-
Inaugurata a Detroit statua 'Rosie the Riveter' italoamericana
-
Finals, Musetti: 'Dedico la vittoria al figlio che arriverà'
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,28%)
-
Blackout totale lascia la Repubblica Dominicana al buio
-
Orsini, manovra? abbiamo bisogno di spingere investimenti
-
I Rockets tornano con l'album Some Other Space, Some Other Live!
-
Festa chiassosa per 70 anni Kris Jenner, polizia a casa Bezos
-
Ruffalo prete che indaga su Wojtyla in Santo Subito! di Bonello
-
Ken Loach, "il presente è in crisi, tanta rabbia e povertà"
-
Alla Scala torna Barenboim, triplo evento sold out
-
Ricovero prolungato Branduardi, slitta anche concerto a Venezia
-
Basket: morto 'Sugar' Richardson, icona Nba e Virtus Bologna
-
Venduto per 25 milioni di dollari il diamante 'Blu Mellon'
-
Aereo militare turco si schianta al confine Azerbaigian-Georgia
-
Sheinbaum, gli omicidi in Messico sono diminuiti del 37%
-
Fino a fine dicembre 5.700 ex Ilva in cigs
-
Parisi, c'è tanto lavoro da fare per Intelligenza Artificiale
-
Baby K torna con il nuovo singolo Dimmi Dimmi Dimmi
-
L'Accademia Bizantina e i Concerti Brandeburghesi di Bach
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 74 punti base
-
Borsa: Milano chiude ai massimi dal 2001, Ftse Mib +1,24%
-
A Roma Peppe Servillo e le canzoni di Weill e Brecht
-
Manifestazione nazionale Uil a Roma il 29 novembre
-
Confindustria, folle la proposta Ue sul gas, bene Giorgetti
-
>ANSA-INTERVISTA/ 'L'accordo Xi-Trump porta fiducia e stabilità'
-
Al via Montecarlo Film Festival, premi anche a Genovese e Scotti
-
Di Franco (Lutech), 'creata piattaforma per le smart cities'
-
'Zaubernacht' di Kurt Weill a Napoli per la Scarlatti
-
Brunori Sas, nel 2026 al via in ottobre la tournée teatrale
-
Fuortes, 'record incassi al Maggio,il 2025 chiuderà a 5 milioni'
-
Gava, 50 milioni ai Comuni per le aree degradate dai rifiuti
-
Studio, Fondazioni bancarie consolidano investimenti Esg
-
L'Onu augura buon compleanno a DiCaprio, messaggero di Pace
-
Signoris e Amanda Sandrelli in corto contro violenza sulle donne
-
Piji, il nuovo singolo è un omaggio, 'Come Woody Allen'
-
Serie B: sei giocatori fermati per una giornata
-
Lavrov, 'con Rubio conversazione buona ed educata'
-
Borsa: Milano solida (+0,8%) con l'Europa dopo avvio Wall street
-
Evgeny Kissin non suonerà a Bologna, al suo posto Julius Asal
-
E' ufficiale, Palladino nuovo tecnico Atalanta
-
Michael Jackson da record, Thriller torna nella top 10
-
Assorimap,costi e import, fermi impianti riciclo plastica
-
Calcio: Juve; Comolli nominato nuovo amministratore delegato
-
PA invecchia, in 10 anni 1/3 dipendenti pubblici in pensione
-
Azzurri: Orsolini, 'andare al Mondiale è un dovere morale'
-
Cinque progetti no profit per l'innovazione nei percorsi di cura
-
Charli XCX pubblica House con John Cale (Velvet Underground)
-
Dg dimissionario della Bbc, 'lottiamo per il nostro giornalismo'
-
Borsa: l'Europa avanza con il lusso, Milano svetta con Mps
-
Schiaffo all'Ue, Londra non pagherà 6,75 mld per il fondo difesa
Confedilizia, edifici vuoti in aumento, pensare a co-housing
Con inverno demografico e +57% immobili liberi cambia mercato
"Gli immobili vuoti, spesso inagibili, saranno sempre più presenti nel panorama sociale italiano, insieme alle famiglie unipersonali e all'incremento della domanda di abitazioni, che si concentrerà soltanto in alcune aree centrali, ovvero quelle in cui si concentrano studenti e opportunità lavorative". E' quanto emerge da uno studio di Confedilizia che mettendo in relazione la prospettiva di un "inverno demografico" e la crescita di immobili "collabenti" (degradati e inagibili), suggerisce la proposta del "co-housing" come soluzione innovativa sul modello dell'esperienza del nord Europa. Il quadro demografico è caratterizzato da un aumento del numero e della proporzione di anziani, con l'effetto di un "forte aumento dei nuclei composti da persone sole, sempre più spesso anziane, che, secondo l'Istat, sono il 36,2% di tutte le famiglie", evidenzia l'analisi. "Tutto ciò ha forti conseguenze sul mercato immobiliare", con la "perdita di valore nelle aree più periferiche": questo è "anche il sintomo di un'offerta superiore alla domanda, che produce l'aumento degli immobili collabenti", ovvero edifici abbandonati, non abitabili e incapaci di generare reddito, evidenzia l'analisi: in dieci anni sono passati da 441.497 a 692.022, con un incremento del 56,7%. Di fronte alle nuove esigenze abitative, co-housing e co-living possono rappresentare "risposte innovative", suggerisce l'analisi, spiegando che la condivisione degli spazi abitativi può attuarsi con diverse formule, come quella che riguarda solo gli anziani, oppure il co-housing intergenerazionale che coinvolge anziani e giovani che vivono in alloggi privati ma condividono una sala comune in cui mangiare, lavorare o passare tempo insieme. Una realtà che ha preso piede nel nord Europa, ma che in Italia conta poche realtà: la percentuale di italiani che vive o ha considerato di vivere in co-housing, indica lo studio, è pari al 4,8%.
Y.Aukaiv--AMWN