
-
Saluto romano ad Acca Larentia, chiesto processo per 31
-
Von der Leyen, attivata Protezione civile Ue in aiuto a Israele
-
Al via il 25/mo Festival del Cinema italiano in Giappone
-
Landini, senza risposte dal governo pronti a mobilitazione
-
Bisnonna inglese 115enne diventa la persona più anziana al mondo
-
Vigili del fuoco dispersi in Abruzzo, trovati morti
-
L'Australia al voto, come in Canada pesa l'effetto Trump
-
Tennis: Musetti in top 10, Italia nazione leader dal 2012 a oggi
-
Tesla smentisce il Wsj, 'non cerchiamo sostituti di Musk'
-
Playoff Nba: Lakers eliminati, LeBron 'futuro? Devo riflettere'
-
Champions: la Spagna esalta Yamal 'con Lamine tutto è possibile'
-
Successo per Lazarus, il testamento musicale di David Bowie
-
Legali, '180 fermati a Istanbul per proteste del 1 maggio'
-
Filorussi, 'droni ucraini su mercato nel Kherson, 7 morti'
-
Auto su un gruppo di bambini a Osaka, un uomo arrestato
-
Medvedev, Trump ha finalmente costretto Kiev a pagare aiuti
-
Al via le elezioni locali in Gb, prevista ascesa dei populisti
-
Scorsese annuncia un film con 'l'ultima intervista al Papa'
-
Primo maggio, sindacati in piazza 'uniti per un lavoro sicuro'
-
Trump, 'buone probabilità di accordo sui dazi con la Cina'
-
Trump, 'ho detto a Zelensky di firmare perché Mosca è più forte'
-
La Banca centrale del Giappone mantiene i tassi invariati
-
Rubio: accordo Usa-Ucraina pietra miliare per fermare la guerra
-
Wsj, il cda di Tesla cerca un nuovo ceo per sostituire Musk
-
Ucraina: droni russi su Odessa, due morti e cinque feriti
-
Tennis: Musetti batte de Minaur e va ai quarti a Madrid
-
Morta la persona più anziana del mondo, una suora di 116 anni
-
F1: gare GP a Città del Messico fino al 2028 (2)
-
'Usa e Ucraina hanno firmato l'accordo sui minerali'
-
Usa, firmato accordo con Kiev sul Fondo per la ricostruzione
-
Champions: Inzaghi 'ho un po' di rammarico ma noi grande gara'
-
Nyt, in primi 100 giorni Trump bruciati in Borsa 6.500 miliardi
-
Champions:Mkhitaryan, penserò a gol annullato per tutta la vita
-
Meta chiude trimestre con utile a +35% e fatturato a +16%
-
Champions: Dumfries, qui abbiamo visto la vera Inter
-
Wta Madrid: Sabalenka e Svitolina in semifinale
-
Champions: Barcellona-Inter 3-3
-
Guterres 'inorridito' dagli attacchi in Darfur
-
Dodici Paesi Ue chiedono una deroga al Patto per spese in difesa
-
Pallavolo: ecco 'Italvolley', storia dorata Nazionale femminile
-
Nuoto: Fede Accademy e Livigno insieme per formare atleti futuro
-
Pakistan, 'risposta molto forte' se l'India punta a escalation
-
Champions: Marotta, come si fa a rinunciare a Inzaghi?
-
Champions: Inzaghi sceglie Dumfries e Thuram contro il Barca
-
Ankara, 'Israele fermi i raid aerei sulla Siria'
-
Immagini in HD del travaglio cosmico da cui nascono i pianeti
-
La mostra L'Italia è di Moda vola all'Expo di Osaka
-
Conference: Palladino "Kean sta bene, è pronto per giocare"
-
Renault: dividendo 2,20 euro/azione, via libera dell'Assemblea
-
Usa 'pronti a firmare oggi accordo con Kiev su minerali'

Successo per Lazarus, il testamento musicale di David Bowie
Calorosi applausi al Teatro Ivo Chiesa di Genova
Un palcoscenico buio, desolante, piccoli schermi a fare da cornice a uno schermo grande sul fondo, nel quale si svolge parte dell'azione. Ai lati, divisi in due gruppi gli strumentisti e al centro una sezione rotante del palcoscenico stesso che rappresenta, forse, l'instabilità mentale e emotiva del protagonista. Questo lo spazio che accoglie "Lazarus" opera rock composta da David Bowie con il drammaturgo irlandese Enda Walsh e proposta ieri sera con calorosissimo successo di pubblico al teatro Ivo Chiesa a Genova. "Il regalo d'addio di David Bowie al mondo". Così è stato definito questo lavoro scritto quando il grande artista sapeva di essere ormai alla fine dei suoi giorni, condannato da un male che fino all'ultimo aveva tenuto segreto. Nel protagonista Thomas Jerome Newton, il migrante interstellare del romanzo di Walter Trevis "L'uomo che cadde sulla terra" (da cui l'omonimo film di Nicolas Roeg) c'è, in realtà, lo stesso Bowie che vive l'attesa per il "ritorno" ad un'altra dimensione fra riflessioni personali, ricordi, incontri immaginati con persone della propria vita passata. Il tutto fra ribellioni e malinconiche accettazioni della realtà. Un insieme di emozioni che la regia di Walter Malosti (ben articolata fra azioni dirette e proiezioni, recitazione, danza e canto) restituisce con intelligenza e crescendo di tensione e che la musica, splendida, di David Bowie coglie in tutta la sua pienezza. Il pubblico può ascoltare alcune delle canzoni più celebri del grande artista come "Changes", "Heroes", "The man who sold the world" o "Life on Mars?" oltre a quattro canzoni appositamente scritte per il musical: "Lazarus", "No Plan", "Killing a little time" e la splendida "When I met you". Canzoni arrangiate per l'organico strumentale utilizzato e restituite, alcune, in una dimensione onirica di forte suggestione. Bravi gli interpreti. Nel ruolo del protagonista Manuel Agnelli canta con veemenza e passione, difetta un po' nella recitazione, ma coglie comunque assai bene l'essenza del personaggio. Al suo fianco la giovane Casadilego dalla bellissima voce, la coreografa e danzatrice Michela Lucenti e un gruppo di altri cantanti di sicuro livello. Applausi calorosissimi. Al termine, tutti i protagonisti schierati sul palco, è stato letto un messaggio contro il fenomeno sempre più grave e crescente del femminicidio. Non un minuto di silenzio, è stato chiesto, ma un minuto di sonante reazione per dire "basta".
O.Johnson--AMWN