
-
Il Papa ai cardinali, 'riprendo il cammino da Francesco'
-
Papa a cardinali, mi aiutate in ruolo superiore alle mie forze
-
In Sudan 33 morti in attacchi attribuiti ai paramilitari Rsf
-
Urso, se chiude Afo1 e si ferma ex Ilva finirà come a Bagnoli
-
Kiev, 'durante il vertice telefonata con Trump'
-
L'Iran al Papa, vogliamo rafforzare rapporti col Vaticano
-
Da De Niro a Scarlett Johansson, grandi star a Cannes
-
Kiev, pronti alla tregua da lunedì, ci sia monitoraggio
-
Kim, non lesineremo uso della forza se Usa provocano Mosca
-
Orsini, energia è 'il' problema, a rischio tenuta delle imprese
-
Colloqui a Ginevra sui dazi in corso lontano da occhi indiscreti
-
Internazionali: Berrettini al 3/o turno, ko Fearnley
-
La Filarmonica della Scala torna in concerto a Reggio Emilia
-
Romania, migliaia in piazza per la Ue e contro Simion
-
Cremlino, siamo abituati alle sanzioni, sappiamo come fare
-
Appello dei gruppi al Pe, 'crisi a Gaza intollerabile'
-
Giorgetti, Unicredit? Su sicurezza nazionale non decide Ue
-
Manfredi,in piazza Plebiscito primo match Europei pallavolo 2026
-
Calcio: Ranieri 'progetto Roma non cambia senza Champions'
-
Al padiglione Bahrain il Leone d'oro della Biennale Architettura
-
Internazionali: Paul avanza, battuto Bautista Agut in due set
-
Cardinali, al Conclave per Prevost molto più di 100 voti
-
Media Israele, Trump riconoscerà lo Stato della Palestina
-
La pizza è sempre più salata, in sei anni +18,3%
-
MotoGP: Francia, Quartararo in pole position
-
Iniziati a Ginevra i primi colloqui Usa-Cina sui dazi
-
Cremlino, niente tregua senza lo stop delle armi a Kiev
-
Internazionali: Sinner,'comunque vada felice di esser qui'
-
Marcegaglia, 'il costo dell'energia ammazza le imprese'
-
Pakistan, '11 civili morti in un bombardamento indiano'
-
Merz,sanzioni più dure a Mosca se rifiuta cessate il fuoco
-
Pallavolo: al via stagione Italia, De Giorgi chiama 17 azzurri
-
Fisac-Cgil, sempre meno sportelli bancari, -20% in 5 anni
-
Cgia, al Nord si lavora 27 giorni in più all'anno
-
Giudice Usa sospende licenziamenti federali, 'tocca a Congresso'
-
Tunisia chiede a Ue maggior sostegno per migrazione regolare
-
Pechino esorta India e Pakistan a evitare l'escalation
-
Rubio, 'India-Pakistan si parlino, rischio errori calcolo'
-
Macron, Starmer e Merz arrivati a Kiev per visita con Tusk
-
Pakistan, riunione organismo di controllo armi atomiche
-
Rubio, India e Pakistan trovino soluzioni per de-escalation
-
G7, 'de-escalation immediata conflitto India-Pakistan'
-
Pakistan, 'al via contrattacco contro aggressione indiana'
-
Trump, in arrivo altri 4-5 accordi sui dazi
-
Gli Usa raggiungeranno il tetto del debito ad agosto
-
Italiano, chiave della partita cambi nostri e loro
-
Macron, Merz, Starmer e Tusk domani a Kiev
-
Il Milan soffre e va sotto, poi batte il Bologna in rimonta
-
Unrwa, molto difficile distribuire gli aiuti a Gaza senza l'Onu
-
Guasto informatico blocca la metropolitana di San Francisco

Tajani, 'presto l'annuncio su spese difesa al 2% del Pil'
'Segno volontà italiana di rafforzare pilastro europeo Nato'
"Le spese per la difesa. Sì, noi siamo pronti ad arrivare al 2% (del Pil), presto ci sarà l'annuncio ufficiale da parte del presidente del Consiglio. Questo è un segno della volontà italiana di rafforzare il pilastro europeo della Nato": così il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, ai microfoni di Agorà, su Rai Tre. "Io sono favorevole alla difesa europea come obiettivo finale da raggiungere e questo è un segnale... che l'Italia intende spendere di più per garantire la sicurezza e per essere protagonista all'interno del pilastro europeo della Nato", ha aggiunto Tajani. "Questa è una scelta politica che noi abbiamo fatto. E' una risposta che diamo alle sollecitazioni americane, giuste peraltro: quando gli Stati Uniti dicono 'non possiamo essere noi da soli a garantire la sicurezza dell'Europa', hanno ragione", ha proseguito Tajani, in collegamento da Osaka, in Giappone, per l'Expo. "Devono essere parte della garanzia della sicurezza , ma l'Europa deve fare di più, questo è giusto: fare di più e fare meglio. Anche coordinare meglio le spese, coordinare l'operatività, lavorare in maniera diversa a livello industriale. Insomma, ci sono molte cose da fare. Anche spendere di più, noi rispettiamo per adesso la richiesta della Nato del 2%, sappiamo bene che presto verrà chiesto un altro sforzo a tutti gli europei - ha concluso -. Vedremo quali saranno le richieste del Segretario generale (della Nato, Mark) Rutte, ma intanto noi diciamo che siamo pronti e stiamo già rispettando la regola del 2% per essere parte della Nato".
O.Johnson--AMWN