
-
Colombia, il Senato affossa i referendum sul lavoro di Petro
-
Coppa Italia: Ndoye 'abbiamo fatto gol al momento giusto'
-
Cnn, Trump non parteciperà ai colloqui in Turchia
-
Internazionali: Musetti a tifosi 'avete fatto la differenza'
-
Internazionali: Zverev ko, Musetti in semifinale
-
Coppa Italia:Italiano 'vittoria meritata, dedicata a Joe Barone'
-
1-0 al Milan, il Bologna vince la Coppa Italia
-
Putin non sarà a Istanbul, Medinsky capo delegazione russa
-
Kiev, 'attacco russo su Sumy, 3 morti'
-
Coppa Italia: Jovic in attacco per il Milan, Castro nel Bologna
-
Zelensky, 'grato al Papa per sua disponibilità a mediare'
-
Orsini: "Bene impegno Meloni su costi dell'energia"
-
I viventi emettono una debole luce che svanisce con la morte
-
Via libera della Camera alla fiducia al decreto Albania
-
Zelensky, pronti a ogni formato di negoziato
-
A Cannes plana Tom Cruise, Favino padre in ansia
-
Maduro ringrazia Trump per il rimpatrio della piccola Maykelis
-
Butti, troppo pochi usano App Io, a breve campagna comunicazione
-
Snam, Agostino Scornajenchi nuovo amministratore delegato
-
Internazionali: Alcaraz 'con Draper miglior partita del '25'
-
I nuovi ordini di Webuild nel trimestre a 5 miliardi
-
Il mercurio tossico in atmosfera è diminuito del 70% in 20 anni
-
'Witkoff e Rubio saranno a colloqui Mosca-Kiev venerdì'
-
Internazionali: Errani-Paolini in semifinale di doppio
-
A Napoli apre CasaCinema, tre nuove sale nel centro storico
-
Dior Cruise 2026 sfilerà a Roma Villa Albani Torlonia
-
Borsa: Milano regina d'Europa, ai massimi dal 2007
-
'Idf, nel bunker colpito c'erano alti esponenti di Hamas'
-
Il prezzo del gas chiude in calo a 35,05 euro
-
L'amore per l'ambiente al centro del Love film festival
-
Lo spread Btp-Bund chiude a 101 punti, ai minimi dal 2021
-
Giro: a Matera il tris in rosa di Pedersen, 'è stata molto dura'
-
Borsa: l'Europa chiude debole, si guarda a dazi e guerre
-
Schlein alla premier, tassa Meloni su sanità, si vergoni
-
Borsa: Milano chiude in rialzo dello 0,70%, ai massimi dal 2007
-
Anziana uccisa a Milano dal vicino di casa minorenne
-
Al via il concorso Elite Model Look, novità è bootcamp
-
Giro: Pedersen vince la 5/a tappa e rimane in maglia rosa
-
Appello cineasti a Giuli, altre 200 firme
-
Fondazione Prada lancia un Film Fund per cinema indipendente
-
Appello Conte a silenzio per Gaza, opposizioni in piedi
-
Magi entra in Aula vestito da fantasma, espulso da Fontana
-
Boschi, Meloni arrogante, non risponde e attacca opposizioni
-
Gme, ad aprile elettricità sotto 100 euro, minimi da giugno 2024
-
Le turbolenze della Via Lattea come il cielo di Van Gogh
-
Prysmian inaugura la nave posacavi Monna Lisa in Finlandia
-
Nucleare, nasce Nuclitalia con Enel, Ansaldo e Leonardo
-
Yamandu Costa inaugura il XXV Paganini Guitar Festival
-
Internazionali: Ruud, con Sinner la gara più difficile dell'anno
-
Meloni, errata transizione solo verso elettrico, aiuta Cina

Gb: bebé morta di stenti, assolti mamma aristocratica e compagno
Da giuria popolare. Vicenda di lady Constance aveva creato shock
Una giuria popolare ha assolto oggi dinanzi alla corte londinese di Old Bailey Constance Marten, aristocratica britannica 36enne, e il suo compagno Mark Gordon dall'accusa l'accusa di omicidio colposo e negligenza grave dietro la sospetta morte di stenti della loro bimba Victoria: una neonata di neppure tre mesi ritrovata cadavere dalla polizia a inizio marzo del 2023, dopo un'affannata caccia all'uomo di quasi due settimane della polizia avviata sulla base di una tardiva denuncia di scomparsa e seguita con grande clamore dai media del Regno Unito, tabloid in testa. La donna, erede di una famiglia blasonata che ha legami storici (non di sangue) con la stessa famiglia reale, aveva accettato a sorpresa di testimoniare al processo a marzo, suscitando emozione e negando fra le lacrime di avere mai fatto del male alla piccola o d'averla voluta mettere in pericolo. "Io e Mark avremmo voluto dare a Victoria solo una vita normale", aveva giurato, respingendo il sospetto d'aver esposto deliberatamente la bimba al freddo e alla fame durante una fuga all'apparenze insensata e randagia fra Londra e la zona di Brighton, teatro alla fine dell'arresto della coppia. "Mi sento colpevole - aveva tuttavia ammesso - perché era fra le mie braccia" quando è spirata. Una testimonianza non priva di buchi neri sull'abbandono e sul silenzio iniziale alla polizia sul luogo di sepoltura del corpicino, ma che è bastata a persuadere parte della giuria a non esprimere un verdetto certo di colpevolezza; mentre non ha convinto la pubblica accusa, riservatasi di poter fare appello per un'ipotetica revisione del processo. La vicenda aveva scatenato orrore e qualche curiosità morbosa sulla stampa britannica, con riflessi sui media internazionali. Constance, appartenente a una delle famiglie della nobiltà più in vista e privilegiate del Regno, era stata etichettata alla stregua d'una figura inquieta e fuori controllo: diseredata di fatto dai genitori dopo essersi unita, in uno stile di vita bohemien, al 46enne Gordon, pregiudicato britannico naturalizzato americano rimpatriato dopo avere scontato una condanna a 20 anni di carcere negli Usa per violenza sessuale.
T.Ward--AMWN