
-
Boschi, Meloni arrogante, non risponde e attacca opposizioni
-
Gme, ad aprile elettricità sotto 100 euro, minimi da giugno 2024
-
Le turbolenze della Via Lattea come il cielo di Van Gogh
-
Prysmian inaugura la nave posacavi Monna Lisa in Finlandia
-
Nucleare, nasce Nuclitalia con Enel, Ansaldo e Leonardo
-
Yamandu Costa inaugura il XXV Paganini Guitar Festival
-
Internazionali: Ruud, con Sinner la gara più difficile dell'anno
-
Meloni, errata transizione solo verso elettrico, aiuta Cina
-
Internazionali: Alcaraz in semifinale, Draper ko in due set
-
Meloni, 13.500 forze dell'ordine per potenziare sicurezza
-
Cina, stop al controllo sull'export per 28 entità Usa
-
Bruce Springsteen, fuori il brano Repo Man
-
Meloni, non condividiamo le recenti proposte di Israele
-
Internazionali: domani i quarti Sinner-Ruud alle 19
-
Pozzolo espulso dal gruppo di FdI alla Camera
-
Trump, 'Qatar ha ordinato aerei da Boeing per 200 miliardi'
-
Meloni, a P. Chigi gruppo di lavoro sul disagio giovanile
-
Libia, truppe Haftar avanzano da Bengasi verso Sirte
-
Ghali, il 16 maggio esce il nuovo singolo Chill
-
Trump, presidente siriano pronto a rapporti con Israele
-
Saporiti a Pescara tra poesia, abrasione e teatro musicale
-
Ufficio Netanyahu, 'Macron si schiera con i terroristi'
-
Merz, 'sull'Ucraina farò ogni sforzo per unità fra Ue e Usa'
-
Ok Senato a ddl partecipazione a utili impresa, è legge
-
Antonio Marras debutta come regista con 'Motel Jacaranda'
-
Sinner 'un onore immenso incontrare il Papa'
-
Marina Rei, dal 16 maggio il nuovo album Niente amore
-
L'Ia ed il lavoro, l'Osservatorio di Intesa Sanpaolo
-
Csm approva parere critico su Dl Sicurezza
-
Internazionali: Ruud ai quarti, sarà l'avversario di Sinner
-
La nascita del cuore filmata in 3D in un embrione di topo
-
'Before the sea', a Bologna concerto in ricordo di Ezio Bosso
-
Haber, sulla cultura sono d'accordo con Elio Germano
-
Fabri Fibra, dal 20 giugno nuovo album Mentre Los Angeles brucia
-
Violenze su pazienti, tre condannati a Roma
-
Lotito 'su pirateria tolleranza zero, norma produrrà risultati'
-
Tom Cruise Mania, su Sky una collezione dei sui migliori film
-
Istituzione Universitaria Concerti, finale con Mozart e Haydn
-
Francesca De Andrè, mio padre non ha mai sfruttato suo talento
-
Resto del Carlino, 'Direttore per un giorno' al via con Patuelli
-
The Kolors, dal 16 maggio il nuovo singolo Pronto come va
-
Internazionali: Gauff in semifinale, eliminata Andreeva
-
Verso nuove nomine dipartimenti Giustizia, De Michele al Dap
-
Ft, cda Tesla valuta nuove strade per la retribuzione di Musk
-
Samp in C: tifoso Olly 'sei stata al mio fianco,io resto al tuo'
-
Aggredito con un coltello carabiniere spara, due feriti
-
80 anni dalla Liberazione dal nazifascismo, concerto a Bologna
-
Internazionali: Nepi, al Foro Italico raggiunte 350mila presenze
-
Descalzi, 'nel 2024 risultati concreti nella sostenibilità'
-
Mattarella, Europa in ritardo sulla difesa, farla con urgenza

Amb. Cina, 'Italia si attivi su dazi Ue alle auto elettriche'
'Dia garanzie alle aziende che valutano investimenti in Italia'
"Ci auguriamo che il governo italiano si attivi seriamente affinché l'Ue mantenga un atteggiamento razionale e aperto nella cooperazione con la Cina nel campo della nuova energia verde e fornisca le dovute convenienze e garanzie politiche alle aziende cinesi per investire in Italia. L'esistenza di un contesto giuridico e politico equo, trasparente e stabile è un fattore importante che qualsiasi azienda cinese deve considerare quando decide se investire in Italia". Lo afferma in una nota l'ambasciatore di Cina in Italia, Jia Guide, commentando i dazi Ue sulle auto elettriche cinesi. "Speriamo che l'Ue ascolti attentamente le voci obiettive e razionali provenienti da tutti i settori relativi, corregga immediatamente le sue pratiche sbagliate, smetta di politicizzare le questioni economiche e commerciali e attui seriamente l'importante consenso raggiunto nel recente incontro trilaterale dei leader cinesi con Francia ed Europa, e gestisca adeguatamente le tensioni economiche e commerciali attraverso il dialogo e la consultazione", ha affermato. "Purtroppo, la Commissione Europea ha annunciato la decisione di imporre dazi anti-sovvenzioni temporanei sui veicoli elettrici importati dalla Cina. La mossa dell'Ue ignora il fatto che i vantaggi dei veicoli elettrici cinesi derivano dalla concorrenza aperta, ignora le regole dell'Omc e ignora la piena cooperazione delle società cinesi interessate nelle indagini pertinenti", si legge nel comunicato. "Ciò non è coerente con lo spirito di consenso dei leader di Cina e di Europa sul rafforzamento della cooperazione. La mossa dell'Ue non solo danneggerà i diritti e gli interessi legittimi dell'industria cinese dei veicoli elettrici, ma interromperà e distorcerà anche la produzione e la catena di approvvigionamento automobilistico europeo e quella globale, ma in definitiva danneggerà gli interessi degli stessi consumatori dell'Ue. A questo proposito, molti politici e businessman europei hanno espresso chiaramente la loro opposizione. Il portavoce del governo tedesco ha detto che 'non abbiamo bisogno di ulteriori barriere commerciali'; il ministero ungherese di Affari Esteri ed Economia Estera ha rilasciato una dichiarazione in cui afferma che l'Ungheria si oppone alla brutale imposizione da parte dell'Ue di tariffe punitive sui produttori cinesi di veicoli elettrici. Anche le principali case automobilistiche europee come Volkswagen, Bmw, Mercedes-Benz e Stellantis hanno espresso rapidamente la loro opposizione", ha affermato l'ambasciatore. "Secondo i rapporti di organizzazioni internazionali come l'Agenzia internazionale per l'energia, la domanda globale di veicoli elettrici continuerà a crescere fortemente nel prossimo decennio. Per raggiungere l'obiettivo della neutralità carbonica, la domanda globale di veicoli a nuova energia nel 2030 raggiungerà i 45 milioni, quattro volte il livello attuale, superando di gran lunga l'attuale capacità di offerta globale. Pertanto, il rapido sviluppo dell'industria cinese dei veicoli elettrici è pienamente in linea con le esigenze della Cina, dell'Italia, dell'Europa e dell'economia mondiale di realizzare una trasformazione verde e rappresenta anche un'altra importante opportunità per una cooperazione economica e commerciale pragmatica sino-italiana e sino-europea", ha affermato Jia Guide. "Il settore dell'industria automobilistica tra Cina ed Europa è impegnato in una buona cooperazione da quasi 40 anni. Di recente, molte compagnie automobilistiche europee hanno aumentato significativamente i propri investimenti in Cina e ampliato la produzione, la ricerca e lo sviluppo di veicoli elettrici. Le imprese automobilistiche cinesi hanno continuamente investito in Europa per produrre localmente nuovi veicoli elettrici. Questo è il miglior esempio della profonda integrazione delle catene dell'industria automobilistica sino-europea".
O.Norris--AMWN