
-
Saluto romano ad Acca Larentia, chiesto processo per 31
-
Von der Leyen, attivata Protezione civile Ue in aiuto a Israele
-
Al via il 25/mo Festival del Cinema italiano in Giappone
-
Landini, senza risposte dal governo pronti a mobilitazione
-
Bisnonna inglese 115enne diventa la persona più anziana al mondo
-
Vigili del fuoco dispersi in Abruzzo, trovati morti
-
L'Australia al voto, come in Canada pesa l'effetto Trump
-
Tennis: Musetti in top 10, Italia nazione leader dal 2012 a oggi
-
Tesla smentisce il Wsj, 'non cerchiamo sostituti di Musk'
-
Playoff Nba: Lakers eliminati, LeBron 'futuro? Devo riflettere'
-
Champions: la Spagna esalta Yamal 'con Lamine tutto è possibile'
-
Successo per Lazarus, il testamento musicale di David Bowie
-
Legali, '180 fermati a Istanbul per proteste del 1 maggio'
-
Filorussi, 'droni ucraini su mercato nel Kherson, 7 morti'
-
Auto su un gruppo di bambini a Osaka, un uomo arrestato
-
Medvedev, Trump ha finalmente costretto Kiev a pagare aiuti
-
Al via le elezioni locali in Gb, prevista ascesa dei populisti
-
Scorsese annuncia un film con 'l'ultima intervista al Papa'
-
Primo maggio, sindacati in piazza 'uniti per un lavoro sicuro'
-
Trump, 'buone probabilità di accordo sui dazi con la Cina'
-
Trump, 'ho detto a Zelensky di firmare perché Mosca è più forte'
-
La Banca centrale del Giappone mantiene i tassi invariati
-
Rubio: accordo Usa-Ucraina pietra miliare per fermare la guerra
-
Wsj, il cda di Tesla cerca un nuovo ceo per sostituire Musk
-
Ucraina: droni russi su Odessa, due morti e cinque feriti
-
Tennis: Musetti batte de Minaur e va ai quarti a Madrid
-
Morta la persona più anziana del mondo, una suora di 116 anni
-
F1: gare GP a Città del Messico fino al 2028 (2)
-
'Usa e Ucraina hanno firmato l'accordo sui minerali'
-
Usa, firmato accordo con Kiev sul Fondo per la ricostruzione
-
Champions: Inzaghi 'ho un po' di rammarico ma noi grande gara'
-
Nyt, in primi 100 giorni Trump bruciati in Borsa 6.500 miliardi
-
Champions:Mkhitaryan, penserò a gol annullato per tutta la vita
-
Meta chiude trimestre con utile a +35% e fatturato a +16%
-
Champions: Dumfries, qui abbiamo visto la vera Inter
-
Wta Madrid: Sabalenka e Svitolina in semifinale
-
Champions: Barcellona-Inter 3-3
-
Guterres 'inorridito' dagli attacchi in Darfur
-
Dodici Paesi Ue chiedono una deroga al Patto per spese in difesa
-
Pallavolo: ecco 'Italvolley', storia dorata Nazionale femminile
-
Nuoto: Fede Accademy e Livigno insieme per formare atleti futuro
-
Pakistan, 'risposta molto forte' se l'India punta a escalation
-
Champions: Marotta, come si fa a rinunciare a Inzaghi?
-
Champions: Inzaghi sceglie Dumfries e Thuram contro il Barca
-
Ankara, 'Israele fermi i raid aerei sulla Siria'
-
Immagini in HD del travaglio cosmico da cui nascono i pianeti
-
La mostra L'Italia è di Moda vola all'Expo di Osaka
-
Conference: Palladino "Kean sta bene, è pronto per giocare"
-
Renault: dividendo 2,20 euro/azione, via libera dell'Assemblea
-
Usa 'pronti a firmare oggi accordo con Kiev su minerali'

Concorso social Amazon per sensibilizzare giovani su tema fake
C'è anche Indicam, la campagna comunicazione a studenti H-Farm
Arruolare la generazione 'Z' per sensibilizzare i giovani consumatori sull'importanza di proteggere i prodotti originali dal mercato del fake. E' questa l'idea che ha unito Amazon e la società di settore Indicam nel proporre agli studenti della H-Farm di Roncade (Treviso) la creazione di una campagna di comunicazione per la tutela della proprietà intellettuale e dei prodotti industriali originali, volta a combattere il fenomeno della contraffazione. All'iniziativa hanno preso parte 600 studenti del campus trevigiano. Il progetto premiato, denominato "Defake Contest", prevede il lancio di un concorso tramite social media per giovani rapper, chiamati a valorizzare l'importanza dell'acquisto di prodotti originali tramite freestyle e canzoni. All'interno della giuria che ha decretato il progetto vincitore era presente anche Simona Marzetti, dirigente della divisione politiche per la lotta alla contraffazione nel Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Secondo le più recenti ricerche (International Trademark Association), è tra i ragazzi della generazione Z che si riscontra la fascia d'età più propensa all'acquisto di prodotti fake. "Questa iniziativa - spiega Alessandro Nicolis, Head of External Relations, Trust & Safety, Europe di Amazon - conferma il nostro impegno a fianco delle associazioni e delle istituzioni nel contrasto alla contraffazione, che passa anche attraverso attività di protezione, informazione e sensibilizzazione dei clienti, in questo caso dei giovani. Amazon nel 2023 ha investito più di 1,2 miliardi di dollari e impiegato più di 15.000 persone, tra cui esperti in machine learning, sviluppatori di software, dedicati alla protezione dei clienti, dei marchi, dei partner di vendita e del nostro negozio online da contraffazioni, frodi e altre forme di abuso".
P.Mathewson--AMWN