
-
Israele, abbiamo colpito una infrastruttura militare in Siria
-
Ucraina: circa 50 feriti negli attacchi russi su Kharkiv
-
Aperti i seggi per le elezioni in Australia
-
'Anche Gazprom nel mirino di possibili sanzioni Usa'
-
Media, 'bombe israeliane vicino Damasco e a ovest Siria'
-
Vance, Afd? La Germania ha ricostruito il muro di Berlino
-
Calcio: Torino; Maripan, 'Vanoli? Importante stia bene'
-
F1: Miami; gioia Antonelli, 'mi è venuto tutto naturale'
-
F1: Miami; ad Antonelli la pole della Sprint, 6/o Leclerc
-
Vlasic risponde a Perez, Torino-Venezia finisce 1-1
-
Ok Usa alla vendita di missili a Riad per 3,5 miliardi
-
Ok Usa a parti ed equipaggiamenti di F-16 per l'Ucraina
-
Berlino replica a Rubio sull'Afd, 'questa è democrazia'
-
Casa Bianca conferma parata militare il 14 giugno
-
'Wall Street cancella perdite post dazi, S&P 500 record'
-
Tennis: Madrid; Musetti saluta Madrid, in finale va Draper
-
Il Venezuela ignora la Corte di Giustizia dell'Onu sulla Guyana
-
Buckingham Palace replica a Harry, difende il no alla scorta
-
Ponte Stretto: ambientalisti ribadiscono no, opera devastante
-
Saliti a 14 Paesi Ue che chiedono deroghe Patto per spese difesa
-
Popovich lascia la panchina di S.Antonio, finisce un'era in Nba
-
Polizia, auto sulla folla a Stoccarda un tragico incidente
-
Fiorentina prepara la trasferta a Roma, poi testa al Betis
-
L'oro cosmico arriva da super-brillamenti di stelle magnetizzate
-
Gp Miami: Piastri il più veloce nelle libere, Leclerc secondo
-
Rubio, 'la decisione su Afd è tirannia mascherata'
-
Media, Euroclear pronta a sequestro 3 miliardi asset russi
-
Auto sulla folla a Stoccarda, feriti. 'Fermato l'autista'
-
Landini a Piantedosi, proroga per voto referendum fuori sede
-
Borsa: Milano corre con l'Europa, bene Prysmian. Banche solide
-
Mercato motocicli, aprile si ferma a -5,2%
-
Poste: il titolo sale oltre i 18 euro, nuovo record storico
-
Per il mercato auto Italia lieve crescita, +2,7% in aprile
-
La coscienza si cerca nelle connessioni alla base del pensiero
-
Masters Madrid: Ruud batte Cerundolo e va in finale
-
Maggio alle urne, domenica si vota a Trento e Bolzano
-
Harry a Bbc, 'voglio riconciliarmi con la famiglia reale'
-
Il gas conclude in rialzo (+2,8%) a 33 euro al Megawattora
-
'Migrante non informato dei suoi diritti', niente Cpr
-
Mef, ad aprile il fabbisogno sale a 20,5 miliardi
-
Hit parade, Sfera Ebbasta e Shiva si riprendono la vetta
-
Vigilia del processo Combs, lui rifiuta accordo con la procura
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 110 punti base
-
++ Borsa: Europa conclude in forte aumento, Francoforte +2,5% ++
-
Ankara condanna l'attacco alla nave con aiuti per Gaza
-
Inter, Lautaro è a forte rischio per la semifinale di Champions
-
Borsa: Milano chiude in forte rialzo, Ftse Mib +1,92%
-
Carney, 'martedì vedrò Trump alla Casa Bianca'
-
Eredi Bernstein, non ritiriamo la sua musica dal Kennedy Center
-
Re Carlo e la regina Camilla in Canada il 26 e 27 maggio

Melanoma, immunoterapia locale uccide tumore e recluta cellule
Dal sistema immunitaria, per contrastare metastasi e recidive
Un farmaco immunoterapico locale si è dimostrato in grado di ridurre in modo significativo il melanoma reclutando, al contempo, cellule immunitarie per contrastare metastasi e recidive. Il trattamento manda infatti in necrosi il tumore in brevissimo tempo e promuove un aumento della presenza dei linfociti T che vanno a colpire le metastasi distanti e che favoriscono la prevenzione delle ricadute. A descrivere il meccanismo di azione del nuovo farmaco (Daromun) è un'analisi preliminare condotta nell'ambito dello studio di fase 3 Pivotal, presentata da Paolo Ascierto, presidente della Fondazione Melanoma e direttore dell'Unità di Oncologia Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative dell'Istituto Pascale di Napoli, in occasione del congresso della Società europea di oncologia medica (Esmo). Da melanoma grande quanto una pallina di ping pong a minuscola biglia in soli 45 giorni: è questo l'effetto che 4 iniezioni locali del farmaco possono avere su un melanoma resecabile localmente avanzato. In alcuni casi il tumore sparisce completamente e, grazie al reclutamento di cellule immunitarie CD8+, a soccombere sono anche le metastasi distanti con un effetto importante nella prevenzione delle recidive. "I risultati del nostro lavoro suggeriscono che il farmaco iniettabile Daromun scatena una risposta anti-tumorale imponente e immediata sia localmente, riducendo o addirittura facendo scomparire il tumore, che a livello sistemico, colpendo le cellule tumorali distanti che possono essere causa di metastasi e recidive - spiega Ascierto -. Grazie a questo trattamento neoadiuvante, cioè somministrato prima dell'intervento chirurgico di rimozione del melanoma, la massa tumorale va in necrosi rapidamente e, allo stesso tempo, promuovendo un aumento dei linfociti CD8+". Lo studio mostra che il farmaco immunoterapico iniettabile ha effetti evidenti sulla riduzione della massa tumorale già dopo una settimana dalla prima iniezione. Lo studio Pivotal, coordinato dall'ospedale universitario Schleswig-Holstein di Kiel, in Germania, aveva già dimostrato che la somministrazione del farmaco immunoterapico prima dell'intervento chirurgico riduce del 41% il rischio di recidiva o morte e riduce del 40% la comparsa di metastasi a distanza.
O.M.Souza--AMWN