
-
1-0 al Milan, il Bologna vince la Coppa Italia
-
Putin non sarà a Istanbul, Medinsky capo delegazione russa
-
Kiev, 'attacco russo su Sumy, 3 morti'
-
Coppa Italia: Jovic in attacco per il Milan, Castro nel Bologna
-
Zelensky, 'grato al Papa per sua disponibilità a mediare'
-
Orsini: "Bene impegno Meloni su costi dell'energia"
-
I viventi emettono una debole luce che svanisce con la morte
-
Via libera della Camera alla fiducia al decreto Albania
-
Zelensky, pronti a ogni formato di negoziato
-
A Cannes plana Tom Cruise, Favino padre in ansia
-
Maduro ringrazia Trump per il rimpatrio della piccola Maykelis
-
Butti, troppo pochi usano App Io, a breve campagna comunicazione
-
Snam, Agostino Scornajenchi nuovo amministratore delegato
-
Internazionali: Alcaraz 'con Draper miglior partita del '25'
-
I nuovi ordini di Webuild nel trimestre a 5 miliardi
-
Il mercurio tossico in atmosfera è diminuito del 70% in 20 anni
-
'Witkoff e Rubio saranno a colloqui Mosca-Kiev venerdì'
-
Internazionali: Errani-Paolini in semifinale di doppio
-
A Napoli apre CasaCinema, tre nuove sale nel centro storico
-
Dior Cruise 2026 sfilerà a Roma Villa Albani Torlonia
-
Borsa: Milano regina d'Europa, ai massimi dal 2007
-
'Idf, nel bunker colpito c'erano alti esponenti di Hamas'
-
Il prezzo del gas chiude in calo a 35,05 euro
-
L'amore per l'ambiente al centro del Love film festival
-
Lo spread Btp-Bund chiude a 101 punti, ai minimi dal 2021
-
Giro: a Matera il tris in rosa di Pedersen, 'è stata molto dura'
-
Borsa: l'Europa chiude debole, si guarda a dazi e guerre
-
Schlein alla premier, tassa Meloni su sanità, si vergoni
-
Borsa: Milano chiude in rialzo dello 0,70%, ai massimi dal 2007
-
Anziana uccisa a Milano dal vicino di casa minorenne
-
Al via il concorso Elite Model Look, novità è bootcamp
-
Giro: Pedersen vince la 5/a tappa e rimane in maglia rosa
-
Appello cineasti a Giuli, altre 200 firme
-
Fondazione Prada lancia un Film Fund per cinema indipendente
-
Appello Conte a silenzio per Gaza, opposizioni in piedi
-
Magi entra in Aula vestito da fantasma, espulso da Fontana
-
Boschi, Meloni arrogante, non risponde e attacca opposizioni
-
Gme, ad aprile elettricità sotto 100 euro, minimi da giugno 2024
-
Le turbolenze della Via Lattea come il cielo di Van Gogh
-
Prysmian inaugura la nave posacavi Monna Lisa in Finlandia
-
Nucleare, nasce Nuclitalia con Enel, Ansaldo e Leonardo
-
Yamandu Costa inaugura il XXV Paganini Guitar Festival
-
Internazionali: Ruud, con Sinner la gara più difficile dell'anno
-
Meloni, errata transizione solo verso elettrico, aiuta Cina
-
Internazionali: Alcaraz in semifinale, Draper ko in due set
-
Meloni, 13.500 forze dell'ordine per potenziare sicurezza
-
Cina, stop al controllo sull'export per 28 entità Usa
-
Bruce Springsteen, fuori il brano Repo Man
-
Meloni, non condividiamo le recenti proposte di Israele
-
Internazionali: domani i quarti Sinner-Ruud alle 19

Monti(Edison),su transizione Italia ritardo ma strada giusta
Ad a Voci sul Futuro per Festival ASviS
Sulla transizione energetica l'Italia "è in ritardo" ma "sulla strada giusta": va cambiato "il modo con cui abbiamo finora concepito l'energia". Ne è convinto l'ad di Edison, Nicola Monti, intervenuto, insieme al direttore scientifico di AsviS Enrico Giovannini, all'appuntamento di Voci sul Futuro 2024, dialoghi che ASviS e ANSA organizzano in occasione del Festival dello sviluppo sostenibile. "Gli obiettivi al 2030 ci porteranno dal 40 al 65% di componente di produzione rinnovabile all'interno del nostro mix. Abbiamo investimenti molto importanti da fare nella produzione, nell'efficientamento energetico, nel rinforzo delle reti, negli accumuli elettrici", afferma. Per vincere questa sfida, tutte le parti devono fare il loro ruolo, a partire dall'industria che deve "mettere a disposizione capacità realizzative, di innovazione e di sviluppo tecnologico e capitali" ma anche consumatori e istituzioni: "C'è bisogno di avere visibilità sull'andamento dei prezzi del lungo periodo e questo vuol dire avere stabilità regolatoria. Alcune tecnologie hanno bisogno di un sostegno in termini di incentivi. Le politiche devono essere mirate verso quelle più promettenti che devono essere industrializzate, bisogna fare scelte sulla base delle dinamiche dell'evoluzione tecnologica a livello internazionale. E avere un approccio neutro, utilizzare tutte le tecnologie che abbiamo a disposizione". Puntare su una sola, secondo Monti infatti, "rischia di crearci una dipendenza". Edison, afferma, "ha intrapreso questo percorso da tempo sviluppando nuove rinnovabili e pompaggi idroelettrici, ma anche processi di decarbonizzazione dei consumi per le nostre attività e quelle dei clienti, oltre a puntare su tecnologie innovative come il nuovo nucleare e la cattura della CO2. Questo è il nostro impegno per una transizione energetica che vogliamo sia anche giusta e non lasci indietro nessuno". Il percorso, però, non può essere svolto dai singoli Paesi. "Abbiamo bisogno di piattaforme tecnologiche di scala europea. C'è ancora lo spazio e il tempo per farlo, anche se su alcune tecnologie credo che l'Europa abbia perso il treno, come batterie e pannelli fotovoltaici", afferma Monti, secondo cui sono fondamentali le "infrastrutture di collegamento energetico" e le interconnessioni all'interno dei Paesi europei.
S.Gregor--AMWN