
-
In Australia nuova riduzione dei tassi di interesse, al 3,6%
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1685 dollari
-
In Germania l'inflazione a luglio resta al 2%
-
Rubio, incontro Trump-Putin non è vittoria per Cremlino
-
Cincinnati: Alcaraz agli ottavi, Nardi prossimo avversario
-
Cincinnati, Nardi agli ottavi
-
Tennis: Cincinnati, Paolini batte Krueger in due set
-
Rubio sente Lavrov, impegno a garantire successo summit
-
Luis Enrique, Donnarumma fuori? io responsabile al 100%
-
Ufficiale l'arrivo di Morata al Como
-
Urso, per l'ex Ilva una svolta che incoraggerà investitori
-
Atletica: asta a 6.29, Duplantis ritocca il suo record mondiale
-
Zelensky, esclusa la cessione del Donbass alla Russia
-
Firmata l'intesa sulla decarbonizzazione dell'ex Ilva
-
Atletica: Doualla dice no, niente mondiali a Tokyo
-
Tennis: Seles è malata "convivo con la miastenia gravis"
-
L'ong fondata da Mandela, 'a Gaza è in atto un genocidio'
-
Borsa: Milano migliore in Europa con Stm e Stellantis
-
Kallas, 'a Gaza carestia, Israele sblocchi accesso a Ong'
-
Lite con Coleman e arresto,Sha'Carri si scusa 'lui il mio amore'
-
Frank 'Il Psg ha tanti campioni, per noi è uno stimolo in più'
-
Le sorelle Bertani, 'torniamo all'infanzia tra sogno e realtà'
-
Vicario, Gigio mio capitano in Nazionale, spero risolva
-
Il gas conclude in calo (-1,7%) a 32,4 euro al Megawattora
-
Wsj, Perplexity offre 34,5 miliardi per Chrome di Google
-
L'Italia risponde alla Ue sul Golden Power
-
Nabucco, Barbiere, Trovatore al Macerata Opera Festival 2026
-
Zoff, "Donnarumma? Sorpreso. Non capisco cosa sia successo"
-
Borsa: l'Europa tiene dopo l'avvio di Wall street, Milano +0,7%
-
Lazio: Provstgaard 'serve grande stagione, Sarri mi piace'
-
Palio Siena, Redmayne tra il pubblico per le prove dei cavalli
-
Al via con Marko Mimica i Concerti di Belcanto al Rof
-
Usa, 'Kenya nostro partner principale in Africa'
-
Egitto, Turchia e Qatar al lavoro a nuovo piano per tregua Gaza
-
Media Gb, Zelensky ora è pronto a cedere territori
-
'Esercitazioni congiunte Russia-Bielorussia il 12-16 settembre'
-
Cinema e dazi Usa, confronto alle Giornate degli Autori
-
L'inflazione Usa a luglio al 2,7%, sotto le attese
-
Intesa, nel semestre si conferma ai vertici per impatto sociale
-
Lamberto Bava, 'rimpiango di non aver fatto Gnomi'
-
Borsa: Europa contrastata, effetto Zew su Francoforte (-0,5%)
-
Protezione civile,'intensificati i raid di Israele su Gaza City'
-
Ferragosto,in Toscana Cgil-Uil proclamano sciopero nel commercio
-
Afd di nuovo primo partito nei sondaggi, crolla sostegno Merz
-
Ue, 'prematuro parlare di cattivo accordo per l'Ucraina'
-
Tumori rari,a Roma terapia innovativa al Lutezio in day hospital
-
In Cina il primo robot antilope per monitorare le mandrie
-
All'Arena di Verona i Carmina Burana a Ferragosto
-
Migranti, 50.000 sbarchi in Gb da avvento Starmer al potere
-
Calcio: novità su Sky, torna dal 15 agosto la Ligue 1

Ogni anno 15mila casi di linfoma, i 5 campanelli d'allarme
Il 15 settembre per il Lymphoma day la ricerca arriva nei menu
Con un'incidenza di 15mila nuovi casi l'anno, quasi 2 ogni ora, il linfoma è uno dei più frequenti tumori del sangue e pone ancora molte sfide alla comunità scientifica. Sostenere la ricerca e migliorare la conoscenza è l'obiettivo della Giornata della consapevolezza sul linfoma, che si celebra il 15 settembre. Tra le iniziative promosse dalla Fondazione Italiana Linfomi, c'è la quarta edizione di "C'è più gusto con la ricerca": dal 15 settembre al 15 ottobre nei menù di bar e ristoranti 'amici di Fil' sarà inserita una proposta enogastronomica e scegliendo il "piatto/cocktail della ricerca" i cittadini potranno contribuire alla raccolta fondi. Sono 32 i locali aderenti in 7 città italiane: Alessandria, Acqui Terme, Colognola ai Colli (Verona), Modena, Napoli, Piacenza, Valtorta (Bergamo). La giornata serve anche a far conoscere i campanelli d'allarme. "Non potendoci avvalere di test di screening, è fondamentale non sottovalutare alcuni segni", ricordano gli esperti del Policlinico di Milano: ingrossamento di uno o più linfonodi superficiali non dolenti; febbre persistente senza una causa infettiva evidente; abbondanti sudorazioni notturne; prurito generalizzato e calo di peso non giustificato. I linfomi originano dalle mutazioni delle cellule staminali emopoietiche vengono distinti in due tipologie: Hodgkin e non Hodgkin. I linfomi di Hodgkin sono tumori del sistema immunitario caratterizzati da un primo picco di incidenza intorno ai 30 anni e da un secondo verso i 70. Rappresentano la neoplasia più frequente tra i 20 e i 30 anni con un'incidenza di 3-4 casi per 100.000 abitanti per anno. Questo tumore, ricorda l'Avis, "costituisce uno dei maggiori successi dell'oncologia come documentato dall'ottima sopravvivenza a 5 anni pari a circa il 90%". I linfomi non Hodgkin sono invece un gruppo eterogeneo di neoplasie del sistema immunitario che originano dai linfociti di tipo B o T. Nel 2023 sono state stimate circa 14.400 nuove diagnosi e sono tra i 10 tumori più frequenti in Italia. Coinvolgono maggiormente soggetti di età avanzata e il numero di nuovi casi si è stabilizzato a 20 su 100.000 abitanti.
H.E.Young--AMWN