
-
Rubio, incontro Trump-Putin non è vittoria per Cremlino
-
Cincinnati: Alcaraz agli ottavi, Nardi prossimo avversario
-
Cincinnati, Nardi agli ottavi
-
Tennis: Cincinnati, Paolini batte Krueger in due set
-
Rubio sente Lavrov, impegno a garantire successo summit
-
Luis Enrique, Donnarumma fuori? io responsabile al 100%
-
Ufficiale l'arrivo di Morata al Como
-
Urso, per l'ex Ilva una svolta che incoraggerà investitori
-
Atletica: asta a 6.29, Duplantis ritocca il suo record mondiale
-
Zelensky, esclusa la cessione del Donbass alla Russia
-
Firmata l'intesa sulla decarbonizzazione dell'ex Ilva
-
Atletica: Doualla dice no, niente mondiali a Tokyo
-
Tennis: Seles è malata "convivo con la miastenia gravis"
-
L'ong fondata da Mandela, 'a Gaza è in atto un genocidio'
-
Borsa: Milano migliore in Europa con Stm e Stellantis
-
Kallas, 'a Gaza carestia, Israele sblocchi accesso a Ong'
-
Lite con Coleman e arresto,Sha'Carri si scusa 'lui il mio amore'
-
Frank 'Il Psg ha tanti campioni, per noi è uno stimolo in più'
-
Le sorelle Bertani, 'torniamo all'infanzia tra sogno e realtà'
-
Vicario, Gigio mio capitano in Nazionale, spero risolva
-
Il gas conclude in calo (-1,7%) a 32,4 euro al Megawattora
-
Wsj, Perplexity offre 34,5 miliardi per Chrome di Google
-
L'Italia risponde alla Ue sul Golden Power
-
Nabucco, Barbiere, Trovatore al Macerata Opera Festival 2026
-
Zoff, "Donnarumma? Sorpreso. Non capisco cosa sia successo"
-
Borsa: l'Europa tiene dopo l'avvio di Wall street, Milano +0,7%
-
Lazio: Provstgaard 'serve grande stagione, Sarri mi piace'
-
Palio Siena, Redmayne tra il pubblico per le prove dei cavalli
-
Al via con Marko Mimica i Concerti di Belcanto al Rof
-
Usa, 'Kenya nostro partner principale in Africa'
-
Egitto, Turchia e Qatar al lavoro a nuovo piano per tregua Gaza
-
Media Gb, Zelensky ora è pronto a cedere territori
-
'Esercitazioni congiunte Russia-Bielorussia il 12-16 settembre'
-
Cinema e dazi Usa, confronto alle Giornate degli Autori
-
L'inflazione Usa a luglio al 2,7%, sotto le attese
-
Intesa, nel semestre si conferma ai vertici per impatto sociale
-
Lamberto Bava, 'rimpiango di non aver fatto Gnomi'
-
Borsa: Europa contrastata, effetto Zew su Francoforte (-0,5%)
-
Protezione civile,'intensificati i raid di Israele su Gaza City'
-
Ferragosto,in Toscana Cgil-Uil proclamano sciopero nel commercio
-
Afd di nuovo primo partito nei sondaggi, crolla sostegno Merz
-
Ue, 'prematuro parlare di cattivo accordo per l'Ucraina'
-
Tumori rari,a Roma terapia innovativa al Lutezio in day hospital
-
In Cina il primo robot antilope per monitorare le mandrie
-
All'Arena di Verona i Carmina Burana a Ferragosto
-
Migranti, 50.000 sbarchi in Gb da avvento Starmer al potere
-
Calcio: novità su Sky, torna dal 15 agosto la Ligue 1
-
Realizzato grafene record, pronto all'uso per chip o batterie
-
Nuova ondata di arresti nel comune di Istanbul, 13 in custodia
-
Calcio:2000 match e Coppe firmate Sorrentino, parte stagione Sky

Una 'proteina serratura' contro il declino cognitivo
Studio UnivPM-Inrca, Università Catania e Università Cattolica
Bloccando una 'proteina serratura' si ripristina la funzione delle sinapsi e la memoria nel cervello. Questo quanto svelato da uno studio UnivPM-Inrca per la terapia contro il declino cognitivo dell'anziano pubblicato sull'importante rivista internazionale Aging Cell. Lo studio delle ricercatrici e dei ricercatori del Centro di Neurobiologia dell'Invecchiamento dell'Irccs Inrca e del Dipartimento di medicina Sperimentale e Clinica dell'Università Politecnica delle Marche, guidati dal professore Fiorenzo Conti, con il fondamentale contributo del Prof. Marcello Melone, dell'Università di Catania (guidati dalla professoressa Daniela Puzzo, con il cruciale apporto della dottoressa Maria Rosaria Tropea) e dell'Università Cattolica di Roma (diretti dal professore Claudio Grassi) dimostra che in topi adulti normali il blocco con farmaci del recettore o la sua rimozione genetica potenzia la sinapsi e, di conseguenza, la formazione di memorie. Nei topi anziani il blocco dei recettori D3 annulla le alterazioni sinaptiche presenti e nei topi che non possiedono recettori D3 per manipolazione genetica non presentano alterazioni delle sinapsi e deficit della memoria quando diventano anziani. Questo studio riveste grandissimo interesse per le prospettive applicative, considerando che farmaci che bloccano i recettori D3 (antagonisti) sono già in fase di sperimentazione clinica, anche se per altre patologie. "Si tratta di uno studio che sarà capace di aprire nuovi percorsi terapeutici e di portare ad un significativo miglioramento della vita delle persone", commenta il Rettore dell'UnivPM, professor Gian Luca Gregori. "Lo studio condotto evidenzia come la collaborazione tra istituzioni e tra gruppi di ricerca diversi permetta quella sinergia necessaria al raggiungimento di obiettivi di grande rilevanza scientifica", concludono la Direzione Generale e Scientifica dell'Inrca.
Ch.Kahalev--AMWN