-
Masters Parigi: Sonego battuto, Medvedev va ai quarti
-
Masters Parigi: Sinner, domani devo alzare il livello
-
Tennis: Sinner batte Cerundolo e va ai quarti a Parigi
-
Serie A: Cagliari-Sassuolo 1-2
-
Verso vetri super-resistenti grazie a un nuovo cristallo di boro
-
William e Kate vincono causa su privacy violata da Paris Match
-
Al Jazeera, attacchi aerei israeliani nel sud di Gaza
-
Van Cleef Arpels al metropolitan Teien Art Museum di Tokyo
-
Auto: la 63ª Alghero Scala Piccada alza il sipario
-
Borsa: Milano debole con crollo Stellantis, vola Campari, ok Tim
-
L'Argentina ricorda il compleanno di Maradona, è 'amore eterno'
-
A San Paolo Entro le Mura sfila RomaFashion White n.18
-
Roma: trauma distorsivo caviglia per Ferguson, out con il Milan
-
Calcio: Spalletti alla Juve, domani la presentazione
-
Spalletti ha firmato, è il nuovo tecnico della Juventus
-
Il gas conclude in forte calo (-2,5%) a 31 euro al Megawattora
-
Parisi,'non sovrapporre complessità della fisica a quella umana'
-
Onu, 'test nucleari non devono mai essere consentiti'
-
Dal 16 al 20 gennaio torna Vicenzaoro
-
Pugilato: la grande boxe torna all'Allianz Cloud di Milano
-
Liverpool crisi senza fine, fuori anche dalla Coppa di Lega
-
Omaggio di Napoli, cene solidali e arte per 65 anni di Maradona
-
Milan: Leao non si allena in gruppo, in dubbio per la Roma
-
Inter, metà allenamento in gruppo per Thuram
-
Mostra, film e gala per la Scala in America
-
Artico, scoperti batteri 'impossibili' che influiscono sul clima
-
Doping: 'La potenza dello sport, la scelta di dire no'
-
Sefcovic, 'da accordo Usa-Cina implicazioni per l'Ue'
-
Venezia Sounds, raccolti 158mila euro per la ricerca oncologica
-
Calcio: Haaland beve latte crudo, é polemica in Inghilterra
-
Ultimo saluto a James Senese sulle note di Chi tene 'o mare
-
Confindustria, Orsini incontra il commissario Ue Šefčovič
-
Israele, consegnati due corpi di ostaggi da Hamas
-
Aliassime ai quarti a Parigi, corsa su Musetti per le Atp Finals
-
Nissan prevede perdita annuale di 1,54 miliardi di euro
-
Michele Uva scelto da Time, è tra i 100 più influenti sul clima
-
Paunovic nominato commissario tecnico della Serbia
-
Ponte: sindaco Villa S.G., non sorpresi da Corte dei conti
-
Maurizio Sella lascia la presidenza di Banca Sella
-
Panetta, da tassa sulle banche no rischi di instabilità
-
Scoperto sulle Ande uno dei dinosauri più antichi al mondo
-
Brevetti italiani, primo censimento storico al femminile
-
Regione Liguria e Portofino invitano Taylor Swift nel borgo
-
Roma Jazz Festival, apertura con il batterista Makaya McCraven
-
Calcio: c'è ancora Brambilla a dirigere allenamento della Juve
-
Gucci lancia la linea da sci, Sinner protagonista della campagna
-
I Negramaro annunciano il tour estivo, poi una lunga pausa
-
Stellantis crolla in Borsa (-10%) dopo i conti
-
Laura Mattarella apre il Women economic forum a Palermo
-
Bce, la crescita Ue regge, ma le prospettive sono incerte
Ragazze con smartphone 6 ore al dì, 1 su 5 social-dipendente
Rischio ansia, stanchezza, solitudine
Le giovani a rischio per l'uso eccessivo dello smartphone e in particolare dei social: infatti secondo una ricerca pubblicata sulla rivista Archives of Disease in Childhood alcune adolescenti passano quasi 6 ore al giorno sui loro smartphone, lo prendono in mano in media 115 volte al dì, e quasi una su 5 (17%) di queste è probabilmente dipendente dai social media e a rischio di disturbi mentali. Lo studio è stato condotto da Silja Kosola, dei Wellbeing Services County, di Espoo, Länsi-Uudenmaan, in Finlandia. I ricercatori hanno contattato tutte le 49 scuole superiori in 3 grandi città della Finlandia: Helsinki; Espoo; e Vantaa, coinvolgendo 1164 studentesse di 15-16 anni.L'uso medio giornaliero dello smartphone, basato su almeno 3 giorni di dati, era disponibile per 656 adolescenti (56,5%), e per 7 giorni di dati, per 298 (26%). Questo ammontava a 350 minuti, o 5,8 ore al giorno, con il tempo medio trascorso sui social di 231 minuti, o 3,9 ore. Dati dettagliati sulle app più frequentemente utilizzate erano disponibili per 564 adolescenti (48,5% del totale). In tutto, 205 (poco più del 36,3% di quelle con dati disponibili) trascorrevano meno di 3 ore/giorno sui social, mentre 77 (14%) vi trascorrevano 6 o più ore. Le ragazze prendevano in mano il telefono da 58 a 356 volte al giorno (media 145). Per circa 1 su 5 (115; 20,5%) le app più frequentemente utilizzate includevano giochi, con un uso medio di 24 minuti al giorno. Ben 183 (17%) adolescenti erano possibilmente dipendenti dai social media. E oltre un terzo (371; 37%) ha ottenuto punteggi superiori alla soglia per un potenziale disturbo d'ansia. Il tempo giornaliero trascorso sui social era associato a una media dei voti più bassa, punteggi più alti di dipendenza dai social, livelli più alti di ansia e un'immagine corporea peggiore. La dipendenza dai social peggiora anche l'umore, aumenta la stanchezza e instaura maggiori sensazioni di solitudine. "Le implicazioni di quasi 6 ore di utilizzo giornaliero dello smartphone e le sue associazioni con il benessere degli adolescenti sono serie" - concludono gli autori.
X.Karnes--AMWN