
-
Premio per la migliore sceneggiatura a Donzelli e Marchand
-
Il Premio Speciale della Giuria a Sotto le nuvole di Rosi
-
Coppa Volpi maschile a Toni Servillo per La Grazia
-
Il Leone del futuro va a Short Summer
-
Porcaroli, 'dedico premio Orizzonti agli amici della Flotilla'
-
Duemila fan al raduno del club di Laura Pausini a Faenza
-
Vuelta: Soler vince la 14ma tappa, Vingegaard resta leader
-
MotoGP: Claudio Domenicali, nulla é fuori portata per Ducati
-
++ Save the Children, 'oltre 20mila bambini uccisi a Gaza' ++
-
'Trump punta al controllo del memoriale dell'11 settembre'
-
Zakharova, 'i leader Ue come i sette nani di Trump, ma mutanti'
-
Mondiali volley: Fahr, 'è stata una grande vittoria di squadra'
-
Eurobasket: Pozzecco "Doncic non si ferma ma ci proveremo"
-
Verstappen: "Pole fantastica, provo a fare magie"
-
A Monza Verstappen partirà dalla pole
-
Mondiali: 3-2 al Brasile, le azzurre in finale
-
A La Grazia di Sorrentino il premio Pasinetti
-
Italia 3/a in Ue per 'idroelettrico, crescita potenziale del 10%
-
Masoero (Siemens Italia),'da AI fino a 100 miliardi Pil imprese'
-
La Filarmonica del Comunale di Modena in tournée in Giappone
-
Marc Marquez, "felice del titolo costruttori per Ducati"
-
MotoGP: Marc Marquez vince la Sprint in Catalunya
-
Esperto,con accordo Mercosur bene meccanica, rischi agricoltura
-
Exarchopoulos, 'l'IA? Più inquietante la stupidità umana'
-
I ciclisti di Udine con i campanelli suoneranno una sinfonia
-
Wafa, almeno 13 morti negli attacchi aerei a Gaza City
-
Usa, il Powerball raggiunge un jackpot da 1,8 miliardi
-
Mondiale volley: Giappone battuto, Turchia la prima finalista
-
Da aziende capofiliera manifattura Ue il 64% del valore aggiunto
-
Fs, completato rinnovamento treni regionali in Puglia
-
Quasi sei milioni in tv per Italia-Estonia, share al 34%
-
Arriva Data Act, Marino, aziende colgano le opportunità
-
Gp Catalunya: pole per Alex Marquez, terzo tempo per Marc
-
MotoGp: Catalunya; Bagnaia resta fuori da Q2, partirà 21/o
-
Mps: Sileoni, dopo Mediobanca possibile altra aggregazione
-
MotoGp: Catalunya; Mir il migliore nella Fp2, Bagnaia indietro
-
Super telescopio ottico protagonista a Festival Scienza Genova
-
Usa valutano divieto di shopping per diplomatici Iran a Ny
-
Fisco:Cgia, contribuenti più tassati e più ricchi a Milano- Roma
-
L'Alpine annuncia, Gasly con noi fino al 2028
-
Fisac-Cgil, per banche utili in crescita ma cala occupazione
-
Idf intima a residenti di Gaza City di spostarsi verso sud
-
Zelensky, 'non andrò a Mosca, Putin invece venga a Kiev'
-
Dembelè si infortuna, il Psg accusa la nazionale
-
Sala: 'Armani subito al Famedio se la famiglia vuole'
-
In centinaia in fila dalle 7 per l'ultimo saluto ad Armani
-
Us Open: battuto Auger-Aliassime, Sinner in finale
-
Maduro a Usa, differenze non giustificano un conflitto
-
Brasile, al via il primo tunnel sottomarino
-
Us Open: Djokovic ko, Alcaraz vola in finale

Esperto,con accordo Mercosur bene meccanica, rischi agricoltura
Bevilacqua, cruciali le clausole di salvaguardia
"In questo accordo, nel caso in cui si trovi una 'quadra mitteleuropea', il settore che ne beneficerà di più sarà il settore dell'automotive tedesca specialmente di livello premium; la nostra organizzazione per il settore prevede già da anni una consolidata produzione locale con modelli dedicati, specialmente per Fca, ma anche per la accessoristica, mentre la possibilità di uno sbocco consistente di Pmi - non integrate in rete - e' alquanto difficile per la strutturazione del mercato regionale". Lo afferma Nunzio Bevilacqua, giurista d'impresa, esperto economico internazionale in merito all'accordo dell'Ue con il Mercosur. "Sul versante italiano - spiega - se potrà beneficiarne, con relativa certezza, il settore della meccanica, meno 'insediato' sul territorio, non credo si avranno impatti rilevanti in termini di aumenti delle quantità negoziate per settore farmaceutico, caratterizzato in Brasile e specialmente in Argentina, da produzioni locali più competitive anche al netto dei dazi di entrata;" afferma. Per quanto riguarda l settore vino, Bevilacqua ricorda come "in Argentina con un prodotto nazionale di medio/alta qualità e prezzi basati sulla loro valuta, difficilmente si muoverà qualcosa di consistente a differenza del Brasile dove lo spazio, tra risparmio d'imposta e aumento delle quantità transatte, si potrebbe avere nel sud del Paese e prevalentemente per le 'etichette riconoscibili' ". Per l'esperto quindi i rischi di danni maggiore potrebbe sopportarli "in primis il settore agricolo europeo, con quello italiano capofila, se le tanto decantate 'clausole di salvaguardia' oltre ad essere determinate giuridicamente non prevedano delle procedure di attivazione/applicazione - anche in caso di probabili misure 'elusive' - con elevato grado di autonomia del singolo Stato attinto dal comportamento 'sconfinante'" ed aggiunge " se, al contrario di quello fitosanitario, il dumping 'sociale e ambientale' difficilmente sarà vincibile per alcune regioni latino-americane, solo la creazione di un percorso 'quasi automatico' in caso di infrazioni, nell'ottica della necessaria certezza del diritto e degli operatori economici, può far valutare positivamente una possibile adesione" e conclude "le misure compensative alle filiere in qualche forma danneggiate, al di là di come verranno strutturate, dovrebbero essere messe sempre a carico delle controparti Stati danneggianti - eventualmente attraverso 'compensazioni' debito/credito - e non a carico dello Stato degli operatori danneggiati creando, con sostegno sociale, un ulteriore danno anche alla collettività attraverso finanza pubblica" E conclude "nel risiko globale guarderei, prima che sia troppo tardi, al mercato Asean e poi ad alcuni Stati dell'Africa"
T.Ward--AMWN