
-
Trump, con Putin è stato un incontro molto produttivo
-
Casa Bianca cancella applauso di Trump a Putin da suoi account
-
Tennis: Alcaraz batte Rublev e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Chiesa trascina il Liverpool, 4-2 al Bournemouth
-
Coppa Italia: il Genoa batte 3-0 il Vicenza
-
Ligue 1: De Zerbi parte male, Marsiglia battuto 1-0 dal Rennes
-
Riunione ambasciatori Ue domani per discutere esito summit
-
Coppa Italia: il Lecce batte 2-0 la Juve Stabio avanti
-
Tennis: Cincinnati, Sabalenka ko con la Rybakina nei quarti
-
Stretta di mano fra Trump e Putin all'arrivo a Anchorage
-
Il presidente russo Vladimir Putin è atterrato ad Anchorage
-
Coppa Italia: Sassuolo avanti, 1-0 al Catanzaro
-
Coppa Italia: l'Empoli supera la Reggiana ai rigori
-
Ad Anchorage delegazioni e giornalisti nei campus universitari
-
Hillary Clinton, nomino Trump a Nobel se stop a guerra Ucraina
-
Trump, cessate il fuoco oggi o non sarò contento
-
Tennis: Bolelli-Vavassori ko ai quarti del doppio a Cincinnati
-
Tennis: Swiatek batte Kalinskaya e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Leoni, "Impossibile dire no al Liverpool"
-
Svezia, un morto nella sparatoria, probabile conflitto tra gang
-
Cremlino, incontro Trump-Putin potrebbe durare 6 o 7 ore
-
Onu, a Gaza 1.700 morti da maggio mentre cercavano aiuti
-
Fonti Usa, tante opzioni sul tavolo, anche abbandono Trump
-
MotoGp: Gp Austria, prequalifiche a Marc Marquez, Bagnaia terzo
-
Trump prima di partire per Alaska, 'posta in gioco alta'
-
Pakistan, saliti ad almeno 117 i morti per le piogge monsoniche
-
MotoGp: Gp Austria, Marquez il più veloce nelle libere
-
Tennis: Atmane batte Rune, ora Sinner in semifinale a Cincinnati
-
Leader Hezbollah, disarmarci può portare alla guerra civile
-
Lavrov, la nostra posizione è chiara, la spiegheremo in Alaska
-
Giappone commemora 80 anni da resa nella Seconda guerra mondiale
-
Quarto anniversario del ritorno al potere dei talebani a Kabul
-
Attacchi dei coloni in due villaggi in Cisgiordania, feriti
-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati
-
Berlino a Israele, 'stop alla costruzione di insediamenti'
-
Super Sinner a Cincinnati, vola in semifinale
-
Appello dell'Ue a Israele, 'stop al piano di insediamenti E1'
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires
-
Bandidos e Balentes, in primavera i primi ciak del sequel

Quarteroni, 'Trump contro la scienza? Sembra una vendetta'
Al Libro Possibile. Gallavotti, 'tagli Usa pesano sulla ricerca'
L'attacco di Trump alla scienza, attraverso i tagli alle università e a istituzioni federali che si occupano di cambiamenti climatici o sanità "ha un effetto su tutti noi, perché nel momento in cui smettiamo di indagare, per esempio, i cambiamenti climatici, per cercare di capire come diminuirli e contenerli, nel momento in cui arriviamo addirittura a non raccogliere più dati, anche per quello che riguarda la salute, stiamo veramente rinunciando al nostro strumento migliore per garantirci un futuro più sano, più equo, tale da garantire alle persone di vivere meglio". Lo dice all'ANSA la biologa a divulgatrice scientifica Barbara Gallavotti, che al Libro Possibile, festival sostenuto da Pirelli in corso a Polignano a Mare, è protagonista con il matematico Alfio Quarteroni di un incontro dedicato all'IA, tema al quale hanno dedicato i loro ultimi libri, 'Il futuro è già qui. Cosa può fare davvero l'intelligenza artificiale' e 'L'intelligenza creata'. "Gli effetti dannosi della politica trumpiana nei confronti della scienza "sono già realtà - commenta Quarteroni -. Io ero negli Stati Uniti all'inizio di questa primavera ed ho visto dall'interno dell'università trasformazioni che sono radicali, illogiche, immotivate, fatte con la legge del taglione, letteralmente parlando. L'amministrazione Trump ha deciso di tagliare i finanziamenti a interi settori per parole chiave, quindi interi dipartimenti vengono dimezzati, ridotti a dimensioni non più interessanti". Moltissimi ragazzi "hanno perso il posto di lavoro, i dottorati - spiega il matematico - i post dottorati. La cosa per certi aspetti veramente paradossale è che tutto viene fatto senza una visione, senza una logica. Sembra quasi su base vendicativa o puramente ideologica. La speranza è che sia un momento di transizione. Tutti sperano che con le elezioni di midterm dell'anno prossimo arrivi un riequilibrio del Congresso e ci sia maggiore capacità oppositiva a decisioni che appaiono del tutto illogiche e autolesionistiche". Ora "stiamo già vedendo molte persone che erano andate negli Stati Uniti, attratti dalle condizioni di ricerca, cercare di tornare in Europa - osserva Gallavotti - . Da una parte è un'ottima notizia, ma dall'altra vuol dire che si sta distruggendo un tessuto di ricerca e di collaborazione che non si può ricostruire poi con la stessa facilità".
Ch.Havering--AMWN