-
Rubio, incontro Trump-Putin non è vittoria per Cremlino
-
Cincinnati: Alcaraz agli ottavi, Nardi prossimo avversario
-
Cincinnati, Nardi agli ottavi
-
Tennis: Cincinnati, Paolini batte Krueger in due set
-
Rubio sente Lavrov, impegno a garantire successo summit
-
Luis Enrique, Donnarumma fuori? io responsabile al 100%
-
Ufficiale l'arrivo di Morata al Como
-
Urso, per l'ex Ilva una svolta che incoraggerà investitori
-
Atletica: asta a 6.29, Duplantis ritocca il suo record mondiale
-
Zelensky, esclusa la cessione del Donbass alla Russia
-
Firmata l'intesa sulla decarbonizzazione dell'ex Ilva
-
Atletica: Doualla dice no, niente mondiali a Tokyo
-
Tennis: Seles è malata "convivo con la miastenia gravis"
-
L'ong fondata da Mandela, 'a Gaza è in atto un genocidio'
-
Borsa: Milano migliore in Europa con Stm e Stellantis
-
Kallas, 'a Gaza carestia, Israele sblocchi accesso a Ong'
-
Lite con Coleman e arresto,Sha'Carri si scusa 'lui il mio amore'
-
Frank 'Il Psg ha tanti campioni, per noi è uno stimolo in più'
-
Le sorelle Bertani, 'torniamo all'infanzia tra sogno e realtà'
-
Vicario, Gigio mio capitano in Nazionale, spero risolva
-
Il gas conclude in calo (-1,7%) a 32,4 euro al Megawattora
-
Wsj, Perplexity offre 34,5 miliardi per Chrome di Google
-
L'Italia risponde alla Ue sul Golden Power
-
Nabucco, Barbiere, Trovatore al Macerata Opera Festival 2026
-
Zoff, "Donnarumma? Sorpreso. Non capisco cosa sia successo"
-
Borsa: l'Europa tiene dopo l'avvio di Wall street, Milano +0,7%
-
Lazio: Provstgaard 'serve grande stagione, Sarri mi piace'
-
Palio Siena, Redmayne tra il pubblico per le prove dei cavalli
-
Al via con Marko Mimica i Concerti di Belcanto al Rof
-
Usa, 'Kenya nostro partner principale in Africa'
-
Egitto, Turchia e Qatar al lavoro a nuovo piano per tregua Gaza
-
Media Gb, Zelensky ora è pronto a cedere territori
-
'Esercitazioni congiunte Russia-Bielorussia il 12-16 settembre'
-
Cinema e dazi Usa, confronto alle Giornate degli Autori
-
L'inflazione Usa a luglio al 2,7%, sotto le attese
-
Intesa, nel semestre si conferma ai vertici per impatto sociale
-
Lamberto Bava, 'rimpiango di non aver fatto Gnomi'
-
Borsa: Europa contrastata, effetto Zew su Francoforte (-0,5%)
-
Protezione civile,'intensificati i raid di Israele su Gaza City'
-
Ferragosto,in Toscana Cgil-Uil proclamano sciopero nel commercio
-
Afd di nuovo primo partito nei sondaggi, crolla sostegno Merz
-
Ue, 'prematuro parlare di cattivo accordo per l'Ucraina'
-
Tumori rari,a Roma terapia innovativa al Lutezio in day hospital
-
In Cina il primo robot antilope per monitorare le mandrie
-
All'Arena di Verona i Carmina Burana a Ferragosto
-
Migranti, 50.000 sbarchi in Gb da avvento Starmer al potere
-
Calcio: novità su Sky, torna dal 15 agosto la Ligue 1
-
Realizzato grafene record, pronto all'uso per chip o batterie
-
Nuova ondata di arresti nel comune di Istanbul, 13 in custodia
-
Calcio:2000 match e Coppe firmate Sorrentino, parte stagione Sky
Dimezzate in 15 anni le iscrizioni al test per infermieri
Nursing up: "Passate da 46mila del 2010 a 21mila del 2024"
Sono 21.250 gli studenti italiani che hanno affrontato i test per accedere ai corsi di laurea in infermieristica. Anche se i posti disponibili sono 20.435, in lieve aumento rispetto alo scorso anno, secondo la categoria non c'è da stare sereni. Le iscrizioni, infatti, sono ancora una volta in calo: nel 2023 ci sono state 23.627 iscrizioni a fronte di 20.337 posti disponibili. Nel 2024, invece, solo 21.250 iscrizioni (a fronte dei già citati 20.435 posti disponibili). Numeri che risultano addirittura dimezzati se confrontati con quelli del 2010, quando si contavano ben 46.281 iscrizioni ai test. A denunciare una decrescita evidente e pericolosa è il sindacato Nursing up. Non è difficile capire come mai la professione dell'infermiere non sia più così tanto nelle preferenze dei giovani. "In Italia il personale infermieristico - spiega Antonio De Palma, presidente nazionale del Nursing Up - è sottopagato e, in proporzione rispetto ad altri Paesi, è anche numericamente tra i più deficitari. Questo si traduce in aumento del carico di lavoro sui singoli". Rispetto a 15 anni fa è "mutato il contesto", continua De Palma, a causa degli "irrisolti e gravosi deficit che attanagliano il nostro Sistema Sanitario" con "retribuzioni poco dignitose e non al passo con l'elevato costo della vita, aggressioni e violenze quotidiane che almeno 1 infermiere su 3 ha subito in carriera, turni massacranti legati alla disorganizzazione e a organici ridotti all'osso, scarse prospettive di carriera e malattie professionali in aumento". In questo contesto, prosegue, "è paradossale, che ministero e Regioni possano pensare di risolvere la situazione inventandosi figure come quella dell'Assistente Infermiere". Le speranze della categoria, conclude De Palma, "sono legate alla Missione 6 del Pnrr, la cui scadenza del 31 dicembre 2026, con la previsione di attivare 1.038 case della comunità, sarà indispensabile trovare nuovo personale per queste strutture".
L.Davis--AMWN