-
Trump, Nigeria fermi uccisioni di cristiani o attaccheremo
-
Fabregas 'Como poteva vincere,ma al Maradona fatto passi avanti'
-
Conte,bene il Como e noi in ripresa, match di stampo europeo
-
Spalletti all'esordio Juve 'lavoriamo per far nascere empatia'
-
Serie A: Napoli-Como 0-0
-
Divieto 'generazionale' di fumo alle Maldive, il primo al mondo
-
Ancelotti'sogno far vincere al Brasile la sesta Coppa del mondo'
-
Fiorentina: out Gosens, lesione di primo grado a coscia sinistra
-
Sinner 'Zverev non stava bene, non piace mai vincere così'
-
Auto: la 63ª Alghero Scala Piccada promette scintille
-
Sinner batte Zverev e vola in finale al Masters di Parigi
-
Juric 'non salvo nessuno, cancelliamo subito la sconfitta'
-
Al Nextgen di Tokyo il modello AI di ultima generazione
-
Serie A: Udinese-Atalanta 1-0
-
I 90 anni di Lino Patruno, concerto al Parco della Musica
-
Usb, 'no alla manovra di guerra verso lo sciopero generale'
-
Masters Parigi: Aliassime in finale, sorpassa Musetti per Finals
-
'Qualcosa di lilla', I danni della bulimia
-
Pappano pianista a Roma per l'Istituzione Universitaria Concerti
-
Jesse Eisenberg, donerò un rene a un estraneo
-
Wta Finals al via, Errani-Paolini subito vincenti nel doppio
-
Cgil, assemblea a Firenze con Landini sulla manovra
-
Pisa: Gilardino, priorità è dare continuità a nostre prestazioni
-
Caravaggio, Mapplethorpe e Pasolini danzano a Capodimonte
-
Lecce: Di Francesco, andiamo a Firenze carichi al massimo
-
Le scorte di gas continuano a crescere, Italia quasi al 95%
-
Gasperini 'i 5 cambi non mi piacciono ma li uso, sembra basket'
-
Serbia, 16 minuti di silenzio per le 16 vittime di Novi Sad
-
Gasperini, vorrei che Dybala facesse stagione importante
-
Mit, avanti con il bacino idrico di Livigno per le Olimpiadi
-
Prima a Reggio Emilia del quartetto Cantieri di solitudine
-
Milan: Allegri, 'Roma prima con merito, c'è impronta Gasp'
-
Wp, in arrivo nei Caraibi la portaerei Usa Gerald Ford
-
Milan: Allegri, Leao sta bene ma abbiamo perso dei giocatori
-
Fiorentina: Daniele Pradè non è più il direttore sportivo
-
La pianista Victoria Nava suona Beethoven in birreria
-
L'IA non potrà sostituire il lavoro umano nel terziario
-
Cgia, rispetto al pre-Covid la Sicilia guida la crescita
-
Il Genoa ufficializza, Vieira non è più l'allenatore
-
Pichetto al G7, 'serve tutela ambiente e competitività'
-
Genoa: Viera ci ripensa e se ne va
-
Orsa, verso nuovi scioperi Trenord, contratto scaduto da 10 anni
-
L'indice Pmi manifatturiero in Russia giù a 48 punti in ottobre
-
Nba: prima sconfitta per i Sixers, Bulls imbattuti
-
Nfl: World Series, va a gara-7 la sfida tra Dodgers e Blue Jays
-
Carney, 'incontro con Xi è stata una svolta' dopo tensione dazi
-
Media, 'i 3 corpi consegnati non sono di ostaggi israeliani'
-
Cina apre a ripresa export di 'alcuni' chip Nexperia
-
Tennis: Parigi; Medvedev ko, Zverev in semifinale contro Sinner
-
Sinner, "Non penso al numero 1, si va giorno per giorno"
Chi misura gli ascolti tv?
In Italia la misurazione ufficiale degli ascolti televisivi è svolta ogni giorno, 24 ore su 24, con un sistema “a valuta” che fornisce il riferimento condiviso da editori e investitori pubblicitari. Il cuore del sistema è un panel statistico che rappresenta l’intera popolazione (4+ anni) e che permette di stimare minuto per minuto quante persone stanno guardando un programma o un canale.
Il SuperPanel: come nasce e com’è fatto
Il panel – chiamato SuperPanel – è composto da 16.100 famiglie selezionate in modo anonimo e casuale a partire da una grande “Ricerca di Base” che aggiorna costantemente la fotografia socio-demografica del Paese. La rappresentatività è garantita da celle di reclutamento (area geografica, ampiezza del comune, struttura familiare, dotazioni tv) e da pesature iterative distinte per famiglie e individui. In media oltre 15 mila famiglie producono dati validati ogni giorno.
Il SuperPanel somma due componenti:
- People Meter (PM): famiglie dotate di un telecomando dedicato; ogni individuo che guarda la tv preme il proprio tasto per dichiarare la presenza (gli ospiti hanno tasti dedicati). L’ascoltatore è considerato presente se guarda almeno 30 secondi del minuto rilevato.
agcom.it
- Set Meter (SM): famiglie in cui il dispositivo rileva automaticamente il canale sintonizzato sul tv; i dati individuali sono ricavati con procedure statistiche d’integrazione.
In entrambe le tipologie, la rilevazione è minuto per minuto su tutti i televisori e dispositivi collegati presenti in casa. Complessivamente sono operativi oltre 30 mila meter e vengono tracciate le scelte di circa 41 mila individui.
Cosa fa, in pratica, la famiglia del panel
Quando si accende la tv, i componenti presenti indicano la propria presenza premendo il tasto personale; il meter, a intervalli, chiede conferma (“Stesse persone?”). Le istruzioni prevedono pulsanti specifici anche per i bambini e per gli ospiti.
Dal solo televisore a “tutti gli schermi”
Oltre alla tv tradizionale su digitale terrestre e satellite, la misurazione copre anche la fruizione non lineare (VOSDAL e Time-Shifted Viewing fino a +4 giorni per la pubblicità e fino a +7 per le analisi editoriali).
Dal 16 dicembre 2018 è stata aggiunta una misurazione “censuaria” dei device digitali (smart tv connessi, PC, smartphone, tablet, console), basata su SDK installati nei player dei broadcaster e su Focal Meter per attribuire in modo affidabile gli stream effettivamente visti, anche fuori casa. Questa componente non sostituisce il panel ma lo integra.
“Total Audience”: l’integrazione delle fonti
Tra fine dicembre 2024 e il 2025 è stato avviato il rilascio quotidiano della Total Audience, cioè l’integrazione – con deduplica – delle visualizzazioni su tv tradizionale e su device digitali per lo stesso contenuto. L’obiettivo è offrire metriche univoche e comparabili tra piattaforme, riducendo sovrastime e doppioni.
Quando escono i numeri
I dati campionari (tv tradizionale) vengono pubblicati ogni mattina poco prima delle 10:00; i dati digitali censuari sono disponibili nel pomeriggio (ore 18:00 tramite i software accreditati). In totale sono coperti centinaia di canali sulla tv lineare e l’intera offerta via IP dei soggetti aderenti.
Gli indicatori che leggete nelle notizie
Ascolto Medio (AMR): numero medio di spettatori presenti in ciascun minuto dell’intervallo considerato.
- Share (SH): quota percentuale dell’ascolto di un canale sul totale dei telespettatori in quel momento.
- Contatti Netti (Copertura): persone che hanno visto almeno 1 minuto del contenuto, contate una sola volta.
- Permanenza e Minuti Visti: misurano fedeltà e intensità di visione.
Qualità, controlli e privacy
La filiera è tracciabile e auditabile: algoritmi e protocolli sono depositati e riproducibili da terze parti; l’attività è vigilata dalle autorità competenti (comunicazioni, concorrenza, protezione dati). La parte digitale applica filtri anti-invalid traffic e di brand safety e rispetta gli standard europei di privacy.
Limiti e cautele d’uso
Come tutti i sistemi panel-based, la precisione dipende dalla qualità del reclutamento, dall’aggiornamento delle pesature e dall’aderenza dichiarativa nelle famiglie PM (premere il tasto). L’integrazione con i big data digitali riduce molte criticità ma richiede deduplica e calibrazione dei flussi rispetto al panel per mantenere coerenza statistica. Per questo la Total Audience nasce come integrazione controllata delle due fonti, non come semplice somma.
Россия - это государство без будущего!
Три тупые свиньи: Пригожин, Шойгу и Путин!
Il russo pervertito riceve un calcio nei denti come ladro di bandiere
Россия: Кто придет после преступника Путина?
У российского террористического государства мало боеприпасов
Скоро дроны ВСУ долетят даже до кабинета Путина!
Ucraina: ecco come finiscono i soldati del terrore russo!
Террористическое государство Россия: новый процесс по делу о терроризме против Навального
Россия: государство террора!
Россия: Тайна диктатора Путина
Россия: Путин - свинья мира или радости пропаганды убийств