
-
Von der Leyen, attivata Protezione civile Ue in aiuto a Israele
-
Al via il 25/mo Festival del Cinema italiano in Giappone
-
Landini, senza risposte dal governo pronti a mobilitazione
-
Bisnonna inglese 115enne diventa la persona più anziana al mondo
-
Vigili del fuoco dispersi in Abruzzo, trovati morti
-
L'Australia al voto, come in Canada pesa l'effetto Trump
-
Tennis: Musetti in top 10, Italia nazione leader dal 2012 a oggi
-
Tesla smentisce il Wsj, 'non cerchiamo sostituti di Musk'
-
Playoff Nba: Lakers eliminati, LeBron 'futuro? Devo riflettere'
-
Champions: la Spagna esalta Yamal 'con Lamine tutto è possibile'
-
Successo per Lazarus, il testamento musicale di David Bowie
-
Legali, '180 fermati a Istanbul per proteste del 1 maggio'
-
Filorussi, 'droni ucraini su mercato nel Kherson, 7 morti'
-
Auto su un gruppo di bambini a Osaka, un uomo arrestato
-
Medvedev, Trump ha finalmente costretto Kiev a pagare aiuti
-
Al via le elezioni locali in Gb, prevista ascesa dei populisti
-
Scorsese annuncia un film con 'l'ultima intervista al Papa'
-
Primo maggio, sindacati in piazza 'uniti per un lavoro sicuro'
-
Trump, 'buone probabilità di accordo sui dazi con la Cina'
-
Trump, 'ho detto a Zelensky di firmare perché Mosca è più forte'
-
La Banca centrale del Giappone mantiene i tassi invariati
-
Rubio: accordo Usa-Ucraina pietra miliare per fermare la guerra
-
Wsj, il cda di Tesla cerca un nuovo ceo per sostituire Musk
-
Ucraina: droni russi su Odessa, due morti e cinque feriti
-
Tennis: Musetti batte de Minaur e va ai quarti a Madrid
-
Morta la persona più anziana del mondo, una suora di 116 anni
-
F1: gare GP a Città del Messico fino al 2028 (2)
-
'Usa e Ucraina hanno firmato l'accordo sui minerali'
-
Usa, firmato accordo con Kiev sul Fondo per la ricostruzione
-
Champions: Inzaghi 'ho un po' di rammarico ma noi grande gara'
-
Nyt, in primi 100 giorni Trump bruciati in Borsa 6.500 miliardi
-
Champions:Mkhitaryan, penserò a gol annullato per tutta la vita
-
Meta chiude trimestre con utile a +35% e fatturato a +16%
-
Champions: Dumfries, qui abbiamo visto la vera Inter
-
Wta Madrid: Sabalenka e Svitolina in semifinale
-
Champions: Barcellona-Inter 3-3
-
Guterres 'inorridito' dagli attacchi in Darfur
-
Dodici Paesi Ue chiedono una deroga al Patto per spese in difesa
-
Pallavolo: ecco 'Italvolley', storia dorata Nazionale femminile
-
Nuoto: Fede Accademy e Livigno insieme per formare atleti futuro
-
Pakistan, 'risposta molto forte' se l'India punta a escalation
-
Champions: Marotta, come si fa a rinunciare a Inzaghi?
-
Champions: Inzaghi sceglie Dumfries e Thuram contro il Barca
-
Ankara, 'Israele fermi i raid aerei sulla Siria'
-
Immagini in HD del travaglio cosmico da cui nascono i pianeti
-
La mostra L'Italia è di Moda vola all'Expo di Osaka
-
Conference: Palladino "Kean sta bene, è pronto per giocare"
-
Renault: dividendo 2,20 euro/azione, via libera dell'Assemblea
-
Usa 'pronti a firmare oggi accordo con Kiev su minerali'
-
Trump, 'Carney a breve alla Casa Bianca'

Sinagra, supporto a giovani, ricerca avanzata con lascito Maseri
Il ricordo dello scienziato e benefattore scomparso tre anni fa
Progetti di ricerca multicentrici internazionali in tema di miocarditi, cardiomiopatie geneticamente determinate, morte improvvisa e scompenso cardiaco, con giovani professionisti in formazione che opereranno in autorevoli enti internazionali; azioni molecolari delle mutazioni dei geni della titina e nexilina, valutate attraverso cellule staminali pluripotenti inducibili (iPS). Sono alcune delle ricerche che verranno finanziate con il lascito testamentario Asugi, che afferisce all'eredità del prof. Attilio Maseri, cardiologo e ricercatore internazionale, del quale il 3 settembre prossimo ricorrerà il terzo anniversario dalla morte. Lo sottolinea Gianfranco Sinagra, Direttore del Dipartimento Cardiotoracovascolare ASUGI e UniTs. In linea con le volontà del prof. Maseri e grazie al lascito, inoltre, Asugi ha finanziato nei Dipartimenti di Scienze della Vita e di Scienze Mediche dell'Università di Trieste, 4 borse di dottorato in ambito di Cardiologia Molecolare e Genetica delle Cardiomiopatie, e sono anche state supportate varie premialità ed attività formative. Nel merito, Asugi ha istituito un gruppo di lavoro che gestisce e valorizza il patrimonio e supporta i professionisti della Cardiologia dell'ospedale universitario di Cattinara nelle numerose iniziative avviate. Nell'ambito delle ricerche, ricorda ancora Sinagra, gli studi avranno anche lo scopo di investigare la correlazione fra difetto molecolare e genetico e l'evoluzione della malattia. Una ulteriore linea di ricerca attivata esplorerà le alterazioni del metaboloma associato all'invecchiamento cellulare nelle cardiomiopatie dilatative identificando marcatori bioumorali-metabolici che si dimostrino predittori prognostici influenzabili dalle terapie. Le attività di ricerca traslazionale in programma integreranno le linee di attività già avviate alla Cardiologia di Trieste, parte di collaborazioni internazionali. L'Università di Udine ha costituito la Fondazione Attilio Maseri, presieduta dalla Prof.ssa Cristiana Compagno ed ha avviato una serie d'iniziative. Friulano d'origine, profilo internazionale, "il prof Maseri ha ricoperto prestigiosi incarichi in prestigiose istituzioni nazionali ed internazionali. Personalità di profilo altissimo che ha segnato la storia del progresso delle conoscenze con importanti studi sulla fisiopatologia coronarica e sull'infiammazione nelle sindromi coronariche - lo ricorda il prof.Gianfranco Sinagra - Curioso ed inquisitivo. Tratto signorile, cultura vasta, metodologicamente molto rigoroso ed austero nella ricerca come nelle relazioni umane. Grande sportivo. Per lui il progresso in conoscenza doveva essere sfida, non conformismo ed ossequio a paradigmi, un'avventura della mente e della vita condotta con integrità morale". Maseri scienziato e benefattore sarà ricordato con una celebrazione in suffragio organizzata dalla omonima Fondazione di Udine, il 3 settembre prossimo nella Chiesa di Persereano.
P.Stevenson--AMWN