
-
Usa condannano violenze contro i drusi in Siria
-
Uber e la startup May Mobility collaborano per veicoli autonomi
-
Gabry Ponte chiude Concertone con il suo dj set Gabry
-
Conference: 4-1 al Djurgarden, Chelsea di Maresca vede la finale
-
Europa League: vincono Tottenham e United, verso finale inglese
-
Conference League: Fiorentina cade a Siviglia,vince il Betis 2-1
-
F1: Leclerc a Miami 'direzione giusta, speriamo si vinca presto'
-
Vasco Rossi, "fantastica Noemi al Concertone con Albachiara"
-
Giudice scelto da Trump blocca l'uso dell'Alien Enemies Act
-
Musetti 'non il mio miglior tennis, ma fiero del risultato'
-
Ebrei Roma, da palco 1 maggio invocano nostra distruzione
-
Elodie al Concertone, diritti sono di tutti o sono privilegi
-
Tennis: eliminato Diallo, Musetti in semifinale a Madrid
-
Marco Bocci e Laura Chiatti nel viterbese per primo maggio
-
Concertone riparte con medley e bacio a stampo Noemi-BigMama
-
BigMama agli haters, "che ne sapete della mia vita?"
-
F1: Hamilton 'duro adattarsi, anche in Mercedes all'inizio così'
-
Trump nomina Waltz ambasciatore Usa all'Onu
-
1 Maggio: Gualtieri, 'piazza S.Giovanni tornerà ok dopo show'
-
Tennis: Arnaldi saluta Madrid, Draper in semifinale
-
Precipita velivolo leggero in Umbria, un morto
-
Schlein alla maggioranza, approvare il salario minimo
-
Conte, al referendum quattro sì per il lavoro
-
L'incendio sulle colline di Gerusalemme domato dopo 24 ore
-
Meloni, oltre 1 milione di posti di lavoro creati
-
Ed Sheeran annuncia Play, nuovo album in uscita il 12 settembre
-
Zelensky, 'l'accordo sulle terre rare è davvero equo'
-
Ciclismo: a Fortunato 2/a tappa Giro di Romandia, Baudin leader
-
Mike Waltz verso le dimissioni dopo il chatgate
-
Tennis: eliminata Swiatek, americana Gauff in finale a Madrid
-
Serie B: Spezia a segno, Pisa vince ma festa promozione rinviata
-
Cgt, oltre 250 mila in piazza per il Primo maggio in Francia
-
Bombardieri, 'sicurezza al lavoro non è solo questione di soldi'
-
Fumarola, 'la vergogna delle morti sul lavoro deve finire'
-
Oman, rinviati i colloqui Iran-Usa di sabato
-
Si dimette il ministro delle Finanze sudcoreano Choi
-
Leo Gassmann apre Concertone con Bella Ciao
-
Conference: scontri a Siviglia, identificati tifosi Fiorentina
-
In Gb il primo maggio più caldo mai censito, 28 gradi a Londra
-
Tennis: Medvedev eliminato, Ruud in semifinale a Madrid
-
Un serpente mette ko i treni ad alta velocità Tokyo-Osaka
-
Inchiesta curve, Inter e Milan patteggiano: Inzaghi 1 turno stop
-
Saluto romano ad Acca Larentia, chiesto processo per 31
-
Von der Leyen, attivata Protezione civile Ue in aiuto a Israele
-
Al via il 25/mo Festival del Cinema italiano in Giappone
-
Landini, senza risposte dal governo pronti a mobilitazione
-
Bisnonna inglese 115enne diventa la persona più anziana al mondo
-
Vigili del fuoco dispersi in Abruzzo, trovati morti
-
L'Australia al voto, come in Canada pesa l'effetto Trump
-
Tennis: Musetti in top 10, Italia nazione leader dal 2012 a oggi

Women for Oncology, cure siano sostenibili e accessibili a tutti
L'associazione lancia un appello a istituzioni e politica
Sono efficaci ma molto costosi i farmaci innovativi per la cura del tumore al seno e nel Paese diventa sempre più concreto il rischio di un gender gap proprio perché saranno proprio le oncologie che si occupano dei tumori femminili a dover spendere di più per accedere a queste terapie di nuova generazione e curare le loro pazienti. Questo problema è stato affrontato da Women for Oncology Italy, l'associazione delle oncologhe italiane che ha lanciato un appello a istituzioni e politica affinché i criteri di spesa sostenibile del servizio sanitario nazionale continuino a garantire la parità di accesso alle cure. L'appello è stato lanciato in occasione del Congresso annuale "Donne che curano", organizzato da W4O Italy presso la Sala della Regina a Montecitorio. "È un momento di confronto nella massima sede istituzionale italiana che ci sta molto a cuore perché siamo noi stesse 'donne che curano' ed è importante domandarci a tutti i livelli se e come potremo continuare a farlo di fronte alle tantissime sfide non solo scientifiche, ma anche sociali, economiche e di genere che ogni giorno affrontiamo nella nostra professione", spiega Rossana Berardi, presidente di W4O Italy. "Tra queste sfide c'è anche la sostenibilità economica. In futuro le terapie innovative, tra cui appunto gli anticorpi farmaco-coniugati, ma non solo, permetteranno di aspirare ad aspettative di vita maggiori rispetto alle terapie standard. Occorre ripensare il sistema di rendicontazione attuale delle strutture ospedaliere, che valuta principalmente il costo del farmaco, mentre quello a cui si dovrebbe puntare è una rivoluzione culturale che abbia come obiettivo la salute e la possibilità di guarigione delle persone e che valuti cioè l'intero percorso di cura del paziente", prosegue Berardi. Durante il Congresso "Donne che curano" il direttivo di W4O Italy ha affrontato anche le problematiche correlate con una disparità di genere che, oggi, è molto fluida e deve poter includere sempre più persone non binarie. Un altro tema è quello delle reti oncologiche che necessiterebbero di un migliore approccio di genere. "Occorre investire in prevenzione, in reti organizzative tra strutture pubbliche e private, ridurre gli sprechi, fare rete con il territorio, investire in ricerca e tecnologia e volgere lo sguardo ai soggetti finora poco considerati dalla medicina oncologica", sottolinea Domenica Lorusso, vicepresidente dell'associazione.
B.Finley--AMWN