-
Cresce business delle frodi scientifiche, ricerca a rischio
-
Vasco Rossi cita Taormina in post, sindaco lo invita per premio
-
Ocse, inflazione a giugno sale al 4,2%
-
Ministero di Gaza, morti di fame altri 8 palestinesi in 24 ore
-
Torna la grande lirica al teatro antico di Taormina
-
Sul palco di Gallipoli un duetto inedito Sfera Ebbasta-Elodie
-
Ue, 'al lavoro su esenzioni dazi, per il vino serve tempo'
-
Indice Pmi Italia servizi sale a 52,3, il composito a 51,5
-
Consumi, a Milano si spende più del doppio che a Foggia
-
Science, dalla Columbia University tragico campanello d'allarme
-
Il tenore Vittorio Grigolo in concerto a Sofia
-
Borsa: l'Europa piatta aspetta i dati Usa, Milano sulla parità
-
Surf, a 12 anni Khelia cavalca onda-monstre a Thaiti
-
Cecilia Bartoli confermata alla guida del Festival di Pentecoste
-
Tennis: teenager Mboko non si ferma, in semifinale a Montreal
-
McKinsey-Wef,acqua vale 60% Pil mondiale ma risorse scemano
-
La Terra rivive su AlphaEarth, il satellite virtuale di Google
-
Vard(Fincantieri), nuovo ordine da North Star per due Sov ibride
-
Calcio: Joao Mario, 'alla Juve mi integro facilmente'
-
C. Conti, 201 miliardi spesa dipendenti P.A 2025, +2,3%
-
Calcio: Weah lascia il ritiro Juve, andrà al Marsiglia
-
Calcio: Ter Stegen in guerra col Barca,non dà referto intervento
-
Borsa: l'Europa parte in leggero aumento, Londra +0,4%
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa, bene Campari e Mediobanca
-
Borsa: Milano apre in rialzo, Ftse Mib +0,44%
-
Il gas parte in lieve calo (-0,5%) a 34 euro al Megawattora
-
Israele riapre parzialmente il commercio privato con Gaza
-
Prezzo petrolio poco mosso, Wti scambiato a 66,29 dollari
-
Euro in lieve calo, scambiato a 1,1550 dollari
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,50%)
-
Colombia: Uribe resta ai domiciliari, respinto il suo ricorso
-
Moraes vieta le visite non autorizzate ai figli di Bolsonaro
-
Israele cancella l'emergenza bellica e riduce i militari
-
Il governatore del Texas ordina l'arresto dei dem assenti
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 66,32 dollari
-
Stellantis, da Fitch outlook da stabile a negativo
-
Le patate si sono evolute dai pomodori 9 milioni di anni fa
-
Il Tar annulla decreto su foglio di servizio degli Ncc
-
India, 'ingiustificate le reazioni di Usa-Ue sul petrolio russo'
-
Cop30, il Brasile chiederà più fondi Onu per le delegazioni
-
Orrore in Francia, ucciso e sventrato vicino ad Amiens
-
Comitato, su ponte sullo Stretto mercoledì fine di una bugia
-
Roma: Gasperini, Dybala spero rientri prossima settimana
-
Il ghiaccio delle Alpi racconta 12.000 anni di clima europeo
-
Venduti tutti gli abbonamenti al Maradona, 98% conferme Napoli
-
Borsa: l'Europa prova rimbalzo, Milano la migliore con le banche
-
Il gas conclude in lieve rialzo (+0,9%) a 34 euro al Megawattora
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 80 punti base
-
Ligabue fa il pieno alla Reggia di Caserta, l'evento è sold out
-
Borsa: l'Europa conclude in chiaro aumento, Londra cauta (+0,5%)
L'obesità tra i temi del prossimo G7 Salute, appello a Schillaci
Firmato da esponenti mondo scienza, pazienti e politica
La sfida dell'obesità sia fra i temi in agenda del prossimo G7 Salute di ottobre: è questa la richiesta rivolta al ministro della Salute Orazio Schillaci in una lettera inviata nei giorni scorsi e firmata da sette organizzazioni rappresentative della comunità scientifica, dei pazienti e del mondo politico-istituzionale. L'appello è firmato dai presidenti dell'Intergruppo parlamentare Obesità, diabete e malattie croniche non trasmissibili, on. Roberto Pella e sen. Daniela Sbrollini, dalla Presidente di Amici Obesi, Iris Zani, dal Presidente di Ibdo Foundation, Paolo Sbraccia, dal Presidente di IO-Net Italian Obesity Network, Giuseppe Fatati, dal Presidente di Open Italy, Andrea Lenzi, dal Presidente Sid - Società italiana di diabetologia, Angelo Avogaro, dal Presidente Sio - Società italiana dell'obesità, Rocco Barazzoni. L'assenza dell'obesità dai lavori del G7 Salute, sottolinea la lettera, "ci colpisce, segnalando il rischio di affrontare solo parzialmente le sfide della sicurezza alimentare". L'obesità, si legge sempre nel testo, "è una patologia cronica, progressiva e recidivante con tassi di crescita che raggiungono proporzioni epidemiche in Italia e nel mondo, anche a livello infantile". L'obesità è responsabile di 4 milioni di decessi annui nel mondo, di cui 1,2 milioni solo in Europa. Secondo la World Obesity Federation, di cui tutti i firmatari dell'appello sono membri, l'impatto economico globale del sovrappeso e dell'obesità raggiungerà i 4,32 trilioni di dollari all'anno entro il 2035 se le misure di prevenzione e trattamento non miglioreranno. Il quadro è allarmante anche in Italia, dove 6 milioni di cittadini soffrono di obesità e oltre 23 milioni di persone sono in eccesso di peso. Inoltre, l'Italia svetta tristemente nelle classifiche sull'obesità infantile con la percentuale più elevata, pari al 42 per cento, di bambini in sovrappeso o con obesità nella fascia di età 5-9 anni.
A.Rodriguezv--AMWN