
-
Lazio: Provstgaard 'serve grande stagione, Sarri mi piace'
-
Palio Siena, Redmayne tra il pubblico per le prove dei cavalli
-
Al via con Marko Mimica i Concerti di Belcanto al Rof
-
Usa, 'Kenya nostro partner principale in Africa'
-
Egitto, Turchia e Qatar al lavoro a nuovo piano per tregua Gaza
-
Media Gb, Zelensky ora è pronto a cedere territori
-
'Esercitazioni congiunte Russia-Bielorussia il 12-16 settembre'
-
Cinema e dazi Usa, confronto alle Giornate degli Autori
-
L'inflazione Usa a luglio al 2,7%, sotto le attese
-
Intesa, nel semestre si conferma ai vertici per impatto sociale
-
Lamberto Bava, 'rimpiango di non aver fatto Gnomi'
-
Borsa: Europa contrastata, effetto Zew su Francoforte (-0,5%)
-
Protezione civile,'intensificati i raid di Israele su Gaza City'
-
Ferragosto,in Toscana Cgil-Uil proclamano sciopero nel commercio
-
Afd di nuovo primo partito nei sondaggi, crolla sostegno Merz
-
Ue, 'prematuro parlare di cattivo accordo per l'Ucraina'
-
Tumori rari,a Roma terapia innovativa al Lutezio in day hospital
-
In Cina il primo robot antilope per monitorare le mandrie
-
All'Arena di Verona i Carmina Burana a Ferragosto
-
Migranti, 50.000 sbarchi in Gb da avvento Starmer al potere
-
Calcio: novità su Sky, torna dal 15 agosto la Ligue 1
-
Realizzato grafene record, pronto all'uso per chip o batterie
-
Nuova ondata di arresti nel comune di Istanbul, 13 in custodia
-
Calcio:2000 match e Coppe firmate Sorrentino, parte stagione Sky
-
Borsa: l'Europa rallenta dopo indici Zew, Francoforte -0,15%
-
Musk contro Apple, favorirebbe OpenAI su iPhone
-
Il figlio Jacopo, Dario Fo sarebbe stato curioso dell'Ia
-
Psg: caso portieri, anche lo spagnolo Arnau pronto a lasciare
-
Il Manchester Utd pesca in F1, preso l'ex ingegnere di Hamilton
-
Zelensky, l'esercito russo prepara nuove offensive
-
Cinema in piazza Maggiore a Bologna per 230mila spettatori
-
Diabete tipo 1, ad Alessandria nuovo trattamento in Pediatria
-
Liscio e musica sinfonica, a Ferragosto un omaggio a Casadei
-
Scoperti con l'IA nuovi antibiotici dai microbi più antichi
-
Basket: Petrucci, "fatti due miracoli con bronzi delle ragazze"
-
Indice della fiducia Zew dell'Eurozona scende a 25,1 punti
-
Iran, catturati 127 evasi dal carcere di Evin
-
++ In agosto crolla l'indice Zew Germania a 34,7 punti ++
-
Saipem in finale per commessa in Indonesia in consorzio con Pt
-
Consiglio d'Europa, 'non autorizzare invio d'armi a Israele'
-
Da Jacopo Fo una canzone pop con aiuto intelligenza artificiale
-
Spagna, allerta rossa per caldo in Andalusia e Paesi Baschi
-
ANSA/ Gallinari trionfa a Portorico, il ct Pozzecco lo aspetta
-
Firmato l'accordo a Roma; advisor finanziari Mediobanca e Equita
-
ANSA/ Sinner non brilla con Diallo ma va gli ottavi a Cincinnati
-
Una delegazione russa sarà in Corea del Nord il 14-15 agosto
-
Gme, prezzo medio elettricità a 107,94 euro al MWh
-
Aumento di capitale da 75 milioni in 2 tranche per Eataly
-
Calcio: Spalletti, 'Gattuso centrerà la qualificazione mondiale'
-
Borsa: Milano conferma rialzo (+0,4%) con Stellantis e Moncler

Migranti, 50.000 sbarchi in Gb da avvento Starmer al potere
Flusso record 'small boat' malgrado promesse linea dura governo
Continuano gli sbarchi nel Regno Unito di migranti illegali che attraversano la Manica a bordo delle cosiddette 'small boats' degli scafisti. Dopo le cifre record certificate nelle scorse settimane sul totale degli arrivi nelle prima metà del 2025 - in aumento rispetto allo stesso periodo degli anni precedenti - una nuova soglia è stata superata oggi: quella dei 50.000 "clandestini" censiti nei 13 mesi trascorsi dal ritorno al potere dei laburisti seguito alle elezioni del luglio 2024, sotto la leadership moderata di Keir Starmer. L'indicazione, evocata dai media sulla base dei dati aggiornati dello stesso ministero dell'Interno (Home Office), appare un'altra tegola per il governo e il primo ministro, che da mesi insistono nelle promesse di un rinnovato impegno sulla linea dura post Brexit ai confini: rivendicando una serie di accordi internazionali e di misure interne più rigorose per accelerare i rimpatri. Rimpatri indicati in aumento ancora ieri da Starmer, ma il cui numero resta peraltro incomparabilmente inferiore a quello dei nuovi sbarchi. Intervistata oggi dalla Bbc, la baronessa Jacqui Smith, membro della Camera dei Lord e viceministra dell'Interno in carica, ha ammesso che i numeri attuali sono "inaccettabili". Ma si è detta fiduciosa che il recente accordo raggiunto con la Francia di Emmanuel Macron per uno schema pilota di respingimenti parziali, in vigore dalla settimana scorsa, possa rappresentare un "deterrente". Mentre le opposizioni di destra accusano il Labour di sir Keir di portare avanti una "politica della resa ai confini" sull'immigrazione, nascosta dietro la retorica del pugno di ferro.
M.A.Colin--AMWN