-
Calcio: Ranieri 'Dovbyk non è un acquisto sbagliato'
-
S taglia il pil mondiale dopo i dazi, 'shock al sistema'
-
Multa Irlanda 530 milioni a TikTok, 'invia dati in Cina'
-
Il David Speciale a Timothée Chalamet
-
Fusione, pronto il sistema di alimentazione del reattore Iter
-
Ue, nessuna offerta formale su maggiori acquisti beni Usa
-
Doveri arbitra Bologna-Juve, Lecce-Napoli a Massa
-
Trump, 'a Gaza ci sono meno di 24 ostaggi ancora vivi'
-
Biblioteca europea, chiusa inchiesta per Boeri e Zucchi
-
Kina, da Acerra fino alla firma con la Columbia Records
-
Ancora grande boxe in Arabia, ora tocca a 'Canelo' Alvarez
-
Ag. Entrate, concordato 2025-26 al via, online software
-
Utile Shell giù del 35% nel primo trimestre per prezzo petrolio
-
Garante scioperi conferma servizi minimi anche nei festivi
-
Media, Trump vuole aumento spese difesa a 1.010 miliardi
-
Istat, a marzo export extra Ue +2,9% mese, +7,5% sull'anno
-
Nel cielo di maggio stelle cadenti figlie della cometa di Halley
-
Eurostat, stabile al 2,2% inflazione Eurozona ad aprile
-
Eurostat, disoccupazione Eurozona stabile al 6,2% a marzo
-
L'utile di Ing a 1,45 miliardi, frena sui target di capitale
-
Borsa: l'Europa corre in attesa dell'inflazione Ue
-
L'indice pmi manifatturiero italiano sale a 49,3 ad aprile
-
Muti a Bari con i Berliner, Europa comunione culturale
-
In Germania i Servizi classificano Afd come destra estrema
-
Ong, droni israeliani colpiscono nave con aiuti diretta a Gaza
-
A Danieli commessa in Svezia da 1 miliardo per acciaio green
-
Istat, a marzo -16mila occupati su mese, +450mila su anno
-
++ Bce, eccezionale incertezza, notevoli rischi sul Pil ++
-
Iran, 'determinati a raggiungere accordo con Usa sul nucleare'
-
Vance, la guerra in Ucraina non finirà tanto presto
-
Staffetta, cala la benzina, diesel self ai minimi dal 2022
-
Donna accoltellata nel Parmense, si cerca il marito
-
Croce Rossa, 'a Gaza aiuti sull'orlo del collasso'
-
Borsa: Milano corre con Prysmian, Stm, Leonardo e le banche
-
Salvini,in Ucraina passi verso pace,Ue non faccia saltare tavolo
-
Raro pipistrello è stato identificato a Singapore
-
Playoff Nba: New York elimina Detroit,Clippers e Denver a gara 7
-
Borsa: l'Europa apre forte col disgelo Cina-Usa sui dazi
-
'Mezmerize' compie 20 anni, a Roma l'evento dedicato ai Soad
-
Borsa: Milano apre in forte rialzo (+1,22%)
-
Il gas apre in lieve rialzo ad Amsterdam (+0,3%)
-
Borsa: Asia ai massimi da un mese, prove di disgelo Cina-Usa
-
Prezzo oro in aumento, Spot scambiato a 3.251 dollari
-
Prezzo petrolio in rialzo, Wti scambiato a 59,53 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1306 dollari
-
Migranti: 670 approdati a Lampedusa in 11 sbarchi
-
Trump, 11/11 e 8/5 Giorni Vittoria in 2 guerre mondiali
-
Rubio: 'Serve svolta nei colloqui su Ucraina al più presto'
-
Attacchi israeliani su Gaza, oltre 30 morti
-
Onu prepara ampia riforma a causa dei vincoli di bilancio
Dimezzate in 15 anni le iscrizioni al test per infermieri
Nursing up: "Passate da 46mila del 2010 a 21mila del 2024"
Sono 21.250 gli studenti italiani che hanno affrontato i test per accedere ai corsi di laurea in infermieristica. Anche se i posti disponibili sono 20.435, in lieve aumento rispetto alo scorso anno, secondo la categoria non c'è da stare sereni. Le iscrizioni, infatti, sono ancora una volta in calo: nel 2023 ci sono state 23.627 iscrizioni a fronte di 20.337 posti disponibili. Nel 2024, invece, solo 21.250 iscrizioni (a fronte dei già citati 20.435 posti disponibili). Numeri che risultano addirittura dimezzati se confrontati con quelli del 2010, quando si contavano ben 46.281 iscrizioni ai test. A denunciare una decrescita evidente e pericolosa è il sindacato Nursing up. Non è difficile capire come mai la professione dell'infermiere non sia più così tanto nelle preferenze dei giovani. "In Italia il personale infermieristico - spiega Antonio De Palma, presidente nazionale del Nursing Up - è sottopagato e, in proporzione rispetto ad altri Paesi, è anche numericamente tra i più deficitari. Questo si traduce in aumento del carico di lavoro sui singoli". Rispetto a 15 anni fa è "mutato il contesto", continua De Palma, a causa degli "irrisolti e gravosi deficit che attanagliano il nostro Sistema Sanitario" con "retribuzioni poco dignitose e non al passo con l'elevato costo della vita, aggressioni e violenze quotidiane che almeno 1 infermiere su 3 ha subito in carriera, turni massacranti legati alla disorganizzazione e a organici ridotti all'osso, scarse prospettive di carriera e malattie professionali in aumento". In questo contesto, prosegue, "è paradossale, che ministero e Regioni possano pensare di risolvere la situazione inventandosi figure come quella dell'Assistente Infermiere". Le speranze della categoria, conclude De Palma, "sono legate alla Missione 6 del Pnrr, la cui scadenza del 31 dicembre 2026, con la previsione di attivare 1.038 case della comunità, sarà indispensabile trovare nuovo personale per queste strutture".
L.Davis--AMWN