-
Corte d'appello di Parigi decide oggi su scarcerazione Sarkozy
-
Nuovo gel 'bioispirato' rigenera lo smalto dei denti
-
IA e formazione, all'Università Campus Bio-Medico riparte Jump
-
Medici e infermieri per un giorno contro violenza sui sanitari
-
Borsa: l'Europa in avvio sale con shutdown verso la fine
-
Tumori, con fibre in dieta migliore resistenza al cancro
-
Terapia cellulare al posto di trapianto cornea contro cecità
-
Alcaraz ripassa Sinner, divisi da 1050 punti
-
Borsa: Milano in avvio a +1,16%, scatto di Mps
-
Corte Conti, aggiornare cronoprogrammi Milano Cortina
-
Lo spread tra Btp e Bund in avvio è in calo a 74,3 punti
-
Prezzo oro in deciso aumento, Spot a 4.072 dollari
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 60,30 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1552 dollari
-
L'Indonesia nomina l'ex presidente Suharto 'eroe nazionale'
-
Scontri in carcere in Ecuador, almeno 31 morti
-
'Raggiunto l'accordo per mettere fine allo shutdown'
-
Sarri, è ora di pensare a noleggiare arbitri dall'estero
-
Atalanta; ore decisive per Juric, Palladino pronto
-
Serie A: Inter-Lazio 2-0, nerazzurri in testa con la Roma
-
Trump attacca i vertici della Bbc, 'giornalisti corrotti'
-
F1: Brasile;Leclerc e suo ritiro 'sono inc... Piastri ottimista'
-
Roma, problema al quadricipite per Dovbyk
-
Media, 'Senato Usa vicino ad accordo per fine shutdown'
-
Calcio: il City asfalta il Liverpool e va a -4 dall'Arsenal
-
Finals: Bolelli/Vavassori 'match giocato in nostra top 5'
-
Gasperini 'primato motivo orgoglio, giusto tifosi Roma sognino'
-
Mondiali: Kean salta Moldavia e Norvegia, al suo posto Cambiaghi
-
Oltre 1.600 voli cancellati oggi negli Usa per lo shutdown
-
Genoa: De Rossi 'abbiamo lottato con i denti, ripartiamo da qui'
-
F1: Brasile; vince McLaren Norris, 2/a Mercedes Antonelli
-
Finals: doppio, Bolelli/Vavassori show contro i n.1 al mondo
-
Paradiso, 'anche il ricordo della scuola con me sul palco'
-
Conte deluso 'non posso fare un trapianto di cuore alla squadra'
-
F1:Brasile; contatto con Antonelli, Ferrari Leclerc subito fuori
-
Esn arriva in Italia, integrazione sportiva debutta a Milano
-
Segretario Trasporti Usa, 'il traffico aereo si ridurrà a zero'
-
Kiev, in 100.000 senza luce e gas nel Kharkiv per raid russi
-
Sanchez, porterò a termine legislatura e mi ricandiderò nel '27
-
'Mezzogiorno', con lo chef Mazzei nuovo angolo d'Italia a Londra
-
Finals: Alcaraz 'primo incontro mai facile, sono contento'
-
Fieracavalli chiude con oltre 140mila visitatori
-
Serie A: il Bologna batte 2-0 il Napoli, Genoa-Fiorentina 2-2
-
Finals: Auger-Aliassime 'stimolante iniziare contro Sinner'
-
Juric 'Atalanta non all'altezza, responsabilità è del tecnico'
-
Francobollo per 160 anni del Sole 24 Ore, 'dedicato ai lettori'
-
All'esordio Alcaraz soffre ma supera De Minaur
-
Sassuolo: Grosso, livello si è alzato ma noi anche fortunati
-
Modenese morto in Algeria, società dell'hotel condannata
-
A Tommy Mauri la settima edizione di ProSceniUm
Esperto,con accordo Mercosur bene meccanica, rischi agricoltura
Bevilacqua, cruciali le clausole di salvaguardia
"In questo accordo, nel caso in cui si trovi una 'quadra mitteleuropea', il settore che ne beneficerà di più sarà il settore dell'automotive tedesca specialmente di livello premium; la nostra organizzazione per il settore prevede già da anni una consolidata produzione locale con modelli dedicati, specialmente per Fca, ma anche per la accessoristica, mentre la possibilità di uno sbocco consistente di Pmi - non integrate in rete - e' alquanto difficile per la strutturazione del mercato regionale". Lo afferma Nunzio Bevilacqua, giurista d'impresa, esperto economico internazionale in merito all'accordo dell'Ue con il Mercosur. "Sul versante italiano - spiega - se potrà beneficiarne, con relativa certezza, il settore della meccanica, meno 'insediato' sul territorio, non credo si avranno impatti rilevanti in termini di aumenti delle quantità negoziate per settore farmaceutico, caratterizzato in Brasile e specialmente in Argentina, da produzioni locali più competitive anche al netto dei dazi di entrata;" afferma. Per quanto riguarda l settore vino, Bevilacqua ricorda come "in Argentina con un prodotto nazionale di medio/alta qualità e prezzi basati sulla loro valuta, difficilmente si muoverà qualcosa di consistente a differenza del Brasile dove lo spazio, tra risparmio d'imposta e aumento delle quantità transatte, si potrebbe avere nel sud del Paese e prevalentemente per le 'etichette riconoscibili' ". Per l'esperto quindi i rischi di danni maggiore potrebbe sopportarli "in primis il settore agricolo europeo, con quello italiano capofila, se le tanto decantate 'clausole di salvaguardia' oltre ad essere determinate giuridicamente non prevedano delle procedure di attivazione/applicazione - anche in caso di probabili misure 'elusive' - con elevato grado di autonomia del singolo Stato attinto dal comportamento 'sconfinante'" ed aggiunge " se, al contrario di quello fitosanitario, il dumping 'sociale e ambientale' difficilmente sarà vincibile per alcune regioni latino-americane, solo la creazione di un percorso 'quasi automatico' in caso di infrazioni, nell'ottica della necessaria certezza del diritto e degli operatori economici, può far valutare positivamente una possibile adesione" e conclude "le misure compensative alle filiere in qualche forma danneggiate, al di là di come verranno strutturate, dovrebbero essere messe sempre a carico delle controparti Stati danneggianti - eventualmente attraverso 'compensazioni' debito/credito - e non a carico dello Stato degli operatori danneggiati creando, con sostegno sociale, un ulteriore danno anche alla collettività attraverso finanza pubblica" E conclude "nel risiko globale guarderei, prima che sia troppo tardi, al mercato Asean e poi ad alcuni Stati dell'Africa"
T.Ward--AMWN