-
Tennis: Arnaldi saluta Madrid, Draper in semifinale
-
Precipita velivolo leggero in Umbria, un morto
-
Schlein alla maggioranza, approvare il salario minimo
-
Conte, al referendum quattro sì per il lavoro
-
L'incendio sulle colline di Gerusalemme domato dopo 24 ore
-
Meloni, oltre 1 milione di posti di lavoro creati
-
Ed Sheeran annuncia Play, nuovo album in uscita il 12 settembre
-
Zelensky, 'l'accordo sulle terre rare è davvero equo'
-
Ciclismo: a Fortunato 2/a tappa Giro di Romandia, Baudin leader
-
Mike Waltz verso le dimissioni dopo il chatgate
-
Tennis: eliminata Swiatek, americana Gauff in finale a Madrid
-
Serie B: Spezia a segno, Pisa vince ma festa promozione rinviata
-
Cgt, oltre 250 mila in piazza per il Primo maggio in Francia
-
Bombardieri, 'sicurezza al lavoro non è solo questione di soldi'
-
Fumarola, 'la vergogna delle morti sul lavoro deve finire'
-
Oman, rinviati i colloqui Iran-Usa di sabato
-
Si dimette il ministro delle Finanze sudcoreano Choi
-
Leo Gassmann apre Concertone con Bella Ciao
-
Conference: scontri a Siviglia, identificati tifosi Fiorentina
-
In Gb il primo maggio più caldo mai censito, 28 gradi a Londra
-
Tennis: Medvedev eliminato, Ruud in semifinale a Madrid
-
Un serpente mette ko i treni ad alta velocità Tokyo-Osaka
-
Inchiesta curve, Inter e Milan patteggiano: Inzaghi 1 turno stop
-
Saluto romano ad Acca Larentia, chiesto processo per 31
-
Von der Leyen, attivata Protezione civile Ue in aiuto a Israele
-
Al via il 25/mo Festival del Cinema italiano in Giappone
-
Landini, senza risposte dal governo pronti a mobilitazione
-
Bisnonna inglese 115enne diventa la persona più anziana al mondo
-
Vigili del fuoco dispersi in Abruzzo, trovati morti
-
L'Australia al voto, come in Canada pesa l'effetto Trump
-
Tennis: Musetti in top 10, Italia nazione leader dal 2012 a oggi
-
Tesla smentisce il Wsj, 'non cerchiamo sostituti di Musk'
-
Playoff Nba: Lakers eliminati, LeBron 'futuro? Devo riflettere'
-
Champions: la Spagna esalta Yamal 'con Lamine tutto è possibile'
-
Successo per Lazarus, il testamento musicale di David Bowie
-
Legali, '180 fermati a Istanbul per proteste del 1 maggio'
-
Filorussi, 'droni ucraini su mercato nel Kherson, 7 morti'
-
Auto su un gruppo di bambini a Osaka, un uomo arrestato
-
Medvedev, Trump ha finalmente costretto Kiev a pagare aiuti
-
Al via le elezioni locali in Gb, prevista ascesa dei populisti
-
Scorsese annuncia un film con 'l'ultima intervista al Papa'
-
Primo maggio, sindacati in piazza 'uniti per un lavoro sicuro'
-
Trump, 'buone probabilità di accordo sui dazi con la Cina'
-
Trump, 'ho detto a Zelensky di firmare perché Mosca è più forte'
-
La Banca centrale del Giappone mantiene i tassi invariati
-
Rubio: accordo Usa-Ucraina pietra miliare per fermare la guerra
-
Wsj, il cda di Tesla cerca un nuovo ceo per sostituire Musk
-
Ucraina: droni russi su Odessa, due morti e cinque feriti
-
Tennis: Musetti batte de Minaur e va ai quarti a Madrid
-
Morta la persona più anziana del mondo, una suora di 116 anni
A Vinitaly cibo e vino per GO! 2025 come ponti di cultura
Prima Capitale Europea della Cultura transfrontaliera
Cibo e vino come "ponte" di cultura e socializzazione faranno da battistrada alla prima Capitale Europea della Cultura Transfrontaliera, GO! 2025: a 300 giorni dall' inaugurazione, a Vinitaly Gorizia e Nova Gorica si presentano come epicentro eno-gastronomico d'Europa, anticipando gli eventi che scandiranno il conto alla rovescia per l'8 febbraio 2025, D-day di un anno senza confini, a testimonianza della pacificazione fra popoli che hanno conosciuto la cortina di ferro. Oggi è stato presentato a Vinitaly, il progetto GO! 2025 che prevede dalla primavera 2024 tante iniziative sostenute da un fondo di 8,2 milioni di euro a favore della cultura e del turismo sostenibile. Tra queste, Borderless Okus, promosso dai partners transfrontalieri GAL Carso e ORA Sezana, che porterà il Festival "Malvasia In porto" a Venezia in autunno e nel 2025 a Muggia e Lubiana; Eno(Satira) - Spirito di Vino che inizierà con un grande evento nella Valle del Vipacco in Slovenia e chiuderà con il Festival della Satira nel febbraio 2025 a Gorizia, con 30 macro-eventi organizzati dai vignaioli. Sarà Gorizia il fulcro di una molteplicità di proposte: le hanno illustrate gli assessori alla Capitale europea Patrizia Artico, sottolineando «l'unicità di un territorio diviso da un confine e di genti che hanno attraversato il filo spinato del confine per far vincere il dialogo e la pace», con i colleghi Luca Cagliari, Assessore comunale ai Grandi Eventi e Fabrizio Oreti, Assessore alla Cultura. Manifestazione simbolo verso GO! 2025 sarà la grande kermesse enogastronomica "Gusti di Frontiera" che per il ventennale, nel settembre 2025 varerà la prima edizione transfrontaliera della manifestazione, fra Italia e Slovenia, forte di un'adesione 50 nazioni di 5 continenti. In ambito culturale sono tante le iniziative, come la mostra su Tullio Crali da poco inaugurata, l'omaggio a Giuseppe Ungaretti con il focus dedicato al Tesoro del Duomo di Gorizia.
F.Bennett--AMWN