
-
Perù, Boluarte può andare alla messa d'insediamento di Leone XIV
-
Borsa: Tokyo, apertura in calo (-0,77%)
-
Colombia, il Senato affossa i referendum sul lavoro di Petro
-
Coppa Italia: Ndoye 'abbiamo fatto gol al momento giusto'
-
Cnn, Trump non parteciperà ai colloqui in Turchia
-
Internazionali: Musetti a tifosi 'avete fatto la differenza'
-
Internazionali: Zverev ko, Musetti in semifinale
-
Coppa Italia:Italiano 'vittoria meritata, dedicata a Joe Barone'
-
1-0 al Milan, il Bologna vince la Coppa Italia
-
Putin non sarà a Istanbul, Medinsky capo delegazione russa
-
Kiev, 'attacco russo su Sumy, 3 morti'
-
Coppa Italia: Jovic in attacco per il Milan, Castro nel Bologna
-
Zelensky, 'grato al Papa per sua disponibilità a mediare'
-
Orsini: "Bene impegno Meloni su costi dell'energia"
-
I viventi emettono una debole luce che svanisce con la morte
-
Via libera della Camera alla fiducia al decreto Albania
-
Zelensky, pronti a ogni formato di negoziato
-
A Cannes plana Tom Cruise, Favino padre in ansia
-
Maduro ringrazia Trump per il rimpatrio della piccola Maykelis
-
Butti, troppo pochi usano App Io, a breve campagna comunicazione
-
Snam, Agostino Scornajenchi nuovo amministratore delegato
-
Internazionali: Alcaraz 'con Draper miglior partita del '25'
-
I nuovi ordini di Webuild nel trimestre a 5 miliardi
-
Il mercurio tossico in atmosfera è diminuito del 70% in 20 anni
-
'Witkoff e Rubio saranno a colloqui Mosca-Kiev venerdì'
-
Internazionali: Errani-Paolini in semifinale di doppio
-
A Napoli apre CasaCinema, tre nuove sale nel centro storico
-
Dior Cruise 2026 sfilerà a Roma Villa Albani Torlonia
-
Borsa: Milano regina d'Europa, ai massimi dal 2007
-
'Idf, nel bunker colpito c'erano alti esponenti di Hamas'
-
Il prezzo del gas chiude in calo a 35,05 euro
-
L'amore per l'ambiente al centro del Love film festival
-
Lo spread Btp-Bund chiude a 101 punti, ai minimi dal 2021
-
Giro: a Matera il tris in rosa di Pedersen, 'è stata molto dura'
-
Borsa: l'Europa chiude debole, si guarda a dazi e guerre
-
Schlein alla premier, tassa Meloni su sanità, si vergoni
-
Borsa: Milano chiude in rialzo dello 0,70%, ai massimi dal 2007
-
Anziana uccisa a Milano dal vicino di casa minorenne
-
Al via il concorso Elite Model Look, novità è bootcamp
-
Giro: Pedersen vince la 5/a tappa e rimane in maglia rosa
-
Appello cineasti a Giuli, altre 200 firme
-
Fondazione Prada lancia un Film Fund per cinema indipendente
-
Appello Conte a silenzio per Gaza, opposizioni in piedi
-
Magi entra in Aula vestito da fantasma, espulso da Fontana
-
Boschi, Meloni arrogante, non risponde e attacca opposizioni
-
Gme, ad aprile elettricità sotto 100 euro, minimi da giugno 2024
-
Le turbolenze della Via Lattea come il cielo di Van Gogh
-
Prysmian inaugura la nave posacavi Monna Lisa in Finlandia
-
Nucleare, nasce Nuclitalia con Enel, Ansaldo e Leonardo
-
Yamandu Costa inaugura il XXV Paganini Guitar Festival

Giappone-Usa: Hegseth chiede più sforzi per deterrenza
Segretario alla Difesa Usa a Tokyo, 'Serve argine a Cina'
Accelerare gli sforzi per consolidare l'alleanza tra Giappone e Stati Uniti, con l'obiettivo di prevenire "l'espansionismo della Cina nella regione dell'Asia-Pacifico", e un migliore coordinamento delle gerarchie di comando tra i due Paesi alleati. L'intesa discussa durante la visita del segretario alla Difesa Usa, Pete Hegseth, e il suo omologo nipponico Gen Nakatani, sottolinea la priorità di Washington di voler contenere a tutti gli effetti la presenza cinese, con il supporto di Tokyo, al quale, con ogni probabilità, verranno chiesti maggiori sforzi per contribuire alla propria difesa, tramite una maggiore capacità di deterrenza e l'esigenza di ulteriori investimenti in apparati militari made in Usa. Hegseth, del resto, nel corso della conferenza stampa, non ha usato mezzi termini riferendosi a Pechino, giudicando l'alleanza tra Washington e Tokyo indispensabile "in un contesto di costanti intimidazioni da parte dei comunisti cinesi", e ribadendo l'impegno di Washington ad "una presenza robusta con una deterrenza credibile nell'Indo-Pacifico, incluso lo Stretto di Taiwan". Pur rilevando che "tutti devono fare di più" in termini di investimenti, Hegseth ha detto di non aver parlato di "cifre specifiche" sulla spesa giapponese per la difesa con Nakatani. "Siamo fiduciosi che il Giappone deciderà in maniera corretta" quali capacità siano necessarie. Dopo aver lungo mantenuto la spesa per la difesa a circa l'1% del Pil, Tokyo ha deciso nel 2022 di aumentarle al 2% entro l'anno fiscale 2027; un cambiamento significativo nella politica di sicurezza post dopoguerra, considerata la Costituzione pacifista del Paese. Hegseth ha anche dichiarato che il dipartimento della Difesa Usa ha avviato la "fase uno" dell'aggiornamento delle Forze statunitensi nel Paese del Sol Levante a un quartier generale congiunto, per meglio coordinare le operazioni con il Comando delle operazioni del Giappone (JJOC), responsabile del controllo centralizzato dei servizi terrestri, marittimi e aerei. L'USFJ sarà riorganizzato in un "quartier generale preparato a contingenze di guerra", con un aumento del personale e delle autorità necessarie per svolgere le nuove missioni, ha precisato Hegseth. Nakatani ha inoltre sottolineato di aver discusso con il suo referente la possibilità di produrre congiuntamente i missili Standard-6, progettati per intercettare le armi ipersoniche. Ad oggi, nell'ambito dell'attuale strategia di difesa, il Giappone mira a raddoppiare la spesa militare annuale, portandola a circa 10.000 miliardi di yen (61,6 miliardi di euro), diventando così il terzo paese al mondo per contributi ai costi della difesa dopo Stati Uniti e Cina.
Th.Berger--AMWN