
-
Cresce business delle frodi scientifiche, ricerca a rischio
-
Vasco Rossi cita Taormina in post, sindaco lo invita per premio
-
Ocse, inflazione a giugno sale al 4,2%
-
Ministero di Gaza, morti di fame altri 8 palestinesi in 24 ore
-
Torna la grande lirica al teatro antico di Taormina
-
Sul palco di Gallipoli un duetto inedito Sfera Ebbasta-Elodie
-
Ue, 'al lavoro su esenzioni dazi, per il vino serve tempo'
-
Indice Pmi Italia servizi sale a 52,3, il composito a 51,5
-
Consumi, a Milano si spende più del doppio che a Foggia
-
Science, dalla Columbia University tragico campanello d'allarme
-
Il tenore Vittorio Grigolo in concerto a Sofia
-
Borsa: l'Europa piatta aspetta i dati Usa, Milano sulla parità
-
Surf, a 12 anni Khelia cavalca onda-monstre a Thaiti
-
Cecilia Bartoli confermata alla guida del Festival di Pentecoste
-
Tennis: teenager Mboko non si ferma, in semifinale a Montreal
-
McKinsey-Wef,acqua vale 60% Pil mondiale ma risorse scemano
-
La Terra rivive su AlphaEarth, il satellite virtuale di Google
-
Vard(Fincantieri), nuovo ordine da North Star per due Sov ibride
-
Calcio: Joao Mario, 'alla Juve mi integro facilmente'
-
C. Conti, 201 miliardi spesa dipendenti P.A 2025, +2,3%
-
Calcio: Weah lascia il ritiro Juve, andrà al Marsiglia
-
Calcio: Ter Stegen in guerra col Barca,non dà referto intervento
-
Borsa: l'Europa parte in leggero aumento, Londra +0,4%
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa, bene Campari e Mediobanca
-
Borsa: Milano apre in rialzo, Ftse Mib +0,44%
-
Il gas parte in lieve calo (-0,5%) a 34 euro al Megawattora
-
Israele riapre parzialmente il commercio privato con Gaza
-
Prezzo petrolio poco mosso, Wti scambiato a 66,29 dollari
-
Euro in lieve calo, scambiato a 1,1550 dollari
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,50%)
-
Colombia: Uribe resta ai domiciliari, respinto il suo ricorso
-
Moraes vieta le visite non autorizzate ai figli di Bolsonaro
-
Israele cancella l'emergenza bellica e riduce i militari
-
Il governatore del Texas ordina l'arresto dei dem assenti
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 66,32 dollari
-
Stellantis, da Fitch outlook da stabile a negativo
-
Le patate si sono evolute dai pomodori 9 milioni di anni fa
-
Il Tar annulla decreto su foglio di servizio degli Ncc
-
India, 'ingiustificate le reazioni di Usa-Ue sul petrolio russo'
-
Cop30, il Brasile chiederà più fondi Onu per le delegazioni
-
Orrore in Francia, ucciso e sventrato vicino ad Amiens
-
Comitato, su ponte sullo Stretto mercoledì fine di una bugia
-
Roma: Gasperini, Dybala spero rientri prossima settimana
-
Il ghiaccio delle Alpi racconta 12.000 anni di clima europeo
-
Venduti tutti gli abbonamenti al Maradona, 98% conferme Napoli
-
Borsa: l'Europa prova rimbalzo, Milano la migliore con le banche
-
Il gas conclude in lieve rialzo (+0,9%) a 34 euro al Megawattora
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 80 punti base
-
Ligabue fa il pieno alla Reggia di Caserta, l'evento è sold out
-
Borsa: l'Europa conclude in chiaro aumento, Londra cauta (+0,5%)

Celiachia, bando AIC da 450mila euro per ricercatori senior
Possibile presentare domanda fino alle 12 di giovedì 5 settembre
Alessandro Balbo L'Associazione Italiana Celiachia (AIC) ha lanciato il nuovo bando "AIC Investigator Grant - Call for Proposals 2024", destinato a ricercatori senior altamente qualificati con comprovata competenza e volto a finanziare i migliori progetti di ricerca scientifica su celiachia, dermatite erpetiforme e sensibilità al frumento non celiaca (Non-Celiac Wheat Sensitivity, NCWS). I ricercatori a cui è rivolto il bando (Principal investigator, PI) sono studiosi di provata esperienza internazionale nel settore, che condurranno i progetti di ricerca selezionati per il finanziamento presso l'ente di ricerca italiano non-profit (pubblico o privato) di appartenenza). Il bando AIC Investigator Grant 2024 è un programma di co-finanziamento della ricerca scientifica: il PI e il suo istituto di appartenenza partecipano alla realizzazione del progetto di ricerca selezionato mediante propri fondi non-profit, per cui è previsto uno stanziamento complessivo di 450mila euro. Possono essere presentati progetti di ricerca annuali, biennali o triennali, anche multicentrici. Il termine per richiedere la partecipazione al bando, disponibile sul sito dell'Associazione, è fissato per il giorno di giovedì 5 settembre 2024, alle ore 12 italiane. La domanda può essere presentata esclusivamente tramite il Portale Web 'Associazione Italiana Celiachia Calls and Proposals'. Il bando è interamente finanziato con i fondi del 5x1000. La tipologia di cui fa parte il bando 2024 è solo una delle due modalità di finanziamento dei progetti di ricerca AIC, incentrati su genetica, immunologia, prevenzione, food technology, clinica. Oltre agli Investigator Grant, rivolti a ricercatori senior, vi sono infatti i bandi Fellowship, per formare medici e ricercatori di domani. Dal 2013 AIC ha investito circa 4 milioni di euro in oltre 30 progetti scientifici, che hanno prodotto più di 70 pubblicazioni su riviste internazionali. "L'impegno dell'Associazione Italiana Celiachia nei confronti della ricerca scientifica è cresciuto negli anni", afferma Rossella Valmarana, presidente dell'Associazione, "e rispecchia ciò in cui crediamo: fare ricerca che abbia un comprovato impatto sociale e diffondere i risultati ottenuti dagli studi. Non solo nella comunità scientifica e la classe medica", continua, "ma mettendoli al servizio dei pazienti celiaci attraverso una serie di iniziative istituzionali, come il Convegno Scientifico annuale, il magazine Celiachia Notizie, il coinvolgimento diretto delle 21 AIC territoriali associate, e tutti i nostri canali di comunicazione".
Ch.Havering--AMWN