-
Atletica: 90 azzurri ai Mondiali, Tamberi iscritto di diritto
-
Una tempesta geomagnetica colpirà la Terra tra 1 e 2 settembre
-
Mercato motocicli ad agosto -9,2%, nei primi 8 mesi -3,79%
-
Mosca, 'non ancora concordato un incontro con Zelensky'
-
Borsa: Milano migliore con l'Europa cauta, bene Leonardo e Tim
-
Europarlamentari Ecr contro 'turismo sanitario farmaci pubertà'
-
Il gas conclude in rialzo (+1,3%) a 32 euro al Megawattora
-
Il premio Siae a Dario Argento, 'il cinema italiano in ripresa'
-
Unrae, elttriche in Italia al 4,9%, subito incentivi
-
Verso revisione protocollo Acri-Mef, addendum alle fondazioni
-
Mercato delle auto ancora in calo, segno positivo per Stellantis
-
Khelif fa ricorso al Tas contro il gender test
-
La fisica svela i segreti per una birra dalla schiuma perfetta
-
Lagarde, Italia vicina all'uscita da procedura di deficit Ue
-
Lo Squalo torna in sala e domina il box office Usa, dopo Weapons
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, Ftse Mib +0,51%
-
Eurobasket: Pozzecco c'è la Spagna 'ora strada giusta'
-
Calcio: Inter; Akanji a Milano per visite e firma
-
Inter: colpo Akanji, Pavard verso Marsiglia
-
La Philharmonia Orchestra apre la Sagra musicale malatestiana
-
Dwayne Johnson, 'volevo un ruolo non amato da Hollywood'
-
Esplosa dove non doveva, stella sfida le regole della galassia
-
Leonardo Maria Del Vecchio prende il controllo di bevande Boem
-
Trump attacca ancora l'India, 'fa più affari con la Russia'
-
Trump, le aziende farmaceutiche mostrino i dati su vaccini
-
Kim Novak Leone alla carriera, 'io sono voi e voi siete me'
-
Il cinema italiano ancora al maschile, 80% dei film di uomini
-
Donnarumma-City e Isak-Liverpool, Premier ultimi colpi
-
Prezzo oro e argento in rialzo con attesa taglio dei tassi Fed
-
L'acidificazione degli oceani minaccia i denti degli squali
-
Borsa: Milano cauta con l'Europa senza la guida di Wall street
-
Tiziano Ferro torna con il singolo Cuore Rotto, dal 5 settembre
-
Jovanotti, 'ho un sogno, un piccolo musical su Vespucci'
-
Calcio: azzurri; Gattuso, 'nessuna paura, sono carico a molla'
-
Bellocchio, 'Tortora un antieroe estraneo al mio mondo'
-
Gaza: Gattuso, Israele? sono uomo di pace ma dobbiamo giocare
-
Microbi mangia-metano formano una rete elettrica vivente in mare
-
Mona Fastvold, 'è il momento di parlare di leadership femminile'
-
Mef, mandato a banche per emissione nuovi Btp a 7 e 30 anni
-
Anica, confronto su IA per valorizzare una filiera strategica
-
Désolée di Anna è la canzone dell'estate 2025
-
Gli ideatori di Techetechetè sulle tracce del 'Cantastampa'
-
Box office, I Puffi volano in testa con 1,2 milioni di euro
-
Borsa: Europa in cauto rialzo, corre Rheinmetall
-
Bundesliga: il Bayer Leverkusen esonera ten Hag,
-
Stop alla crisi umanitaria a Gaza, l'appello degli scienziati
-
Fiorentina, ufficiale Tariq Lamptey a titolo definitivo
-
Alla Mostra di Venezia laudatio di Del Toro per Kim Novak
-
Medici base, 'bene aumento domande concorso, ora chiarezza'
-
West Nile, 13/o caso in Sardegna sempre nell'Oristanese
Dialoghi di Scienza: Etologia
Nel quarto episodio di Dialoghi di Scienza, il DeNa e Meribì accendono i riflettori sull’etologia insieme a Margherita Paiano, etologa e divulgatrice. L’incontro è un viaggio dentro la scienza del comportamento animale: che cos’è davvero l’etologia, perché serve alla società e quali percorsi di studio aprono le porte a questa professione.
Il format — un vodcast che alterna racconto personale e rigore scientifico — ha già dedicato le prime puntate a chimica e matematica, astrofisica e geologia, costruendo episodio dopo episodio una bussola per orientarsi tra studi e carriere STEM. Con l’episodio 4, il focus si sposta su una disciplina che unisce osservazione sul campo, analisi statistica e una forte componente etica: l’etologia.
Che cos’è l’etologia e perché conta
L’etologia è lo studio scientifico del comportamento animale, umano incluso in ottica comparata. Non è solo “guardare gli animali”: è formulare ipotesi, osservare con metodi standardizzati (come etogrammi e campionamenti temporali), progettare esperimenti controllati quando possibile e analizzare i dati con strumenti quantitativi. Capire perché un animale fa ciò che fa — alimentazione, riproduzione, cooperazione, aggressività, comunicazione — aiuta a prendere decisioni migliori su conservazione, gestione della fauna, benessere negli allevamenti, convivenza nei contesti urbani e tutela degli animali da compagnia.
L’ospite: chi è Margherita Paiano
Margherita Paiano lavora come etologa e divulgatrice digitale, con un’attività che intreccia ricerca, cultura scientifica e contenuti multimediali. Il suo percorso nasce da studi affini alle scienze veterinarie e approda all’etologia come scelta consapevole: raccontare il comportamento animale per migliorare la comprensione reciproca fra specie, difendere il benessere e promuovere scelte informate nella società. La sua produzione editoriale e social ha contribuito a rendere accessibile un campo spesso percepito come “di nicchia”, ma cruciale per ambiente, salute pubblica e politiche territoriali.
Cosa significa “fare” l’etologo
- Il lavoro quotidiano dell’etologo si muove tra tre ambienti:
- campo, dove si osservano gli animali in habitat naturali o antropizzati, si raccolgono dati comportamentali e ambientali;
- laboratorio, dove si organizzano i dataset, si eseguono analisi statistiche e si testano ipotesi;
- società, perché etologia vuol dire anche linee guida per il benessere animale, educazione e divulgazione.
Le competenze chiave? Biologia ed ecologia, fisiologia e neurobiologia, metodi quantitativi, uso di software per la gestione dati, etica della ricerca. A queste si aggiungono capacità trasversali come scrittura chiara, lavoro in team interdisciplinari e conoscenza delle normative su fauna e benessere.
Come si diventa etologi in Italia
Non esiste un “albo” unico della professione: per questo i percorsi possono variare. In genere si parte da una laurea triennale in scienze naturali, biologia, scienze ambientali o medicina veterinaria, per poi proseguire con una laurea magistrale o un master focalizzato su comportamento animale, ecologia ed etologia. In Italia sono attivi corsi che formano profili in evoluzione del comportamento animale e dell’uomo, nonché programmi dedicati a ecologia ed etologia per la conservazione. Stage, tesi sperimentali e attività sul campo sono elementi decisivi per costruire competenze spendibili. Chi desidera proseguire nella ricerca può accedere a dottorati pertinenti.
Gli sbocchi professionali includono università ed enti di ricerca, aree protette e uffici biodiversità, strutture zoologiche e centri recupero fauna, servizi di sanità pubblica veterinaria, consulenza su benessere e comportamento di animali d’affezione, oltre alla divulgazione scientifica.
Il valore dell’episodio
La conversazione con Paiano ha il merito di abbattere due miti: che l’etologia sia “solo passione per gli animali” e che basti l’intuito per capirli. L’episodio mostra invece una professione fondata sul metodo scientifico e su responsabilità sociali concrete: dal ridurre i conflitti uomo-fauna all’innalzare gli standard di benessere negli allevamenti e nelle città. Per chi sta scegliendo l’università, è anche una bussola pratica su programmi, competenze richieste e realtà lavorative.
Perché ascoltarlo ora
In un’epoca di crisi climatica, urbanizzazione e perdita di biodiversità, saper leggere il comportamento animale è strategico. L’etologia aiuta a progettare politiche efficaci, a prevenire incidenti e zoonosi, a disegnare ambienti più vivibili per tutte le specie. Portare questi temi in un vodcast popolare significa allargare l’accesso: studenti, famiglie, amministratori pubblici e professionisti trovano un linguaggio chiaro, esempi concreti e riferimenti utili per approfondire. Dialoghi di Scienza compie così la sua missione: collegare aspirazioni personali, percorsi formativi e impatto reale.

Rublo alla fine: la valuta russa sull'orlo del collasso

Russia in Ukraine: murder, torture, looting, rape!

That's how terror Russians end up in Ukraine!

Spagna, chi è Alberto Núñez Feijóo

Russland, der Terror-Staat / Russia, the terrorist state!

Ukraine in the fight against the russian terror State

The Russian criminals will never own Ukraine!

ATTENTION, ATENCIÓN, УВАГА, ВНИМАНИЕ, 注意事项, DİKKAT, 주의, ATENÇÃO

This is how the Russian scum in Ukraine ends!

Video, ビデオ, 视频, Відео, 비디오, Wideo, 動画, Βίντεο, Видео!!

UKRAINA, Україна, Украина, Ucraina, ウクライナ, Ουκρανία, 우크라이나, Ucrânia, 乌克兰, Ukrayna
