
-
Trump, se prezzi energia vanno giù Putin cesserà attacchi
-
Borsa: Milano piatta (+0,1%), giù Buzzi dopo i conti
-
Danimarca, Norvegia e Svezia acquistano armi Usa per Kiev
-
Trovato il colpevole che ha ucciso 6 miliardi di stelle marine
-
Esce il trailer di Duse, sarà in concorso a Venezia
-
Hiroshima 80 anni dopo, l'incubo atomico al cinema
-
I 60 anni di Help!, l'album dei Beatles con Yesterday
-
Bagno di folla a Bologna per il regista texano Wes Anderson
-
India, almeno 4 morti e decine dispersi per frana in Uttarakhand
-
Borsa: Milano cauta (+0,3%) con l'Europa, calmi i titoli bancari
-
Rocchi, arbitri aperti al dialogo ma niente attacchi
-
Rocchi, arbitro spiegherà allo stadio decisione Var
-
L'Aula del Senato approva definitivamente la delega fiscale
-
Cresce business delle frodi scientifiche, ricerca a rischio
-
Vasco Rossi cita Taormina in post, sindaco lo invita per premio
-
Ocse, inflazione a giugno sale al 4,2%
-
Ministero di Gaza, morti di fame altri 8 palestinesi in 24 ore
-
Torna la grande lirica al teatro antico di Taormina
-
Sul palco di Gallipoli un duetto inedito Sfera Ebbasta-Elodie
-
Ue, 'al lavoro su esenzioni dazi, per il vino serve tempo'
-
Indice Pmi Italia servizi sale a 52,3, il composito a 51,5
-
Consumi, a Milano si spende più del doppio che a Foggia
-
Science, dalla Columbia University tragico campanello d'allarme
-
Il tenore Vittorio Grigolo in concerto a Sofia
-
Borsa: l'Europa piatta aspetta i dati Usa, Milano sulla parità
-
Surf, a 12 anni Khelia cavalca onda-monstre a Thaiti
-
Cecilia Bartoli confermata alla guida del Festival di Pentecoste
-
Tennis: teenager Mboko non si ferma, in semifinale a Montreal
-
McKinsey-Wef,acqua vale 60% Pil mondiale ma risorse scemano
-
La Terra rivive su AlphaEarth, il satellite virtuale di Google
-
Vard(Fincantieri), nuovo ordine da North Star per due Sov ibride
-
Calcio: Joao Mario, 'alla Juve mi integro facilmente'
-
C. Conti, 201 miliardi spesa dipendenti P.A 2025, +2,3%
-
Calcio: Weah lascia il ritiro Juve, andrà al Marsiglia
-
Calcio: Ter Stegen in guerra col Barca,non dà referto intervento
-
Borsa: l'Europa parte in leggero aumento, Londra +0,4%
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa, bene Campari e Mediobanca
-
Borsa: Milano apre in rialzo, Ftse Mib +0,44%
-
Il gas parte in lieve calo (-0,5%) a 34 euro al Megawattora
-
Israele riapre parzialmente il commercio privato con Gaza
-
Prezzo petrolio poco mosso, Wti scambiato a 66,29 dollari
-
Euro in lieve calo, scambiato a 1,1550 dollari
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,50%)
-
Colombia: Uribe resta ai domiciliari, respinto il suo ricorso
-
Moraes vieta le visite non autorizzate ai figli di Bolsonaro
-
Israele cancella l'emergenza bellica e riduce i militari
-
Il governatore del Texas ordina l'arresto dei dem assenti
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 66,32 dollari
-
Stellantis, da Fitch outlook da stabile a negativo
-
Le patate si sono evolute dai pomodori 9 milioni di anni fa

Borsa: Milano cauta (+0,3%) con l'Europa, calmi i titoli bancari
Attesa per l'avvio di Wall street e i dati macro dagli Usa
Pochi movimenti al giro di boa di metà giornata sui mercati azionari del Vecchio continente: la Borsa migliore è quella di Francoforte, che cresce dello 0,7%, seguita da Londra in aumento dello 0,4%. In rialzo dello 0,3% i listini di Parigi, Milano e Amsterdam, con Madrid sulla parità. L'attesa è per l'avvio di Wall street e la raffica di dati macro dagli Stati Uniti del pomeriggio, a partire dall'indice Ism non manifatturiero di luglio, con le ipotesi di un taglio dei tassi da parte della Fed in settembre, tengono sempre banco. Nel settore energia il gas sul mercato di Amsterdam è in calo sempre di un punto percentuale a 33,9 euro al Megawattora e il petrolio cede l'1,2% a 65,4 dollari al barile. Tra le valute, l'euro cede perde lo 0,2% contro il dollaro a quota 1,154, mentre lo spread tra Btp e Bund tedeschi a 10 anni è sceso nuovamente, dopo quanto già accaduto martedì scorso, di qualche frazione sotto la quota psicologica degli 80 punti base, portandosi a un minimo di giornata di 79,5 'basis point'. Si tratta dei livelli più bassi dal 2010. Il rendimento del prodotto del Tesoro è al 3,43% e la discesa del differenziale di questi mesi avviene soprattutto per il rialzo dei rendimenti dei titoli tedeschi, con il tasso del prodotto italiano che resta sopra quello dei titoli a pari scadenza di Spagna, Portogallo e Grecia. Tra i titoli maggiori di Piazza Affari spicca il rimbalzo del 3,4% di Amplifon, seguito da Leonardo in crescita del 2,4%. Caute le banche dopo la corsa di ieri: Mediobanca sale dello 0,8%, mentre Bper e Mps segnano un calo dello 0,7% e sono i gruppi del paniere principale al momento più deboli.
O.Karlsson--AMWN