
-
Mel Gibson di nuovo a Matera, tra i Sassi per 'La Passione 2'
-
L'IA torna all'asilo, impara più velocemente se parte dalle basi
-
Kiss Kiss Way, a Napoli la prima tappa il 30 e 31 maggio
-
Adorni (Wass), 'con Fincantieri nuovi scenari di crescita'
-
Pugilato: è morto Nino Benvenuti
-
Borsa: l'Europa conferma il rialzo, Milano +0,71%
-
Approvato l'emendamento sui nuovi contratti di ricerca
-
Tecnologie da Israele, bagarre in commissione Difesa
-
++ Testolin, 'dal Governo un attacco alla Valle d'Aosta' ++
-
Italia a Oms, astensione per riaffermare sovranità Stati
-
Legale Sempio, 'guerra dura senza paura'
-
Scontro in Senato sul fine vita, manca intesa in commissione
-
Musk rassicura su Tesla, 'resto amministratore delegato'
-
Wall Street apre in calo, Dj -0,04%, Nasdaq -0,44%
-
Tennis: Amburgo, Cobolli agli ottavi
-
F1: Aci esulta a dl infrastrutture, oltre 40 mln per Gp italiani
-
Il petrolio è in rialzo a New York a 62,80 dollari
-
Garlasco, Sempio non si è presentato in Tribunale
-
Turismo congressuale, Italia al top in Europa e seconda al mondo
-
Antimafia,alle elezioni amministrative 23 impresentabili
-
Zelensky sente Meloni, 'parlato di piattaforma negoziati'
-
Romina Falconi, mi ostino ad innamorarmi di chi sbaglia
-
++ Lo spread tra Btp e Bund scende nuovamente a 99 punti ++
-
Sì dell'Ivass all'offerta di Mps su Mediobanca (2)
-
Sì dell'Ivass all'offerta di Mps su Mediobanca
-
Petrobras avanza con l'iter per i pozzi al largo dell'Amazzonia
-
Fine vita: Consulta conferma casi non punibilità, ora legge
-
Santanchè, pronta a rendere interrogatorio a Milano
-
Isi (Rfi), 'in estate un grande numero di cantieri'
-
Fred De Palma torna a far ballare con Barrio Lambada
-
Spike Lee, mia moglie ha detto: attento a quello che dici
-
Federacciai, produzione aprile +6% a 1,8 milioni di tonnellate
-
De Meo (Renault), l'Ue torni all'attacco sulle piccole auto
-
Riunione del patto Mediobanca su Banca Generali il 4 giugno
-
Salvini, 'cantieri ponte entro l'estate, l'Italia cambia volto'
-
Lammy, 'gli ultimi raid mostrano che Putin è un guerrafondaio'
-
Webb scopre acqua ghiacciata attorno a una stella simile al Sole
-
Borsa: l'Europa sale in attesa di Wall Street, Milano +0,6%
-
Fedriga, dalle Regioni un documento al governo sul terzo mandato
-
Anche Ossessione dieta sana e forma tra disturbi alimentari
-
Nuovo pacchetto di sanzioni di Londra contro la Russia
-
Fonti europee, ok dei 27 Ue a revoca delle sanzioni alla Siria
-
I patrimoni gestiti salgono a 128mila miliardi di dollari
-
Kallas, 'approvato il 17esimo pacchetto di sanzioni a Mosca'
-
Diabete giovanile, in 30 anni più diagnosi ma mortalità in calo
-
Cipollone, con stablecoin Usa rischio di uscita depositi da Ue
-
Cipollone, se l'Ue è veloce, ipotesi euro digitale a metà 2028
-
Malagò 'con Binaghi buoni rapporti, io difendo il Coni'
-
F1: una nuova tuta per Leclerc a Monaco, domina il bianco
-
All'Opera di Tirana concerto su musiche di Luigi Nono

Trafficanti droga legati a famiglia Cosa nostra, 12 arresti
Blitz carabinieri nelle province di Catania e di Reggio Calabria
Un gruppo criminale ritenuto radicato ad Aci Catena e Acireale, riconducibile alla famiglia mafiosa Santapaola-Ercolano, attivo nel traffico di cocaina, crack, marijuana e skunk è stato sgominato da carabinieri del comando provinciale di Catania. Militari dell'Arma hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 14 indagati nelle province del capoluogo etneo e di Reggio Calabria. Per dieci di loro, compresa una donna, è stato disposto il carcere, per due gli arresti domiciliari e per altri due l'obbligo di dimora. Il provvedimento, emesso dal gip di Catania, su richiesta della Direzione distrettuale antimafia della Procura etnea, è stato eseguito da oltre 200 carabinieri del comando provinciale di Catania, con il supporto dei reparti specializzati dell'Arma: lo squadrone eliportato "Cacciatori Sicilia", aliquota di primo intervento e nuclei cinofili ed elicotteri. Gli indagati sono gravemente indiziati, a vario titolo, per associazione armata finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti, detenzione illegale di armi e munizioni, lesioni aggravate e ricettazione, con l'aggravante del metodo mafioso. Le indagini, svolte dagli investigatori della compagnia carabinieri di Acireale, hanno permesso di ricostruire l'operatività di un gruppo operativo tra Aci Catena e Acireale, legato alla famiglia mafiosa Santapaola-Ercolano di Cosa nostra di Catania, che gestiva un traffico di cocaina, crack, marijuana e skunk. L'organizzazione, secondo la Procura di Catania, si sarebbe avvalsa, inoltre, della forza intimidatrice derivante dal vincolo associativo e dall'appartenenza mafiosa per controllare il territorio e gestire le attività illecite. L'operazione, denominata 'Cubisia connection' è ancora in corso.
M.Thompson--AMWN