
-
Il Fondo monetario ribadisce il suo sostegno al governo Milei
-
Calcio:Mondiali, Capo Verde a un passo da storica qualificazione
-
Mondiali: qualificazioni, Norvegia-Moldavia 11-1
-
Sport: 'Oltre Consulting' rafforza capacità di delivery globale
-
Qatar, 'prenderemo le misure necessarie alla nostra sicurezza'
-
Un anno di guerra narcos a Sinaloa, 1850 morti e 1800 scomparsi
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 62,58 dollari
-
Il vino italiano conquista Rio, tradizione e crescente interesse
-
Euro U21: Macedonia-Italia 0-1
-
Berlino, in trentamila ancora senza energia elettrica
-
Trump, attacco a Qatar non premia obiettivi Usa e Israele
-
Calcio: Abodi, 'L'Italia di Gattuso ha dimostrato carattere?
-
Maduro accusa gli Usa, 'nei Caraibi un piano di guerra' globale
-
I finalisti di Musicultura cantano per i detenuti in carcere
-
Malagò 'il 19/10 saremo all'Onu per parlare di Milano Cortina'
-
Borsa: Milano migliore in Europa con Mps-Mediobanca, giù Campari
-
Ne Zha 2, il blockbuster animato a Lucca Comics e poi in sala
-
Buonfiglio 'Impegno e insieme per un'Italia protagonista'
-
Scontro nel partito di Milei, gli 'influencer' contro la 'casta'
-
Abodi 'facile celebrare vittorie, valorizziamo l'impegno'
-
Il gas conclude in lieve calo a 32,9 euro al Megawattora
-
Oltre 20mila visitatori per le fiere Micam e Mipel
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude piatto a 81 punti base
-
Trenitalia Regionale rinnova la partnership con X Factor
-
Borsa: l'Europa conclude cauta, Londra +0,2%
-
Petrolio accelera dopo l'attacco di Israele, Wti a 63,4 dollari
-
Calcio: Calcagno 'Giocando troppe partite spettacolo ne risente'
-
Vuelta: a Bernal la 16/a tappa, Vingegaard sempre leader
-
Annalisa, il nuovo album Ma io sono fuoco esce il 10 ottobre
-
Per Wwd Carolina Cucinelli tra 50 più influenti della moda
-
La fine di Downton Abbey, ma 'con possibilità di ritorno'
-
Expocasa 2025 accende i riflettori sulla casa del futuro
-
Incentivi auto, pubblicato decreto, si attende la piattaforma
-
'Navigare verso l'inclusione'Tevere Remo ospita Special Olympics
-
Hamas a Al Jazeera, 'a Doha leader discutevano su accordo'
-
Idf-Shin Bet, 'abbiamo preso di mira i vertici di Hamas'
-
Tropico annuncia album Soli e disperati nel mare meraviglioso
-
Mondiali: Infantino si congratula con Iran 'calcio unisce mondo'
-
Progettata e realizzata da Webuild la maxi diga in Etiopia
-
Mara Sattei, nuova fase artistica con il singolo Giorni Tristi
-
Michael Caine torna sul set per Vin Diesel
-
>ANSA-BOX/Zappi, con RefCam tutti capiranno difficoltà arbitro
-
Ciclismo: la prima Granfondo del Montefeltro si prepara al via
-
Uilp, Governo non pensi a nuovi tagli rivalutazione pensioni
-
Cambio al vertice di Greenpeace, Campione succede a Onufrio
-
Gcap, nasce il consorzio per la sensoristica e le comunicazioni
-
Borsa: l'Europa piatta dopo l'avvio di Wall street, Milano +0,3%
-
Proxima Fusion estende finanziamento, investe anche Cdp Venture
-
La Strada del Jazz di Bologna dedica la stella ad Art Blakey
-
Una nuova IA per i farmaci antitumorali, ragiona come uno chef

Confesercenti-Cer, con detassazione tredicesima spinta Pil +0,3%
Spesa delle famiglie crescerebbe di circa 4 miliardi di euro
La detassazione della tredicesima sarebbe un intervento immediatamente percepibile nelle tasche dei lavoratori, in grado di dare respiro ai bilanci familiari e una spinta a consumi e crescita. Un taglio di 6 miliardi dell'Irpef sulla mensilità aggiuntiva si trasformerebbe in una spinta alla spesa delle famiglie di circa 4 miliardi di euro in termini reali, con effetti positivi anche sulla crescita del Pil (+0,3%). A stimarlo è Cer per Confesercenti. "Un alleggerimento di questo tipo potrebbe invertire il trend di un autunno che si preannuncia 'freddo' per i consumi. - sottolinea l'associazione - Nel 2025 la crescita della spesa dovrebbe fermarsi poco sotto quota +0,4% (+3,8 miliardi), con una variazione congiunturale nulla tra il secondo e il primo semestre e un incremento tendenziale limitato allo 0,1%. Rispetto alla stima diffusa prima dell'estate (+0,7%) si tratta di una crescita quasi dimezzata: mancano all'appello circa 3,7 miliardi di spesa delle famiglie. A pesare, il recupero ancora troppo lento del potere d'acquisto e l'aumento del peso delle spese primarie, dalle bollette agli alimentari. Incide, però, anche il prelievo fiscale". "Per rimettere in moto la domanda occorre rafforzare la capacità di spesa alle famiglie, recuperando parte dell'aumento del prelievo fiscale registrato nell'ultimo anno. - spiega Nico Gronchi, presidente di Confesercenti - È ora di restituire qualcosa alle famiglie. Non bastano però interventi 'spalmati' che si traducono in 30 o 40 euro al mese: rischiano di non essere percepiti dai consumatori. Più efficace sarebbe il taglio proposto sulle tredicesime: si detassino completamente fino a mille euro di importo, per avere un alleggerimento fiscale sostanzioso e subito 'visibile' nelle buste paga".
G.Stevens--AMWN