
-
Brevettato un nuovo contenitore per le colture cellulari
-
Brasile, sequestro record di 103 chili d'oro in Amazzonia
-
Tim, nel semestre ebitda +5,5% a 2,1 miliardi
-
Jamie Lee Curtis e Lindsay Lohan nel sequel Quel pazzo venerdì
-
Inatteso calo a luglio per l'indice Ism dei servizi Usa
-
E' fatta, Jashari sarà un giocatore del Milan
-
C'è accordo Serie A-Aic, calo stipendi in caso retrocessione
-
'Trump sa valutando di pubblicare interrogatorio Maxwell'
-
Il Capalbio film festival premia Aurelio De Laurentiis
-
Borsa: l'Europa frena con Wall Street dopo i dati Usa
-
Heineken, a Bergamo entra in servizio il 'fiuto' tech di Hops
-
Cranio di 12.000 anni svela pratica intenzionale di deformazione
-
Ex Ilva, Salis 'valuteremo con equilibrio dopo 4 settembre'
-
Sondaggio, Brasile spaccato sui domiciliari a Bolsonaro
-
Da Pausini a Bocelli, parata di stelle per celebrare Pavarotti
-
Banca del Mezzogiorno, utile netto semestre sale a 24,4 milioni
-
Trump, i dazi sulle medicine potrebbero arrivare al 250%
-
Borsa: l'Europa è positiva con Wall Street, Milano +0,25%
-
Harry Potter, Hugh Laurie voce di Silente in nuova serie podcast
-
Prezzo del petrolio giù dopo parole Trump su Russia e India
-
Trump, se prezzi energia vanno giù Putin cesserà attacchi
-
Borsa: Milano piatta (+0,1%), giù Buzzi dopo i conti
-
Danimarca, Norvegia e Svezia acquistano armi Usa per Kiev
-
Trovato il colpevole che ha ucciso 6 miliardi di stelle marine
-
Esce il trailer di Duse, sarà in concorso a Venezia
-
Hiroshima 80 anni dopo, l'incubo atomico al cinema
-
I 60 anni di Help!, l'album dei Beatles con Yesterday
-
Bagno di folla a Bologna per il regista texano Wes Anderson
-
India, almeno 4 morti e decine dispersi per frana in Uttarakhand
-
Borsa: Milano cauta (+0,3%) con l'Europa, calmi i titoli bancari
-
Rocchi, arbitri aperti al dialogo ma niente attacchi
-
Rocchi, arbitro spiegherà allo stadio decisione Var
-
L'Aula del Senato approva definitivamente la delega fiscale
-
Cresce business delle frodi scientifiche, ricerca a rischio
-
Vasco Rossi cita Taormina in post, sindaco lo invita per premio
-
Ocse, inflazione a giugno sale al 4,2%
-
Ministero di Gaza, morti di fame altri 8 palestinesi in 24 ore
-
Torna la grande lirica al teatro antico di Taormina
-
Sul palco di Gallipoli un duetto inedito Sfera Ebbasta-Elodie
-
Ue, 'al lavoro su esenzioni dazi, per il vino serve tempo'
-
Indice Pmi Italia servizi sale a 52,3, il composito a 51,5
-
Consumi, a Milano si spende più del doppio che a Foggia
-
Science, dalla Columbia University tragico campanello d'allarme
-
Il tenore Vittorio Grigolo in concerto a Sofia
-
Borsa: l'Europa piatta aspetta i dati Usa, Milano sulla parità
-
Surf, a 12 anni Khelia cavalca onda-monstre a Thaiti
-
Cecilia Bartoli confermata alla guida del Festival di Pentecoste
-
Tennis: teenager Mboko non si ferma, in semifinale a Montreal
-
McKinsey-Wef,acqua vale 60% Pil mondiale ma risorse scemano
-
La Terra rivive su AlphaEarth, il satellite virtuale di Google

Corte Ue, tribunale decida di nuovo su commissariamento Carige
Tutti gli azionisti hanno diritto a ricorrere
Nuovo colpo di scena nella vicenda del commissariamento di Banca Carige. La grande sezione della Corte di giustizia dell'Unione europea ha annullato la sentenza con cui era stata a sua volta annullata la decisione della Banca centrale europea di porre la banca ligure, a inizio 2019, in amministrazione straordinaria, rinviando a una nuova decisione del Tribunale. E però ha stabilito che tutti gli azionisti, sia piccoli che grandi, hanno tutto il diritto e la legittimazione a impugnare la decisione. Il Tribunale Ue del Lussemburgo, nel 2022, aveva annullato la decisione della Bce che aveva posto Banca Carige in amministrazione straordinaria, ritenendo che la Banca centrale europea fosse incorsa in un errore di diritto nella determinazione della base giuridica utilizzata per adottare le decisioni impugnate. A fare ricorso era stata la piccola azionista Francesca Corneli sulla decisione della Banca centrale di mettere in amministrazione straordinaria dal primo gennaio 2019. Al momento del ricorso Corneli aveva 200mila azioni Carige, pari in quel momento allo 0,000361% del capitale sociale della banca ligure. Il commissariamento dell'istituto era scattato dopo che all'assemblea del 22 dicembre 2018 non era stata approvata dagli azionisti la proposta di aumento di capitale a cui avevano fatto seguito le dimissioni del consiglio di amministrazione. Il riferimento è alla famiglia Malacalza, che deteneva allora il 27,7% del capitale dell'istituto, e che aveva avviato a sua volta una simile iniziativa legale contro il commissariamento della banca e ora in stand-by. La Corte di giustizia ha però deciso solo su un punto del ricorso stabilendo che "la Bce non ha commesso un errore di diritto allorché si è basata, per adottare le decisioni controverse, sull'articolo 70, comma 1, del testo unico bancario". Ma visto che con il ricorso erano stati presentati altri motivi non affrontati dal Tribunale, per i giudici europei occorre una nuova pronuncia.
Th.Berger--AMWN