
-
Kiev, 'attacco russo su Sumy, 3 morti'
-
Coppa Italia: Jovic in attacco per il Milan, Castro nel Bologna
-
Zelensky, 'grato al Papa per sua disponibilità a mediare'
-
Orsini: "Bene impegno Meloni su costi dell'energia"
-
I viventi emettono una debole luce che svanisce con la morte
-
Via libera della Camera alla fiducia al decreto Albania
-
Zelensky, pronti a ogni formato di negoziato
-
A Cannes plana Tom Cruise, Favino padre in ansia
-
Maduro ringrazia Trump per il rimpatrio della piccola Maykelis
-
Butti, troppo pochi usano App Io, a breve campagna comunicazione
-
Snam, Agostino Scornajenchi nuovo amministratore delegato
-
Internazionali: Alcaraz 'con Draper miglior partita del '25'
-
I nuovi ordini di Webuild nel trimestre a 5 miliardi
-
Il mercurio tossico in atmosfera è diminuito del 70% in 20 anni
-
'Witkoff e Rubio saranno a colloqui Mosca-Kiev venerdì'
-
Internazionali: Errani-Paolini in semifinale di doppio
-
A Napoli apre CasaCinema, tre nuove sale nel centro storico
-
Dior Cruise 2026 sfilerà a Roma Villa Albani Torlonia
-
Borsa: Milano regina d'Europa, ai massimi dal 2007
-
'Idf, nel bunker colpito c'erano alti esponenti di Hamas'
-
Il prezzo del gas chiude in calo a 35,05 euro
-
L'amore per l'ambiente al centro del Love film festival
-
Lo spread Btp-Bund chiude a 101 punti, ai minimi dal 2021
-
Giro: a Matera il tris in rosa di Pedersen, 'è stata molto dura'
-
Borsa: l'Europa chiude debole, si guarda a dazi e guerre
-
Schlein alla premier, tassa Meloni su sanità, si vergoni
-
Borsa: Milano chiude in rialzo dello 0,70%, ai massimi dal 2007
-
Anziana uccisa a Milano dal vicino di casa minorenne
-
Al via il concorso Elite Model Look, novità è bootcamp
-
Giro: Pedersen vince la 5/a tappa e rimane in maglia rosa
-
Appello cineasti a Giuli, altre 200 firme
-
Fondazione Prada lancia un Film Fund per cinema indipendente
-
Appello Conte a silenzio per Gaza, opposizioni in piedi
-
Magi entra in Aula vestito da fantasma, espulso da Fontana
-
Boschi, Meloni arrogante, non risponde e attacca opposizioni
-
Gme, ad aprile elettricità sotto 100 euro, minimi da giugno 2024
-
Le turbolenze della Via Lattea come il cielo di Van Gogh
-
Prysmian inaugura la nave posacavi Monna Lisa in Finlandia
-
Nucleare, nasce Nuclitalia con Enel, Ansaldo e Leonardo
-
Yamandu Costa inaugura il XXV Paganini Guitar Festival
-
Internazionali: Ruud, con Sinner la gara più difficile dell'anno
-
Meloni, errata transizione solo verso elettrico, aiuta Cina
-
Internazionali: Alcaraz in semifinale, Draper ko in due set
-
Meloni, 13.500 forze dell'ordine per potenziare sicurezza
-
Cina, stop al controllo sull'export per 28 entità Usa
-
Bruce Springsteen, fuori il brano Repo Man
-
Meloni, non condividiamo le recenti proposte di Israele
-
Internazionali: domani i quarti Sinner-Ruud alle 19
-
Pozzolo espulso dal gruppo di FdI alla Camera
-
Trump, 'Qatar ha ordinato aerei da Boeing per 200 miliardi'

Acquisti online, 1 giovane su 3 ha subito truffe
Consumerismo, 12,7 milioni di vittime in Italia
Sono 12,7 milioni di italiani, il 21,6% dei cittadini, che hanno subito almeno una truffa nel settore degli acquisti sul web, e addirittura un giovane su 3 (il 33,1% nella fascia di età 25-34 anni) è caduto nelle trappole dello shopping online. Lo afferma Consumerismo No Profit, dopo il via libera all'emendamento al Ddl Cybersicurezza, a firma della deputata Letizia Giorgianni (Fdi), che introduce il reato di "truffa online" nel nostro ordinamento. "Mentre altri tipi di crimini risultano in calo in Italia, gli illeciti commessi attraverso sistemi informatici appaiono in controtendenza e registrano incrementi a due cifre, +20% solo nel 2023. - spiega Consumerismo - Un fenomeno quello delle truffe nel comparto delle vendite sul web che genera perdite globali stimate in oltre 48 miliardi di dollari nel 2023. Ma i reati informatici sono molteplici e in grado di colpire una platea vastissima di utenti: tra quelli più diffusi in Italia compare il furto di dati personali come password, codici bancari, numero di carte di credito, ecc. che colpisce il 17,8% dei cittadini, mentre il 14% circa ha subito il furto di identità (social, mail, ecc.). Illeciti che hanno tutti il medesimo scopo: quello di sottrarre in modo diretto o indiretto soldi alle vittime. Secondo le statistiche dell'Osservatorio sulle Frodi Creditizie e i furti d'identità, nel primo semestre del 2023 i casi di utilizzo illecito di dati personali e finanziari altrui per rubare denaro e acquistare beni sono salite del +10,8% rispetto al 2022 con un danno stimato di oltre 83 milioni (+14,2%)", aggiunge Consumerismo.
G.Stevens--AMWN