antichi al mondo
-
Brevetti italiani, primo censimento storico al femminile
-
Regione Liguria e Portofino invitano Taylor Swift nel borgo
-
Roma Jazz Festival, apertura con il batterista Makaya McCraven
-
Calcio: c'è ancora Brambilla a dirigere allenamento della Juve
-
Gucci lancia la linea da sci, Sinner protagonista della campagna
-
I Negramaro annunciano il tour estivo, poi una lunga pausa
-
Stellantis crolla in Borsa (-10%) dopo i conti
-
Laura Mattarella apre il Women economic forum a Palermo
-
Bce, la crescita Ue regge, ma le prospettive sono incerte
-
Il petrolio è in calo a New York a 60 dollari al barile
-
Ecco il Dracula di Besson, vampiro innamorato più che horror
-
Ad Alfonso Cuarón il Premio Fellini 2025
Il mistero del miele pazzo
Nel cuore delle pendici himalayane, un miele scuro e tendente al rosso attira viaggiatori, scienziati e curiosi: è il cosiddetto “miele pazzo”, prodotto dalle api giganti Apis dorsata laboriosa, le più grandi del mondo. Negli ultimi mesi, il suo consumo è tornato d’attualità per la crescente domanda globale e per nuovi casi clinici registrati in Nepal e, sporadicamente, in festival occidentali.
Queste api nidificano tra i 2 500 e i 3 500 metri d’altitudine, costruendo favi a strapiombo su pareti di roccia. Il nettare che raccolgono proviene soprattutto da specie di rododendro ad alta quota: i fiori contengono grayanotossine, molecole che, trasportate nel miele, ne conferiscono proprietà psicoattive e cardiotossiche.
Le grayanotossine impediscono la corretta chiusura dei canali del sodio nelle membrane cellulari, alterando la trasmissione nervosa: bastano 5-10 g per provocare vertigini, bradicardia, nausea e, in dosi superiori, vere e proprie allucinazioni. Studi clinici pubblicati nel 2025 confermano quadri di ipotensione grave, seppur reversibile con adeguata terapia.
La raccolta rimane un rito pericoloso e identitario delle comunità Gurung del Nepal. I cacciatori di miele, sospesi su scale di bambù a decine di metri dal suolo, affrontano punture e cadute per pochi chili di prodotto che, una volta essiccato, può superare i 100 € ogni 100 g sui mercati online europei, con punte di 300 € per le riserve “limited”.
Best Mad Honey
Il fascino esotico ha però un risvolto medico: un case-series del 2024 ha documentato un’intossicazione collettiva durante un evento musicale negli USA; episodi simili sono stati riportati in cliniche alpine dove escursionisti tornavano da viaggi “esperienziali”.
Anche in Italia il “miele pazzo” circola su piattaforme e-commerce. A luglio 2025 riviste di settore ne hanno descritto storia e rischi, mentre associazioni apistiche invitano a distinguere il prodotto da mieli contraffatti dopo i sequestri record di lotti irregolari nel 2024-25.
Oltre al pericolo acuto, la ricerca esplora possibili impieghi terapeutici: alcune indagini precliniche indicano effetti analgesici e antinfiammatori delle grayanotossine a micro-dosi, aprendo dibattiti su un loro eventuale utilizzo farmacologico controllato.
Le autorità sanitarie raccomandano prudenza: senza un’etichettatura chiara sull’origine floristica, il contenuto di tossine non è prevedibile. Finché mancheranno standard internazionali, il “miele pazzo” resterà un prodotto che oscilla fra tradizione, mercato di nicchia e rischio tossicologico: un dolce per pochi, da maneggiare con estrema consapevolezza.
Svezia: Il futuro del clima e delle energie rinnovabili
UE: I problemi alimentano la rabbia antidemocratica
Terrore russo contro i civili in Ucraina
Questa è qualità? Tesla richiama tremila Cybertrucks
La popolazione soffre in Kosovo: tensioni al confine
Guerra in Ucraina: Zaporizhzhya, continuano i combattimenti
IAA, 67a Conferenza, Articoli, Iran, centrale, nucleare, Zaporizhzhya
Agenzia per l'energia: "La transizione energetica deve essere più vel
Rublo alla fine: la valuta russa sull'orlo del collasso
Russia in Ukraine: murder, torture, looting, rape!
That's how terror Russians end up in Ukraine!