-
Ingv, 'su Etna colata lavica da area sommitale'
-
Bernini firma decreto, 9.4 miliardi agli atenei
-
Putin, 'da Trump sforzi sinceri per la pace'
-
Iss, in Italia i casi West Nile aumentati da 173 a 275
-
Slot conferma Leoni al Liverpool, accordo raggiunto con il Parma
-
Insulti razzisti a Tel per rigore sbagliato,'disgusto' Tottenham
-
Federalberghi, Trieste va verso la saturazione a Ferragosto
-
Jashari si presenta 'il Milan è un sogno e Pirlo è il mio idolo'
-
Il crollo dei Maya legato alla siccità, lo prova una stalagmite
-
Più antico della Terra il meteorite finito su una casa in Usa
-
Arrivano Trump e Putin, Anchorage ai turisti: 'Abbiate pazienza'
-
Passerelle, ombrelloni e sedie per il lido inclusivo
-
Cremlino, conferenza stampa Putin-Trump dopo il vertice
-
I produttori di attrazioni, 'mai avuto aiuti, aziende chiudono'
-
Made in Italy i tori meccanici da rodeo, a rischio dazi Usa
-
Tennis: Nardi niente impresa, ai quarti va Alcaraz
-
Borsa: l'Europa parte piatta, Londra -0,3%
-
Il gas parte in lieve aumento (+0,4%) a 32,7 euro al Megawattora
-
E' record per il bitcoin, supera i 124.000 dollari
-
Il Tesoro dell'Argentina rinnova solo 60% titoli in scadenza
-
Il petrolio è in rialzo, wti a 63 dollari (+0,56%)
-
Avvocati Bolsonaro chiedono assoluzione per ex presidente
-
Tajani accoglie a Ciampino 6 bambini arrivati da Gaza
-
Tennis: Cincinnati, Sinner batte Mannarino e va ai quarti
-
La Russia limita le chiamate su Whatsapp e Telegram
-
Proteste in Serbia, scontri e violenze a Belgrado e altre città
-
Supercoppa al Psg, batte Tottenham 6-5 dopo i rigori
-
Volenterosi, 'la strada per la pace Ucraina sia decisa con Kiev'
-
Zelensky,'Mosca non può mettere veto su Kiev in Ue e Nato'
-
Mosca, 'nostre richieste per pace in Ucraina invariate'
-
Una delegazione di Hamas al Cairo sonda accordo con Israele
-
Scandalo postumo su Al Fayed, denunce di abusi salite a 146
-
Il casino Caesars Palace potrebbe sbarcare a Times Square
-
Urso, 'la prima fase per l'ex Ilva è riattivare 3 altiforni'
-
Supercoppa: striscione Uefa 'Stop a uccisione bambini e civili'
-
Polizia Gb dovrà rivelare etnia e nazionalità degli incriminati
-
La Cina sanziona due banche lituane dopo stretta Ue contro Mosca
-
Ceferin 'Italia,Gravina gran lavoro ma infrastrutture terribili'
-
Iran, 'saremo al fianco del popolo libanese'
-
Juventus: Tudor, 'Vlahovic? Dispiace per i fischi'
-
Pechino, 'espulsa nave militare Usa da acque territoriali'
-
Berlino, Londra e Parigi pronte a reintrodurre sanzioni all'Iran
-
Calcio: Elkann, 'l'obiettivo della Juve è vincere'
-
Trump, se Putin non ferma la guerra gravi conseguenze
-
Nato, da Berlino 500 milioni per le armi Usa all'Ucraina
-
Bova deposita all'ufficio marchi la frase 'occhi spaccanti'
-
Onu, su Haiti risposta comunità internazionale insufficiente
-
Il gas a 32,6 euro ad Amsterdam
-
Borsa: Milano spinta da banche, in Europa cala tensione dazi
-
Parlamento tunisino celebra Festa nazionale della donna
Tumori al seno, diagnosi in ritardo per il 20% delle immigrate
Per 86% oncologi sono troppe le disparità di accesso alle cure
Per gli immigrati che vivono in Italia, le cure e la prevenzione restano ancora troppo spesso dei bisogni insoddisfatti: pochi screening vengono effettuati rispetto alla media della popolazione italiana e la conseguenza sono più diagnosi oncologiche in stadio avanzato. Così, il 20% delle donne immigrate arriva ad una diagnosi tardiva di tumore al seno, il doppio rispetto alle italiane. E' la fotografia che emerge dai dati presentati in occasione delle Giornate dell'etica sull'assistenza oncologica dei migranti, organizzate da Aiom (Associazione italiana di oncologia medica) e Fondazione Aiom. E gli oncologi lanciano l'allerta: per l'86% degli specialisti sono troppe le disparità di accesso alle cure. Barriere linguistiche e problemi burocratici ostacolano infatti l'accesso alla prevenzione oncologica degli immigrati, con troppe diagnosi che avvengono in fase avanzata. Ad esempio, il 39% delle donne immigrate non esegue la mammografia (rispetto al 27% delle italiane), con la conseguenza che, in questa popolazione, il carcinoma mammario è diagnosticato in stadio precoce (I-II) in circa l'80% dei casi, rispetto a quasi il 90% nelle italiane. Problemi che sono avvertiti anche dagli oncologi: sei su 10 ritengono che la gestione dei pazienti extracomunitari sia complessa e il 91% è preoccupato di non poter comunicare adeguatamente con questi malati. Solo 4 su 10, infatti, hanno il supporto di un mediatore culturale durante la prima visita. Per l'81% la prognosi oncologica nei migranti è peggiore rispetto ai risultati raggiunti nella popolazione residente e per l'86% questo è dovuto alle disparità di accesso alle cure in modo tempestivo. Sono i principali risultati del sondaggio promosso da Aiom per analizzare il livello di conoscenza degli specialisti sull'assistenza degli stranieri nel nostro Paese, presentati nel convegno 'Oncologia e immigrazione', al centro delle Giornate dell'etica. "Vogliamo portare alla luce un fenomeno che riguarda tutti, ma ci trova impreparati. L'80% degli oncologi, infatti, ritiene di avere solo parzialmente o di essere del tutto privo di strumenti adeguati per la gestione del paziente immigrato colpito dal cancro", afferma il presidente Aiom Franco Perrone.
P.Martin--AMWN